Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 29/02/2008 at 14:20 by Alberto Terrile / 10 Comments

Foto: © Allievi del Corso e Alberto T

STUDIO PER UN QUADRO PT 1

Sabato scorso è iniziato uno dei 3 progetti  creativi che ho ideato per il  mio corso Avanzato di fotografia edizione 2008 (Dai sali d’argento ai pixel): lo studio per un quadro.
Ho  deciso di fornire degli input pittorici, mostrando alcuni maestri del Rinascimento italiano e alcuni autori fiamminghi. Ho sempre invitato i miei allievi ad aprirsi a differenti suggestioni, non soffermandosi solo sullo specifico fotografico.La pittura, specie quella del passato, ha molto da insegnare da un punto di vista compositivo e visto che le immagini si assimilano naturalmente,senza fatica, come se entrassero in un imbuto, perché non diluire migliaia di giga passati in noi a causa di tristi download ai quali la vita di tutti i giorni ci obbliga, con la sapienza di un Mantenga,Van Eyck  o di Petrus Christus?
L’idea era quello di fare una sorta di “Studio per un quadro” o più quadri scandendo l’ortogonalità e la spazialità con il favore della retorica della luce.
Abbiamo lavorato a Palazzo Doria, due finestre su Piazza San Matteo, purtroppo dilaniata dai ponteggi per il rifacimento di un tetto. Amo questa piazza, ci portai Ruediger Vogler (http://www.wim-wenders.com/bio/ruediger_vogler.htm ) e gli feci interpretare la parte del “Fotografo”.
E’stato un sabato fisicamente e psicologicamente impegnativo, perché non è semplice organizzare sedute e set così, dividendo in due gruppi gli allievi (26 unità). Ho utilizzato due giovanissime ballerine Francesca Abdel e Viola Vicini, in costume d’epoca e le ho fatte interagire con Massimo Ferrando,  un mio caro allievo, nelle vesti di Monaco.
Dal mio punto di vista c’era persino troppo : luci, costumi, libri d’epoca, una bolla papale lo specchio….sono abituato a situazioni più povere, asciutte ed essenziali con cui misurarmi lavorativamente.
Dietro ad un’esercitazione come questa si cela un gran lavoro : il trovarobato, le telefonate per accordi vari , il ritiro e  la riconsegna  dei costumi , le mail per avvisare gli allievi.
C’è un flusso  comunicativo che è di differenti tipologie: verbale, mail , sms , un torrente  che non ha orari  propriamente scolastici , perchè chez moi ,  si sfora  mediamente sino  alle 24 .
Talvolta si palesa un processo di  assuefazione al sistema educativo  che propongo e si pensa erroneamente che il mio darmi, molto più d’altri in senso didattico sia  “dovuto”, ci si abitua ad uno standard,  a scherzare,  si perde il senso che sebbene sia un corso libero si è li per imparare, che nessuno è “arrivato”, io per primo.

Che consiglio  mi sento in sincerità di offrire a chi s’aspettava ancora di più, a chi ha detto di non essere soddisfatto delle istanze dell’esercitazione ancor prima che della proprie immagini?

“QUALSIASI COSA INIZI A FARE, PENSA COME PRIMA COSA A DOVE VUOI ARRIVARE…POI APPLICATI E RISPETTA IL LAVORO ALTRUI”

La prima prova è sempre un rodaggio per questo corso Avanzato che si muove come una strana creatura, un organismo in assestamento, un gruppo che strada facendo perde qualcuno, s’asciuga e si centra sugli obiettivi proposti.
L’Avanzato è una sorta di viaggio verso la Visione. In fondo non siamo null’altro rispetto a  “ ciò che vediamo” .

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

10 Comments

  • utente anonimo

    29/02/2008 - 15:27

    ma bella questa composizione!

    :)

    Reply to comment
  • utente anonimo

    29/02/2008 - 17:42

    Buongiorno Bambino Terribile! E’ da un po’ che non ti scrivo (un po’ di casini nella mia vita..). un abbraccio forte

    il cappellaio matto

    Reply to comment
  • ilaele

    01/03/2008 - 16:16

    wow che bello…mi piacerebbe tanto essere una delle tue “scoiattoline”…

    peccato che ti sei dileguato e che io non sia una tua giovane allieva (x averti sempre a portata di flash)

    baci

    I.

    Reply to comment
  • gioeco

    02/03/2008 - 22:37

    Sto imparando da autodidatta della tuttologia che gli spunti creativi sono solo dentro di noi.

    Possono essere al più risvegliati da sapienti maestri.

    Educare in fondo trova qui il proprio senso.

    Alberto perchè vivi e lavori a Genova ?

    E perchè io vivo e lavoro a Roma ?

