Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 26/01/2008 at 16:18 by Alberto Terrile / 4 Comments


Foto: © Alberto Terrile 2008 courtesy of : Giovanni Di Cicco e Francesca Zaccaria

REALTA’,SOGNO E MASCHERE

Esistono persone che credono che immergendosi nel virtuale possano mostrarsi o addirittura essere diverse da come sono lontane da un computer. Indossano una maschera con cui scendono sul palcoscenico di un  mondo immaginato. Non è così e ancor meno lo è  quella vita, vera a cui di diritto apparteniamo. La vita non è un palco, sebbene il tempo odierno preferisca chi recita una parte, un ruolo rispetto a chi, s’offre per ciò che realmente è, esponendosi come è ovvio alle critiche e non solo ai complimenti. Essere se stessi non è cosa semplice, perché ognuno di noi è anche la somma di tanti errori fatti, come di errori ereditati dai geni di coloro che chiamiamo genitori. Nessuno è perfetto, io, men che meno. L’importante è capire cosa possiamo utilizzare, come attingere dai nostri errori per migliorarci o per offrire all’Altro spunti e suggerimenti per un buon vivere, un buon sentire. I nostri errori non divengano orrori per l’Altro. I nostri errori sono retaggio, nel loro venire considerati, del passato che è un tempo al quale non è più possibile porre rimedio. Dobbiamo impegnarci nel presente, costruendo e non demolendo, sottraendo semmai, ciò che non è più necessario e talvolta sottraendoci a chi cerca solo di provocare ostilità per il gusto di “giocare” o perché ha dei conflitti che vanno al di là delle nostre azioni compiute con una coscienza ed una misura. Il futuro invece và sognato nella giusta dimensione, io promotore di sogni ad occhi aperti ho imparato a mie spese che il sogno tout court porta all’idealizzazione, che l’idealizzazione è spesso proiezione sull’Altro di ciò che non gli appartiene e inevitabilmente questo porterà a scottanti delusioni colui che proietta e farà sentire sminuita la personalità e l’essenza di chi si trova investito di un ruolo che non gli è proprio.
Il sogno è quindi del futuro, un momento necessario di propulsione verso il domani, un progetto che se pensato in un presente, in un qui ed ora, deve trovare in questo tempo….in questo che chiameremo “il nostro oggi” la sua possibilità di esistere…..vale per chi è solo, per chi è in coppia, per ogni sesso e specie.
Il sogno và sognato, certamente e poi, in seconda istanza dobbiamo lavorare nell’oggi per realizzarlo se ci crediamo e questo và fatto senza recriminare sul passato, agendo in tempo reale perché l’uomo è specchio di natura … se il vento è troppo forte e le foglie sono troppo tenere o troppo vecchie potrebbero venire portate lontano, troppo lontano senza che nessuno si curi di raccoglierle.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

4 Comments

  • harambee

    26/01/2008 - 18:22

    “se il vento è troppo forte e le foglie sono troppo tenere o troppo vecchie potrebbero venire portate lontano, troppo lontano senza che nessuno si curi di raccoglierle.”

    Sì, certo…

    Se foglie troppo tenere o vecchie s’abbandonano al vento senza opporsi, lasciandosi trasportare…qualche sensosicuraente quel viaggio lo avrà… Non si può sapere prima, l’essenza comunque lo sa… Noi ci confondiamo tesi come siamo a giudicare, a prevedere, a sfidare o proteggerci..

    Voilà, un alito i Vento…

    Grazie…

    :-)

    kaapi

    Reply to comment
  • albertoterrile

    26/01/2008 - 19:09

    Nel mio mondo interiore il lasciarsi trasportare è l’affidarsi a…… che non è più una persona ma Altro. Percorso non semplice, non esente da profondi dubbi e da grande senso di buio e di silenzio…ciononostante, insisto a lasciarmi andare verso quell’idea che si farà incontro in ultimo.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    26/01/2008 - 19:14

    Instantes – Istanti

    Si pudiera vivir nuevamente mi vida.

    En la próxima trataría de cometer más errores.

    No intentaría ser tan perfecto, me relajaría más.

    Sería más tonto de lo que he sido,

    de hecho tomaría muy pocas cosas con seriedad.

    Sería menos higiénico.

    Se potessi vivere di nuovo la mia vita.

    Nella prossima cercherei di commettere più errori.

    Non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più.

    Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato,

    di fatto prenderei ben poche cose sul serio.

    Sarei meno igienico.

    Correría más riesgos,

    haría más viajes,

    contemplaría más atardeceres,

    subiría más montañas,

    nadaría más ríos.

    Correrei più rischi,

    farei più viaggi,

    contemplerei più tramonti,

    salirei più montagne,

    nuoterei in più fiumi.

    Iría a más lugares adonde nunca he ido,

    comería más helados y menos habas,

    tendría más problemas reales y menos imaginarios.

    Andrei in più luoghi dove mai sono stato,

    mangerei più gelati e meno fave,

    avrei più problemi reali, e meno problemi immaginari.

    Yo fuí una de esas personas que vivió sensata

    y prolíficamente cada minuto de su vida;

    claro que tuve momentos de alegría.

    Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto

    della loro vita sensati e con profitto;

    certo che mi sono preso qualche momento di allegria.

    Pero si pudiera volver atrás trataría

    de tener solamente buenos momentos.

    Por si no lo saben, de eso está hecha la vida,

    sólo de momentos; no te pierdas el ahora.

    Ma se potessi tornare indietro, cercherei

    di avere soltanto momenti buoni.

    Chè, se non lo sapete, di questo è fatta la vita,

    di momenti: non perdere l’adesso.

    Yo era uno de esos que nunca

    iban a ninguna parte sin un termómetro,

    una bolsa de agua caliente,

    un paraguas y un paracaídas;

    si pudiera volver a vivir, viajaría más liviano.

    Io ero uno di quelli che mai

    andavano da nessuna parte senza un termometro,

    una borsa dell’acqua calda,

    un ombrello e un paracadute;

    se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero.

    Si pudiera volver a vivir

    comenzaría a andar descalzo a principios

    de la primavera

    y seguiría descalzo hasta concluir el otoño.

    Se potessi tornare a vivere

    comincerei ad andare scalzo all’inizio

    della primavera

    e resterei scalzo fino alla fine dell’autunno.

    Daría más vueltas en calesita,

    contemplaría más amaneceres,

    y jugaría con más niños,

    si tuviera otra vez la vida por delante.

    Farei più giri in calesse,

    guarderei più albe,

    e giocherei con più bambini,

    se mi trovassi di nuovo la vita davanti.

    Pero ya ven, tengo 85 años y sé que me estoy muriendo.

    Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo.

    Jorge Louis Borges

    (preso a prestito dal Diario dell’amico B Zoia contrabbassista… noto come CONTRABBUBIS)

    Reply to comment
  • cronomoto

    27/01/2008 - 08:16

    Dici bene, i sogni sono propulsori.

    E questo non significa essere un sogno, trasformarsi e mascherarsi al mondo.

    Scriveva Buzzati:

    “Di chi hai paura, imbecille? Della gente che sta a guardare? Dei posteri, per strano caso? Basterebbe una cosa da niente: riuscire a essere te stesso, con tutte le stupidità attinenti, ma autentico, indiscutibile. La sincerità assoluta sarebbe di per se stessa un documento tale! Chi potrebbe muovere obiezioni? Questo è un uomo, uno dei tanti se volete, ma uno. Per l’eternità gli altri sarebbero costretti a tenerne conto, stupefatti.”

    un saluto

    L.

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • IL SAPONE
  • DEUS SIVE NATURA
  • In & Out
  • IERI
  • Festa della Mamma

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE! #albertoterrile #esam ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE!
#albertoterrile #esami #esamiuniversitari #accademialigusticadibellearti #accademialigustica #nopanic #sehaideidubbimiscrivieiotispiego #fotografiadigitale #fotografianalogica #triennio #biennio
IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA Mi sveglio a OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA
 
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
 
Il momento migliore per ascoltarli è al mattino presto, poco prima del sorgere del sole, o la sera.
Quello è forse il tempo  in cui si può avvertire maggiormente la mancanza di una persona amata.
 
Il loro canto mi fa sentire meno solo.
 
Quando qualcuno se ne va, possiamo ricordarne il suono come il volto nelle diverse fasi della vita.
La paura della solitudine me la raffiguro come una eco che risuona in fondo a un nulla.
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
Mia Madre era felice guardando le due tortore che le facevano festa andandole incontro
 
Cerco nel fondo delle  loro pupille l'istantanea che non ho scattato.
 
La foto, il quadro, la scultura più bella è quella che ancora non abbiamo fatto, quella che forse mai faremo...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #wordsofadviceforyoungpeople #mothersday #mother #birds #creation #nature #feelings #insideme #outsideofme #knoledge #pacificarsi #rieduchiamoci #rieduchiamocialleleggidellavita #comprendere #accettare #eco
L'attesa L’attesa viene spacciata come passivi L'attesa
 
L’attesa viene spacciata come passività e dimenticata appena muore. 
 
Nelle nostre piccole vite , se riflettiamo , spesso dobbiamo attendere.
Aspettiamo che l'acqua bolla, aspettiamo l’autobus, la persona ideale, l’offerta di lavoro, l’esito di un esame o la telefonata che potrebbe cambiare il nostro destino.
Esiste l'attesa, quasi contemplativa del seminatore che ogni tanto guarda  la terra per aspettare i primi germogli e l'attesa carica d'adrenalina di chi sta per calcare un palco e incontrare il pubblico.
 
La nostra intera esistenza è composta  di piccole e grandi attese, nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere mai, o semplicemente non accadere come noi speriamo che accada.
 
Wittgenstein  nelle “Ricerche filosofiche" scriveva Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #finestra #2021 #bwphotography #bwpottrait #woman #chiaroscuro #attesa #wittgenstein #piccolevite #autobus #offertalavoro #unatelefonata #ilseminatore #germogli #naturale
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito