Riflessioni fotografiche
Oltre
OLTRE La mia passione sarebbe stata quella di occuparmi di Anime, dei loro arcani, di tutto ciò che sta oltre il velo del mondo che per convenzione definiremo “ la terra del non visibile”. L’unico strumento che realmente conosco e pratico è la fotografia, di questa mi servo per avvicinare quel mistero. Spesso durante… Per saperne di più
Favole morali
La gelata improvvisa
Pt 1 La natura era sbocciata in tutto il suo splendore. Il ciliegio e il melo avevano adornato i loro rami di fiori variopinti, preludio ai frutti che avrebbero generato l’estate. Il Paradiso è qui in terra, da sempre. Le stazioni meteo annunciarono un improvviso e repentino cambiamento di clima e nella notte tutto mutò.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Mario Martone viene intervistato
Un po’ di anni fa ero in una trattoria romana a pranzo con Pina Bausch. Quando sei con delle celebrità del 900 accadono sempre cose curiose. Arrivò un regista che francamente conoscevo ma, come è buona creanza, si presentò dandomi la mano :- Piacere, Mario Martone.Io replicai con gentilezza:- Piacere, Alberto Terrile. Avevo provato una… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
100 Anni oggi / Lawrence Ferlinghetti
Lawrence Ferlinghetti “O signore io non sono luce a me stesso, occhio posso essere, ma luce no”. S. Agostino Lite in famiglia: questa è una delle tante scene che si svolgono particolarmente quando si è ragazzi, ci si sente lontani o in disaccordo col mondo adulto, quel mondo incarnato dalle figure dei genitori. Occorre parecchio… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Siamo stati tutti giovani
Grazie alla fotografia mi ritrovo oggi a 25 anni. Contengo quel ragazzo, non ho perso la freschezza delle idee che ho modellato con maggior consapevolezza. I demoni restano gli stessi, le tentazioni pure, così come le mille facce dell’entusiasmo, non cambia la nostra natura, solo forse la si comprende un poco meglio. Come una matrioska… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Lavatoio
Donne al lavatoio Questo nostro tempo che corre vorticosamente verso l’oblio donandoci l’obsolescenza programmata dei nostri pensieri minati e limitati da troppe informazioni inutili, mi disturba il cuore. Più dell’Alzheimer, più delle droghe e dell’alcol siamo stati forniti di dispositivi che ci fanno dimenticare le cose importanti. Questo nostro tempo ci fa apparire la realtà… Per saperne di più
Sulla fede
Increato
Increato agg. [dal lat. tardo increatus, comp. di in–2 e creatus, part. pass. di creare «creare»]. – Non creato, come attributo della natura divina: il Verbo i. di Dio. Nella filosofia greca, è increata (gr. ἄκτιστος) anche la materia, in quanto preesistente all’opera ordinatrice della forma. Ho provato a immaginare di condividere “una visione”. Avrei… Per saperne di più
Sulla fede
Albero 30 Novembre 2004
Quest’anno ho piantato un viale di tigli, li ho piantati per rendere più bella la terra che lascerò, li ho piantati perché altri si sentano inebriati dal loro profumo, come lo sono stato io da quello degli alberi piantati da chi mi ha preceduto. La vita continua e sono gli uomini e le donne che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
14 Marzo / Fabio
1971 1975 Che vita sarebbe stata la tua? Il talento e l’invenzione che ti animavano come avrebbero modellato il tuo futuro? Il tuo gioco, come quello di certi bimbi avrebbe decretato il tuo avvenire? Mia madre cucinava alle bambole del cibo, poi le sedeva e gli insegnava delle cose. Mia madre divenne professoressa. Mauro prendeva… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
P U N K
William Shakespeare si servì del termine “punke” come sinonimo di “feccia”. Il primo uso del termine “punk rock” risale al Chicago Tribune del 22 marzo 1970, quando un album del cantante Ed Sanders venne definito di “punk rock-redneck sentimentality”. Ho ritratto Ed Sanders, cantante e poeta il 3 Luglio 2001 , abbiamo parlato un poco… Per saperne di più