Didattica, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
UN’ ORA DI LEZIONE PUO’ CAMBIARTI LA VITA (Massimo Recalcati)
Il mio compito dal 2004 a oggi è stato insegnare la fotografia sia digitale che analogica. La fotografia è l’amore della mia vita. Non mi ha mai tradito, l’ho corrisposta in toto e rispettata. Quando vado in giro anche senza la fotocamera, parlo comunque di lei perché ne sono innamorato da oltre 45… Per saperne di più
Arte, Didattica, mitografia del quotidiano
Questa settimana
2023 1975 Per garantire al mio organismo elasticità e al sistema cardiaco la funzione di pompare sangue ho avuto l’ennesima settimana “di corsa da un’impegno all’altro”. Dopo un burocratico lunedì tra Avvocato, commercialista e contatti con ben due diverse realtà amministrative sono finalmente entrato in un “creativo e salvifico” martedì . Ho incontrato… Per saperne di più
Autori, Didattica, mitografia del quotidiano
INTERAZIONE CON FOTOGRAFIA PER IL CINEMA/ MAURO JOHN CAPECE
Sono sempre pronto a collaborare se è per una buona causa. Mauro John Capece mi ha chiesto di prestarmi per un suo progetto con la classe del Biennio di Specialistica in fotografia e ho accettato con entusiasmo. Durante le riprese mi disse se potevo portare con… Per saperne di più
Didattica
Con Raffa
Quando insegno al corso di FOTOGRAFIA DIGITALE scendo volutamente dalla cattedra creando con la classe un rapporto di interazione costante. Il docente ha un ruolo educativo che per quanto mi concerne è volto a promuovere all’interno della classe, solidarietà, anziché competizione Quando entro nella fase pratica, sui set, metà del lavoro è già fatto.… Per saperne di più
Didattica
RIDERE NEI MOMENTI DIFFICILI
http://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2022/11/video_1_d9fc7c5e1e904596a8f844bc668314c8.mp4 Negli ultimi anni, complice anche l’età ho dovuto affrontare dolori e perdite. Ho visto scomparire velocemente molte figure care. Altre, come alberi sfibrati dal carico del tempo, piegarsi giorno dopo giorno verso il suolo . Così è la vita. Ho pianto molto e ho capito che… Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano
CORRE LA VITA
Percepisco da quasi un anno autostrade di neuroni che creano un ingorgo. Il semaforo lampeggia arancio mentre la pioggia, complice il vento, sferza il viso e si mischia alle lacrime. Corre la vita. Come una bimba che in ritardo, pedala forte timorosa di venire rimproverata. Non c’è più lo sguardo di mia madre per asciugare… Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
SPAZIO 21
Nell’Ex Ospedale psichiatrico di Quarto c’erano le cucine. La loro riconversione ha dato origine a Spazio 21. La fotografia come amo ripetere a lezione “serve meglio il ricordo”. Nel mese di Marzo del 1993 con Claudia Monti realizzai una fotografia per il mio lavoro sul tema dell’Angelo. Voglio dedicarla a tutti coloro che… Per saperne di più
A mia Madre, Didattica
LEI MI CONOSCEVA BENE
La scorsa domenica, per iniziare una lectio ho fatto parlare mia madre. Lei mi conosceva bene. Con le sue parole ha tracciato le coordinate di una creatività che pare possedessi ancora prima di parlare e camminare. Ho provato tenerezza ascoltando le sue osservazioni. Tutto fiorito, ho avvistato un giardino davanti a me e un… Per saperne di più
Didattica
DECLINARE LA PROPRIA VISIONARIETA’
Da “I volti dell’Appennino” 2010 ( inedito ) G Penone Da “I volti dell’Appennino” 2010 Ho sempre amato le opere dell’artista Giuseppe Penone. I temi che affronta interrogano prevalentemente l’uomo e la natura, il tempo, la trasformazione degli elementi, il movimento, l’impronta e la bellezza delle forme. Nel mio lavoro sulla… Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Ritratti
DOMENICA 25 ore 17,30 a CHIAVARI L’IMMAGINE CHE RACCONTA
DOMENICA 25 ore 17,30 a CHIAVARI in Galleria GF GRASSO Piazza S Giovanni 3 L’IMMAGINE CHE RACCONTA Come mia prassi sarà una chiaccherata a ruota libera sull’importanza dell’ incontro con l’Altro. Questo, richiede una conoscenza di sé spietata e gentile. Lo sguardo gentile è fatto di accoglienza nel trovarci gli uni di fronte… Per saperne di più