Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 16/04/2007 at 17:23 by Alberto Terrile / 11 Comments


Foto: © Alberto Terrile        eccetto le due in BN con Hammill di R.Lanza

http://www.discoclub65.it/

Scopro con piacere che Gian di Disco Club  mi  pubblicizza e segnala la mostra sugli anni 70 Interrotti Transiti alla quale partecipo oltre a mettere in rete alcune mie immagini legate alla musica….indi leggete sul sito (vedi titolo) il pezzo e poi cliccate su “leggi tutto” in basso e troverete su un menù a sinistra 8 paginette di mie foto.

La mia passione/acquisto per la musica comincia grazie a mio cugino Sergio Fallani che mi regalò alcuni suoi Long Playing nel 1972: Jethro Tull, Deep Purple e Grand Funk. Possedevo già delle musicassette da anni, e qualche 45 giri ma …quelle copertine che s’aprivano….il suono e l’odore di quei vinili divennero una sorta di marchio che mi avrebbe perseguitato poi nel tempo. Assieme ad un mio compagno di merende, Maurizio Vassallo, trascorrevamo interi pomeriggi prendendo il bus e andando in centro da Disco Club a prenotare dischi in uscita o a comperarne di repertorio. Era un rito che oggi appare Vintage nel trionfo del download sfrenato di intere discografie che vanno a stivarsi in hard disk sempre più potenti.
La vera pacchia per me però iniziò col 1975 e l’iscrizione al liceo Artistico Nicolò Barabino….poche centinaia di metri in su, verso via XX Settembre, rispetto a Disco Club. Chi ha fatto quella scuola sa che si usciva alle 14,30 pertanto  ci si portava a scuola del mangiare: panini, o contenitori con riso,la frittata etc. Convinsi mia ,madre a darmi i soldi affinché potessi comperarmi il panino, mangiavo poco ed ero inappetente,pertanto ogni sforzo rivolto ad invogliarmi verso il cibo era ben accolto. Dato che come ogni adolescente che si rispetti, facevo esattamente l’opposto di ciò che sarebbe stato gradito a Mamma e Papà, cominciai ad metter da parte le quote panino, divorando quello del mio compagno di banco (Nicola Bucci) che arrivava a scuola con due spianatine al prosciutto. Quando la cifra era raggiunta, appena uscito da scuola entravo diretto da Disco Club e acquistavo ciò che mi serviva….ricordo The Madcap Laugh di Syd Barret, Ummagumma dei P.Floyd,Togetherness di Don Cherry e Gato Barbieri, the Quest di Sam Rivers e altro ancora.
I ragazzini era terrorizzati dal terribile Calderoni ( un tempo c’era lui oltre a Gian) quest’uomo era uso pigiare un pomello che emetteva un tremendo squillo e illuminava una scritta luminosa per  ammonire  gli astanti di lasciare le borse vicino alla cassa…perché i ragazzini d’oggi rubano i cd, ma quelli d’un tempo….beh allora rubavano i vinili…provate ad immaginare nascondere un oggetto di 31 cm per 31 cm…ecco perché esistevano gli Eskimo e non solo le cose attillate negli anni settanta.
Più o meno in quel periodo acquistai la mia copia di Godbluff dei Van Der Graaf Generator poi corsi a vederli in pomeridiana (c’erano due concerti, uno il pomeriggio e l’altro la sera) al Teatro Genova che oggi è noto come Blue Moon, vicino alle carceri. Fù il mio primo concerto….e quando molti anni dopo mi trovai a ritrarre Peter Hammil come documentato dalle due foto in bianco e nero di Roberto Lanza, gli raccontai di quel negozio Disco Club e della mia copia acquistata lì…al tempo del loro tour. Potrei dire che quel feticcio mi ha portato fortuna, con Peter  Hammill è nata un ‘amicizia, c’è una corrispondenza via mail, fu lui ad invitarmi a Brescia con i VDGG riformati….chiedi di Wiff, ha i pass per te…fotografa tutto quello che vuoi….e dopo il concerto mi disse pure “MILLE GRAZIE”
Poche settimane fa scrissi a Peter H. dicendogli le mie impressioni sul live della R H Hall Real Live, così come feci per “Present”…. lui sa che io compero tutti i suoi dischi ancora in quel negozio dei tempi passati….se lo facessi direttamente attraverso il suo sito avrebbe un guadagno maggiore….ma credo che abbia compreso che il mio è un gesto d’affezione e anche poetico verso quel piccolo negozio che continua ad esistere dal 1965 nonostante debba relazionarsi con realtà imprenditoriali molto più vaste in termini di metri quadri.   Disco Club è  come il profumo dei croissant di Proust…..ma l’attenzione da parte di Gian (Balduzzi)  viaggia a 360° quindi le vecchie e le nuove tendenze………non è quindi un caso che tutto ciò che di  vero e  nuovo nel rock passa a Genova dal vivo succeda grazie a  mat http://www.disorderdrama.org/  ……e il soggetto in questione, che è spesso in negozio non è assolutamente un ultraquarantenne…..ma molto,molto,giovane.