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • albertoterrile

    03/03/2008 - 08:40

    Noi conteniamo e custodiamo spinte e forze creative talvolta ne siamo inconsapevoli. Da parecchi anni con pazienza e passione mi muovo come un rabdomante e cerco quella sorgente in chi fatica per suoi motivi a conoscerla e lasciarla scorrere.

    Perchè a Genova?

    Perchè risiedo qui fiscalmente?

    Perchè voglio dare del mio in una città dove spesso si dice non accada nulla?

    Perchè da studente sono stato osteggiato e preso sottogamba e non voglio esser prosecuzione di quella modalità?

    Perchè i miei genitori qui stanno invecchiando?

    Per questo ed altro?

    Reply to comment
  • gioeco

    03/03/2008 - 12:18

    E’ difficile tirare fuori l’energia da chi la autoproduce non immaginando minimamente che possa esser liberata soprattutto attraverso l’uso del gioco.

    Il problema della creatività a volte si determina proprio sul nascere.

    Quando si ha una idea si devono affrontare due considerazioni importanti.

    La prima 1. come realizzarla. 2. non dimenticarla ;+))

    Perchè il punto 2 ?

    Nasce da una osservazione legittima.

    Quando si pensa all’idea, superata l’incertezza sulla reale valenza si comincia a pensare a come realizzarla. Ci si guarda intorno e spesso non si riesce a vedere il “vettore” migliore che possa aiutare a traghettarla verso un punto certo di fattibilità e di realizzazione… E’ così che passano i giorni….. nel frattempo neanche la tecnologia aiuta….o rema contro … gli impegni incalzano e….. pluff ecco la nuvoletta di nebbia densa e bianca pronta a coprire per sempre l’idea creativa nel principio tanto caldeggiata.

    In questo passaggio dall’idea al niente è quindi importante la tecnica che nella rappresentazione può aiutare notevolmente e quindi evitare il “pattinamento” delle ripetute prove / tentativi sulla lastra di ghiaccio in essere fra il punto di partenza ed il punto di arrivo ossia la rappresentazione chiavi in mano speculare all’idea.

    Lo so parlo strano…complicato…

    Ma guidare le proprie idee delle volte è come pattinare sul ghiaccio….

    Non è detto che si arrivi sempre a meta.

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • suryamukhi

    04/03/2008 - 10:34

    Questa prova per me è stata ed è una sfida ad imparare…ammetto che non sono entusiasta degli scatti fatti alla prima uscita, ma questo è motivo per aumentare il mio impegno a centrare il tema, a vedere ciò che ho di fronte, a immedesimarmi in esso e a cercare di rendere il tutto agli occhi di chi guarderà l’immagine.

    Grazie Alberto per questa ulteriore prova!

    Reply to comment
  • albertoterrile

    04/03/2008 - 16:39

    Per Monica (suryamukhi)

    Personalmente non mi scelgo mai cose facili, giorni fà ho fotografato un solo al modena di Francesca Zaccaria,illuminata solo da una torcia elettrica.

    Le ho detto:- Francesca, magari non te ne intendi, ma qui è un casino per l’esposizione,se non ti brucio il volto scurisco tutto…se lascio l’ombra portata dietro…t’anniento il viso…ok,faccio al meglio!

    Le foto sono venute…ed io ho sofferto il minimo indispensabile…quel minimo per non fare cazzate….il minimo perchè anche se sai d’esser bravo in quell’ambito…mai fidarsi troppo dell’esperienza passata…ecco diciamo che ANCORA OGGI HO TIMORI,DUBBI…questo mi fà rughe, crampi di stomaco e mi rende come dicono gli altri bravo.

    NON HO MAI IL RISULTATO IN TASCA.

    HO SEMPRE AVUTO PAURA DI NON FARCELA….oggi ostento maggior sicurezza, esteriormente ma …dentro, nel profondo c’è la tempesta!

    Reply to comment
  • gioeco

    05/03/2008 - 10:14

    Ci starebbe ben una citazione di Carmelo Bene.

    Il Talento fa tutto ciò che vuole.

    Il genio fa quel che può”.

    In questa vita mi dispiace solo una cosa.

    Mi dispiace solo di non essere un genio.

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • albertoterrile

    05/03/2008 - 16:31

    Di Carmelo Bene ho un bellissimo ricordo nell’aula magna del liceo Barabino,poi le sue letture di poeti russi e…. sorrido ancora oggi nel ricordo del titolo per la sua autobiografia “SONO APPARSO ALLA MADONNA” edizioni Longanesi….

    …quando urlava:- Lei non può insultarmi….perchè io NON ESISTO…io SONO UN CLASSICO!!!

    Un altro vuoto nell’universo del PATTUME CONTEMPORANEO…tra tanti coglioni che credono di asserire grandi verità c’era il suo contraltare , quello diuna persona intelligente in grado di coglioneggiare di tanto in tanto!

