Riflessioni fotografiche, Ritratti
LA STORIA DI UN ‘ISTANTANEA / Margarethe e Adelfo
In 40 anni di immagini ne ho sentite dire tante sul mio modo di fotografare. Si dice io sappia cogliere qualcosa che va oltre l’apparenza. Qui ero a Gaggio Montano a trovare due amici, Margarethe Bunje Cecchelli e Adelfo Cecchelli che assieme a altri si inventarono IL GRUPPO DI STUDI “GENTE DI GAGGIO” che… Per saperne di più
Fotografia di Scena, mitografia del quotidiano, Ritratti
Chi era Vincenzo
Quando Vincenzo organizzò il tributo a De Andrè Faber, amico fragile al Teatro dell’opera Carlo Felice il 12 marzo 2000 due erano i fotografi che giravano. Guido Harari era l’ufficiale incaricato dalla Famiglia De Andrè mentre Vincenzo chiamò me così come aveva fatto per due tributi precedenti a… Per saperne di più
Video
Grazie Vincenzo / Il mio racconto su Vincenzo Spera
http://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2023/03/IMG_0046.mp4 Per saperne di più
Fotografia di Scena, mitografia del quotidiano
Ciao Mimì / Vincenzo Spera
Vincenzo Spera J Grecò Miles Davis Pat Metheny “Morto Vincenzo Spera, investito da uno scooter in corso Magenta. Il manager genovese è deceduto nella notte al San Martino. È stato travolto mentre attraversava la strada tornando a casa. Vani i tentativi di rianimare il fondatore della DuemilaGrandiEventi da parte dell’equipe del… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
LA BRUCIATURA
1990 Anna Una mia Tesista domani presenterà un lavoro sul corpo femminile e gli stereotipi. Ha fotografato delle ragazze con segni sul corpo che oggi passerebbero sotto il nome di INESTETISMI. Mostrano con naturalezza quei segni sulla pelle , nella carne oltre che nella psiche in barba alle convenzioni e a un’estetica noiosa e… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
SOLO CON UNO SGUARDO /L’INFILTRATO SPECIALE
Con Paki andammo al Marché aux Puces de Montreuil. Credo fosse il 1993, il tempo in cui vivevo la mia piccola boheme a Parigi. Dovevo fare degli scatti per un suo disco. Nanetto mio, scatta qualche foto… Un’amica belga lo chiamava “Aldo Maccione” spolverando il nome con un suono sensuale. Mentre si accendeva la… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
La lettura del sabato sera
Primavera del 1975. Nella foto si vedono due uomini che osservano il paesaggio della Death Valley, in California: in lontananza le Panamint Mountains, più vicine le dune di Zabriskie Point. Il fotografo si chiama Simeon Wade, ha 36 anni e una carriera accademica appena assicurata in una piccola ma rispettabile istituzione di ricerca,… Per saperne di più
Natura
QUESTO FIORE
“Vede il colore di questo fiore, la sua meraviglia è pari all’opera creativa che è occorsa perché questo azzurro venisse in essere. Conoscere i meccanismi della creazione è per me un atto spirituale, non esiste separazione tra materia e spirito, questo è uno dei falsi problemi dell’uomo” (Albert Hoffmann) Per saperne di più
Interviste, Riflessioni fotografiche
Un’ intervista senza timori e pudori
Leggi l’intervista https://www.librichiacchierecaffeete.it/interviste/intervista-ad-alberto-terrile/?fbclid=IwAR32XiZI8v4-85I4WCNpwnYvXcZjhbOvKITG5MyQ9raPbVrd5RXHe26FEso Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
IL PASSATO E’ UN RICORDO NEL PRESENTE
Caro Gaetano, da decenni la vita, pardon la morte, ci ha separati. Rileggendo l’intervista uscita oggi ho rivissuto tanti momenti, alcuni belli, altri meno. Tu c’eri… La fine delle relazioni, la dipendenza dall’alcol, se uno legge bene trova una mezza autobiografia. Per il momento sono ancora qui e faccio sostanzialmente, salvo gli eccessi,… Per saperne di più