A buon intenditor poche parole!

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
mitografia del quotidiano, Varie

ALLA SEMPLICE

06/05/2023 at 14:44 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

5 FEBBRAIO 1912 AUGURI … NONNA GNOCCHI

05/02/2023 at 11:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

11 Comments

  • willa

    16/04/2007 - 16:32

    Ummagumma dei P.Floyd……. :-)))))))))

    Io lo facevo per i libri…. avevo l’esperimento di italiano e storia dell’arte come prima classe, e siccome poi alla fine i temi proposti erano gli stessi anche per le altre classi, preparavi i temi e li vendevo! (rido) !!! Hanno sempre avuto il sospetto, ma non mi hanno mai accusata :-)

    Cmq, tra il vinile e il cd c’è l’abisso :-) Idem per le pagine stampate.

    un bacio, Willa

    Reply to comment
  • utente anonimo

    16/04/2007 - 19:43

    Odore di polvere, il grigio sui polpastrelli.

    Cercare dischi fra gli scaffali in cerca delle immagini, dei colori, dei suoni da desiderare. La stessa strada di sempre, quella del ritorno sempre troppo lunga rispetto a quella dell’andata.

    Rischiare di finire sotto per leggere per scartare il tutto e leggere i crediti senza rovinare nulla, adesivi e bollino SIAE inclusi. Prendere l’autobus e non trovare mai posto per sedersi un attimo e guardare in santa pace le foto, annusare meglio l’involucro.

    Fare chilometri e chilometri,per andare e venire dal negozio fuori porta, leggere per caso un nome capace di diventare fiamma dentro l’animo.

    Per me acquistare dischi ha significato sempre tutto questo almeno fino al giorno in cui tutto è diventato asettico.

    Non un filo di polvere, non un negozietto, da ieri ad oggi ne ho contati 100 di negozi che hanno chiuso per lasciar lo spazio per la plastica che gira adesso.

    100 negozi incluso quello sulla Prenestina, ai confini del quartiere di Centocelle, lo stesso di Baglioni ed anche un po’ il mio almeno per frequentazioni, dove c’erano i proprietari dell’etichetta “Via Veneto Jazz” grandi appassionati giust’appunto di Jazz ma anche di Beatles uno strano connubio ma che non li ha poi salvati dalla chiusura.

    Ricordo ancora quelle 6 mila lire per i 45 giri e poi quellle 12 mila lire per gli Lp che sapevano di magia.

    Magia che nell’arco di un ventennio si è trasformata in utopia.

    Forse è per questo che oggi gli artisti che amo, che preferisco ho bisogno di seguirli da vicino, perchè da tutta quella plastica non mi arriva più niente.

    Quando tocco una ristampa non sento più il peso della fatica, della meticolosità artistica.

    E provo la stessa arsura che sa darmi una bevanda sintecica come la Coca-cola, che tra le altro cose ho smesso di bere oramai dal mio anno zero.

    Mi fermo qui altrimenti divento nostalgico….

    Cordialmente

    Giòeco

    Scusate se non rileggo

    Reply to comment
  • suryamukhi

    17/04/2007 - 07:32

    Disco Club :-))))

    L’ho conosciuto grazie a te. Non essendo genovese, quando venni a vivere in questa città 6 anni fa, compravo la musica da Ricordi…ma ero abituata al negozietto spezzino (che ora non c’è più) dove andavo e passavo lunghi momenti a cercare trai vinili o a chiedere al tipo dietro il banco che sapeva TUTTO.

    Tu mi hai consigliato di andare da Disco Club…e lì ho preso il primo cd di Piers Faccini e da quel momento quando ho voglia di musica vado lì…Gian è davvero unico: basta dargli un indizio, nome dell’autore, alcune parole del titolo dell’album, e salta fuori ciò che stavi cercando e non ricordavi.

    Odio scaricare musica dal web…non possiedo un MP3…ho veramente pochissimi cd masterizzati…per me la musica come i libri “devono ” essere originali!

    Un abbraccio e vado a vedere il sito di Disco Club.

    ciao

    Reply to comment
  • utente anonimo

    17/04/2007 - 09:34

    ciao it. Grazie al tuo scritto sul mitico Disco Club ho fatto un tuffo nel passato. Ricordo perfettamente il periodo quando si faceva a gara ad arraffare dischi nascondendoli in ogni dove. In questo senso il mio negozio preferito si trovava proprio sotto casa tua. Invece da Disco club si andava per comperare in quanto la sorveglianza come diveci tu era di un certo spessore. Mi ritornano in mente glia anni del punk con gli album dei Dead Kennedy’s, dei Crass etc.; poi arrivarono gli anni del metal e mi ricordo che Gian mi consigliò un gruppo emergente semisconosciuto che rispondeva al nome di METALLICA. Ma ciò per cui ringrazierò per sempre Gian fu l’acquisto in vinile dell’albun ANIME SALVE del Faber che oggi pare valere una fortuna. Ciao it, ce lo vediamo. Fester

    Reply to comment
  • albertoterrile

    17/04/2007 - 10:52

    Caro Fexter….ho capito dove rubacchiavi….ora lì c’è uno studio Fotografico.

    Come dicevano gli who….Long live rock….

    …e anche tutto il resto!

    Reply to comment
  • gioeco

    17/04/2007 - 16:07

    Improvisamente mi sento un pesce fuor d’acqua anzi fuor di blog.

    Non ho mai sottratto un disco impropriamente.

    ;+)))

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • suryamukhi

    18/04/2007 - 07:37

    Gioeco, siamo due pesci fuor d’acqua…

    neppure io ho mai sotratto un disco impropriamente…e come dicevo, nessun download da internet e poche masterizzazioni, e per quelle poche mi sento un po’ a disagio.

    ciao ciao

    Reply to comment
  • albertoterrile

    18/04/2007 - 08:45

    L’unico disco rubato fù un vinile di soundtrack Ascensore per il patibolo di Miles Davis ad una festa nel 1981…mai nei negozi…io poi fui più volte derubato da amici…..tranquilli!!!!

    Reply to comment
  • utente anonimo

    21/04/2007 - 14:12

    ….Gian è una persona di una competenza mostruosa…un incrocio somatico tra Brian Eno e un impiegato, ma cosa non conosce,cosa non sà consigliarti…e se una cosa non gli piace, non la compra e non la vende. Per questo è unico e attendibile rispetto a chi è solo commerciante!!!

    Reply to comment
  • utente anonimo

    15/05/2007 - 23:10

    Ciao Alberto, era un po’ che non passavo di qua e ci sono ALCUNE GRADITE SORPRESE…! Ai tempi miei al Barabino il tempo pieno non c’era, ma Disco Club sì, ed è lì che ho comperato Chamaleon nel novembre del ’73. Ma non ho una bella dedica come te. Pazienza, sarà per il prossimo concerto. E le due foto con Peter dove sono state scattate? A Gardone c’ero anch’io, appostata tra le colonne per fotografare, senza permesso, la prova degli strumenti alla luce della sera incipiente. Ora quelle foto faticano a restituirmi il ricordo della gioia del previlegio, l’emozione dell’attesa e il profumo dei fiori. Per quest’estate niente Trio in Italia.

    Ah…! e c’ero anch’io anche al concerto del pomeriggio al Teatro Genova, il 29.11.1975 (ma senza macchina fotografica, mannaggia).

    A presto,

    LauraS.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    16/05/2007 - 13:36

    Cara LAURA S:

    Allora io e Peter H.siamo a Sarzana prima di un suo concerto in solo…..al prossimo concerto….o tra il pubblico o nel backstage!!!!

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • LE INTEMPERIE DELLA VITA
  • ACCADE
  • IL SAPERE SERVE SOLO PER DARLO
  • NON TUTTO ANDRA’ COME IMMAGINI
  • Daniela a Quartoalto

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FEST OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA
 
LE BOTANISTE 1994
 
 
Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994.
 
In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni : CARAVAGGIO, LA PITTURA BAROCCA, DEREK JARMAN , COCTEAU,PASOLINI.
 
Procedo a braccia larghe nella mia esistenza, perchè desidero portar con me chi mi è caro.
 
Vado avanti con AMORE E ENTUSIASMO.
 
Sono trascorsi 28 anni dagli scatti e mi sembra che tutto sia accaduto da poco, qualche mese fa potrei dire...
 
I fatti cronologici della vita dimostrano l'esatto contrario.
 
Non importa, io sono lì in quell' ALLORA come sono QUI oggi .
 
L'entusiasmo tiene a discapito del peggiore momento storico io possa aver infilato ( proprio come un tunnel ) in 61 anni di vita.
 
Nella mia carriera ho esposto prevalentemente in musei o spazi alternativi rispetto alle classiche "gallerie" ( con cui comunque ho avuto e ho rapporti).
 