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Kavus Torabi / Gong
  • La didascalia
  • La carneficina
  • REUNION 2022
  • 1 Agosto

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

LA DIDASCALIA La didascalia riporta le informa LA DIDASCALIA
 
 
La didascalia riporta le informazioni principali necessarie ad identificare l'opera.
Non sempre sono compilate nello stesso ordine. Generalmente sono: Autore, titolo, data di esecuzione, tecnica e materiali, dimensioni. Collocazione (luogo geografico ed edificio nel quale l'opera è conservata o esposta al pubblico).
 
Autore : Alberto Terrile
 
Titolo : La strada per andare " a fare in culo"
 
Data di esecuzione : Aprile 2021
 
Tecniche e materiali : Immagine argentica 135mm da negativo 400 iso stampata su carta baritata
 
Collocazione : Genova- Archivio personale dell'Autore
 
 
nb : Vorrei aggiungere anche una dedica ma... sono troppi per nominarli tutti

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #paese #politici #amministratori #amministratoricondominiali #commercialisti #funzionari #stato #italia #europa #tuttoilmondo #tuttoilmondoèpaese #segreterie #amministrazioni #comunicatori #webplanner #leofeccia #afareinculo #senzamediazioni #francesismi #amicidimariadefilippi #contemporaneità #artisticontemporanei #popstardellarte #fintintelletuali #nozionistici #cialtroni #fancazzisti
REUNION 2022 Non ho fatto famiglia e non ho REUNION 2022
 
 
 
Non ho fatto famiglia e non ho figli. Sarebbe troppo lungo spiegare qui il perché ma 5 anni di analisi lo hanno chiarito perfettamente.
 
Nulla a che vedere con l'Ape che vola di fiore in fiore, men che meno con i vieti stereotipi del fotografo che vive in mezzo a bellezze da fotografare e portarsi a letto.
 
 
C'è un forte legame d'amicizia con Cristina che conosco dall'età di 6 mesi.
Sua figlia Margherita la ritrovo ogni anno a partire dal 1999 e la fotografo da quando ha sei mesi !
Quest'anno ha vinto una borsa di studio in mezzo a centinaia di candidati.
Frequenta con profitto Scienze della Formazione a Bologna.
 
Appena saputo le scrissi su INSTAGRAM un messaggio privato per dirle che ero veramente felice e orgoglioso di lei.
 
nb Quando vado in panne col telefono glielo passo e dico:-.....Marghe fai tu...non so cosa diavolo ho combinato 
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #iola #montese #marghe #volerebene #rispetto #crescereassieme #bellaeintelligente #biondaintelligente #orgoglioso #nonèmiafiglia #maècomelofosse
AGOSTO Buon Compleanno Francesca... ovunque AGOSTO
 
 
 
Buon Compleanno Francesca... ovunque tu sia. 
 
 
Il giglio e l'uccello, i gioiosi maestri di gioia, sono la gioia stessa perché sono incondizionatamente gioiosi.
Colui infatti la cui gioia dipende da determinate condizioni non è la gioia stessa, la sua gioia è nelle condizioni, è condizionata da esse.
"Il giglio nel campo e l'uccello del cielo" di S. Kierkeegard
 
 
 

 
 
1 ) Pellicola invertibile ottobre 1994 Iola di Montese
 
2 ) Pagina di " Nel segno dell'Angelo" 2008
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #birthday #remembering #life #loss #universe #tempusfugit #kierkegaard #ilgiglionelcampoeluccellonelcielo
MERDA… IL MONDO È AL COLLASSO Omicidi in fami MERDA… IL MONDO  È AL COLLASSO

Omicidi in famiglia e fuori. La spettacolarizzazione di  ogni gesto e sentimento.
La pornografia del dolore.
Questo mondo al collasso è in realtà un PROLASSO DELL ‘ UMANITÀ.

Ps : si lo so che la rete amplifica le notizie e rende noto ciò che è sempre stato…. leggete L eliogabalo di Artaud per scoprire cosa facevano i ricchi patrizi ai neonati… però al di là di tutto… bel mondo di Merda!
Buon Weekend
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #contemporaneità #pornografiadeldolore #vetrina #tiktok #omicidi  #famigliadistrutta #collasso #prolasso
SORELLA MINORE Le luci si fanno sempre più rade. SORELLA MINORE

Le luci si fanno sempre più rade. 
Le persone si ritirano nell'ombra , sorella minore del buio.

Fammi credere nel sole anche quando non splende...

Cà Guaiumi ottobre 2021

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #casachiusa #buio #ombra #vuoto #umido #abbandono #ombre #ombra #viverenellombra #capitolifinali #mylife #luce #sole #mostramilaluce #mostramilalucechenonho
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito