mitografia del quotidiano
Nulla più
Il mio piccolo mondo una volta chiusa la porta di casa, una volta chiusa la rete. Un vaso di fiori presi dal terrazzo, un libro che aiuta la mente a scrollarsi di dosso le scorie delle giornate, piccoli oggetti, il mio giubbotto di cuoio che indosso dal 1992, l abat-jour che i miei studenti mi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il buio che mi abita
Il buio che mi abita Questa sera sono solo davanti al fiore di geranio che lentamente muore. Con la pioggia e il vento di un maggio impazzito s’era staccato. L’ho reciso del tutto e disposto in un piccolo vasetto. Da una settimana mi tiene compagnia sullo scrittoio, spegnendosi poco a poco. Attingo la bellezza… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Fiorito
Nei fiori contemplerà la bellezza riflessa nel cosmo ma anche l’impermanenza del manifestato , nelle erbe la tellurica presenza della Grande Madre che sovrintende alla fecondità e alla fertilità. Contemplando un albero vi coglierà l’immagine del cosmo perché porta frutti e periodicamente si rigenera : è dunque un microcosmo, come testimonia il frassino Yggdrasill… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
SONO NEGATIVO
Da una parte ci sono i ritratti, le immagini di natura e dall ‘ altra un continuo interrogarmi sulla memoria e su ogni tipo di techné possa ostenderla. Non è un mistero che io sia attratto dal vecchio mondo che si sporcava le mani con l’inchiostro e la carta così come con i reagenti chimici.… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Sospeso
Sous le signe de l’Ange 1993 Gli alberi sono tra gli esseri viventi più antichi del pianeta, si ritiene che l’organismo vivente più vecchio conosciuto sia un abete rosso le cui radici hanno 9.550 anni . L’Albero ha una storia simbolica che parte dall’alba dell’uomo. Unendo il cielo alla terra, l’albero si “radica” sia in… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Pioggia d’ Aprile
Anche se non passeggio nei boschi del Maine come Thoreau, anche se non discetto di ecologia contemplo il mistero che la natura contiene guardando i miei fiori dopo la pioggia sul terrazzo di casa. Che grotteschi che siamo noi umani, abbiamo edificato città dove crescere, lavorare e morire distruggendo terreni pieni di alberi e ora… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il mio gioco, la mia vocazione
2010 2010 La mia testa è sempre sulle cose creative siano queste per me, come per gli studenti. Non mi rendo conto del tempo che passa salvo se mi ammalo di qualcosa di nuovo. Continuo a fotografare cose nuove postando nel mentre quelle vecchie e così inganno il pochissimo tempo libero. Questo è il mio… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
FAVE & SALAME
FAVE & SALAME Quando non si conosce futuro alcuno, quando le dinamiche della vita ancora non sono chiare si vive con il senso che “tutto può succedere”. Il bambino che sono stato non poteva avere chiare certe cose sulla vita, s’accontentava di vivere la sua realtà, le rarissime uscite con mamma e papà e la… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Forme in prestito
Summer 2017 Summer 2017 Summer 2017 Mi impadronisco, meglio dire prendo a prestito, le sembianze dell’altro per raccontare le cose vedute, le emozioni che hanno costruito ciò che sono. Immaginate di vedere un bambino che “folle di gioia” salta da un gioco all’altro in un enorme prato. Del bambino conservo, oltre la fantasia, la voglia… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
I vecchi
11/03/2012 I vecchi non escono più di casa. Scrutano con un profondo timore il mondo protetti da tendine immacolate. Mia nonna trascorse gli ultimi anni guardando dalla finestra tutto ciò che non sentiva più suo. Quando si invecchia le forze vengono meno, qualsiasi cosa che un tempo eravamo in grado di fare s’allontana sino a… Per saperne di più