Con l'ex ospedale psichiatrico ho un rapporto che comincia nel 1988 .
 
Sempre a Quarto tra il 1994 e il 1997 ho realizzato alcuni pezzi del mio work in progress NEL SEGNO DELL'ANGELO.
 
Spero di vedervi A QUARTO/EX OSPEDALE PSICHIATRICO Via Maggio 4 oggi pomeriggio alle 17...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #opening #inauguraziome #quartopianetafestival #quartopianetagenova #lebotaniste
LE BOTANISTE GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 LE BOTANISTE
 
 
GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 all'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO IN VIA GIOVANNI MAGGIO 4, PRESENTERO' UN LAVORO INEDITO
 
LE BOTANISTE 1994 Les Aigues Vives, FR
 
 
Allego un breve estratto dal testo che ho scritto per raccontare il lavoro e il clima in cui vide la luce
 
 
"Scompigliati dal Mistral, con le bocche profumate di anice abitavamo una sorta di magico sogno di mezza estate.
Vivevamo tutti nella tenuta sita nella zona di Aigues-Vives, c'erano pittori, danzatori e coreografi, molti musicisti e un fotografo.
Si parlava prevalentemente il Francese e lo Spagnolo.
La masseria viveva un continuo andirivieni di persone, alcuni si portavano appresso la famiglia. C'erano quindi anche parecchi bambini che divennero ben presto soggetto di molte mie fotografie.
Mangiavamo tutti assieme nel patio di Jackie e Angele, ci scambiavamo esperienze e condividevamo progetti lontani anni luce dalla dimensione attuale così sporca di autoreferenza e traghettata ogni dove da internet.
Ognuno manteneva le sue radici culturali e il suo approccio creativo per arricchire l'altro e mai per scavalcarlo.
Ero stato soprannominato "il piccolo italiano". Sempre pronto a documentare fotograficamente persone, luoghi, eventi o a duettare con il mio set d'armoniche e la voce con i musicisti che passavano di là."
( continua)
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #archive #1994 #cocteau #pasolini #bacco #dioniso #dedicato #ispirato #mostra #opening #lalungastradadipasolini
DOMENICA ( diario ) Dopo un venerdì notte inson DOMENICA ( diario )
 
Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino .
 
Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato.
 
Scampoli di una gioventù che fu.
 
La generazione X perde lentamente i suoi personaggi.
 
...come denti in una grande bocca affetta da malattia paradentale ...
 
 
Questo non è il migliore dei mondi possibili, allo stesso modo, è l’unico mondo che abbiamo a disposizione.
 
A volte si avverte stanchezza, altre volte dispiacere ma non dimentichiamo che spetta soltanto a noi impegnarci e lottare per far sì che questo mondo non si trasformi nel peggiore possibile.
 
Le immagini della serie LE BOTANISTE per la mostra del 15 Settembre 2022 su PIer Paolo Pasolini sono pronte.
 
Le fotografie arrivano direttamente dal 1994 con un EURONIGHT dalla Provenza, un Intercity che fa servizio internazionale notturno, per le coincidenze... rivolgetevi alla mia testolina .
 
Chiudiamo con Anais...
 
 
"Se non avessi creato il mio mondo, probabilmente sarei morta in quello degli altri". Anais Nin

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #exmanicomioquarto #imfi #albertocerchi #festival #opening #mostra #inaugurazione #amicomorto #loss ##domenica
L’ ACQUA NELLA CARRIOLA Estate 2022 #albertote L’ ACQUA NELLA CARRIOLA 
Estate  2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #carriola #lavoricampagna #staccarelaspina #tonificarsi #alternativealdelirioquotidiano #scuolachenonmipiacepiu
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa TRATTENERE
 
Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce.

Attraverso la fotografia, ci impossessiamo dell’oggetto per sostituzione. Se comprendiamo questo, allora riusciamo a spiegarci il senso di unicità che si accompagna a certe fotografie: quelle, cioè, che trattengono momenti, cose o persone non più presenti. 

Quest'estate ho percorso più volte il tratto di strada che la foto del 2005 mostra.
Da decenni transito da ambo i lati di quella via ma preferisco il senso impresso dalla foto. Per me, quella direttiva che vede Casa Morsiani sulla sinistra significa arrivare a casa, la casa in mezzo ai monti di Iola.

Gli alberi non ci sono più. Sono stati tagliati. Il mio sguardo si duole al pari del cuore.
La ragazza esiste. Oggi è una donna, una mamma.
La stampella apparteneva a mia zia Elena scomparsa da tempo.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #susansontag #ealterbenjamin #riflessionifotografiche #tempo #mutamenti #strada #stampella #2005
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito