Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 27/01/2007 at 16:21 by Alberto Terrile / 7 Comments

Foto: © Miriam Fossati 2007

Negli ultimi tempi ho scritto poco, intento a terminare il disco YASAMAN della band Mishmash per la casa  Finisterre. Un disco che interesserà gli amanti della world music, terzo album della formazione romana composta da  4 musicisti di 4 confessioni diverse: un buddista,un musulmano,un ebreo e un cristiano cattolico. A suo tempo dirò di più…..foto,concept e art sono totalmente mie.

Il  quartetto  “Mishmash” (termine  mobile  che  in  varie  lingue racchiude  diversi  significati legati  al  concetto  di “mescolanza”) formato da  Marco  Valabrega  al  violino  e viola,  Domenico  Ascione  alle chitarre  e  ‘ud ,  Bruno  Zoia  al  contrabbasso e  Mosshen  Kasirossafar  alle percussioni  persiane,  propone  una versione  molto  originale  e affascinante  del  complesso di  suoni  che abitano  il  Mediteranneo,  il  mondo  medio-orientale,  i paesi  dell’ Est.
Gli  spunti  principali sono  nel  repertorio klezmer  ( la  musica  delle  comunità ebraiche  askhenazite),  nelle  romanze sefardite  che  abbracciano  un territorio  dalla  Spagna  alla  Turchia, nei  brani  tradizionali  di  musica  persiana  e  medio-orientale,  nei  brani originali  e  d’autore  ispirati da  queste  stesse  culture musicali,  con  scelte  di arrangiamento  e  d’ esecuzione  che ricreano  quel  sapore  “vagabondo” che  da  sempre  caratterizzano questi  repertori.
Il quartetto , che si esibisce regolarmente in numerosi festivals nelle
principali città italiane e estere , partecipando anche a trasmissioni radiotelelevisive, ha pubblicato tre album per la Finisterre riscuotendo lusinghieri
consensi da parte di pubblico e stampa specializzata : il primo album, “Delta”, il secondo "Parvanè" ed il terzo "Yasaman" di imminente uscita.
Il quartetto collabora da anni con prestigiose cantanti di diversa provenienza, da Laura Polimero, a Faye Nepon, da Evelina Meghnagi a Yasemin Sannino, ed ha realizzato le musiche di scena di alcune prestigiose produzioni teatrali.


Tre corsi fotografici: un base, un avanzato e quello di  fotografia di scena, assorbono molte energie, la sera ceno sempre ad orari disumani, poi cerco rifugio nella lettura o nella visione di vecchi western che hanno segnato la mia infanzia.
Lutti e dolori che funestavano la fine/inizio anno stanno facendo spazio a “incontri all’apparenza casuali” che tali non sono perché ogni cosa si muove secondo dinamiche a noi sconosciute,spesso invisibili. Ritornano volti che si pensavano consegnati alla morte e  all’oblio,volti che attraverso legami di sangue s’offrono nella loro brillante luminosità.

Continuo a lavorare…. mi chiarisco il  progetto di Alice nel paese dello Stupore, giungendo alla conclusione che mostrerò  tre età di Alice: a cinque anni, a ventidue e a quaranta.
Alice è l’ archetipo che è in ogni visionario/a che ho incontrato nella mia vita, fa parte anche di me, come della poetessa che ne sta scrivendo. Le parole di questa” creatura” a quattro mani non riscrivono Carroll, interagiscono con le mie immagini ,immagini che non illustrano Carroll,semmai  ne trattengono memorie annacquate.
Come in un viaggio alcune forme avanzano, altre si lasciano andare a fondo. Un suono, una luce le riporteranno a memoria e sarà vostra cura, e di quanti vi si avvicineranno trattenerne dentro piccole porzioni……..

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

7 Comments

  • gioeco

    28/01/2007 - 11:32

    In giro per la rete ho trovato quanto

    http://www.mishmash.splinder.com/

    Il solito problema è ….

    Se non si può assistere agli eventi live trovare i loro dischi diventa impresa ardua.

    Avrò modo di reperire i loro dischi per il mio e-store ?

    Posso fare una domanda !!!

    Di Finisterre so che c’è in giro il disco di Andrea Sparagna.

    Ma Finisterre è anche il gruppo siciliano prodotto agli inizi del 2000 dalla casa discografica di De Angelis che ha avuto sempre una attenzione particolare per la musica etnica e, comunque per le realtà musicali regionali.

    C’è collegamento fra le due realtà ?

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • albertoterrile

    28/01/2007 - 20:00

    Finisterre è qua http://www.finisterre.it/index.php

    lì trovi anche Mishmash, oppure vai dal loro contrabbassista,Bruno Zoia che ha questo blog ed è pure un mio lettore….

    http://contrabbubis.splinder.com/

    PASSO&CHIUDO!

    Reply to comment
  • albertoterrile

    28/01/2007 - 20:01

    …Bruno è un amico del tempo che fù ritrovato attraverso la rete…..”mio lettore” anche…certo, ma giacchè io odio “i pazzeschi” è un amico in primis!!!!

    Reply to comment
  • gioeco

    29/01/2007 - 00:56

    Ho scritto a finisterre.it

    A questo punto spero che non lascino inascoltata la mia e-mail alquanto accorata e sincera.

    Cordialmente

    Grazie

    Giòeco

    Reply to comment
  • utente anonimo

    29/01/2007 - 14:16

    beh cavoli….

    se vieni a roma dai “romani” non ti domenticar di me…my giampin!

    ( sto ascoltando un amore su misura intanto.. )

    sono un pò presa con la family..casini di salute un pò per tutti ma nulla di grave pr nessuno..spero!

    tu….??? aggiornami..

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • albertoterrile

    29/01/2007 - 17:00

    Se vengo a roma,mariatelodicevo,Keyhawke,contrabbubbis,poi la redazione di XL,finisterre,Giorgio e Monica,Alice S.e il suo ragazzo…..e quelli che ora dimentico…..prometto!

    Reply to comment
  • contrabbubis

    31/01/2007 - 10:20

    Ho letto solo ora questo post e mi permetto, giacchè tirato in causa per la giacchètta: intanto un grazie ad Alberto, e sapendo che lui non ama gli aggettivi superlativi, non mi rimane altro da dire su di lui, per non offendere la sua sensibiltà, se non che in questo lavoro fatto insieme c’è l’anima di un re-incontro fra di noi dopo 30 anni di storie personali. Due amici si incontrano, si raccontano trent’anni di vita ed è come se non si fossero mai distaccati. Dentro “Yasaman” ci sono, per me, punti “nodali”, cerchi del tronco della mia vita.

    Poi, per rispondere a Giòeco, sinceramente non conosco de Angelis, e non so risponderti su quella domanda su Finisterre, ma non credo, perchè il primo cd con Finisterre lo abbiamo registrato nel ’97 ed il producer di Finisterre (l’unico titolare) non era De Angelis.

    A Finisterre, casa editoriale “votata” unicamente alla musica etnica e popolare, è consociata la rivista “World Music” che infatti esce con cd allegati prodotti da Finisterre.

    Per quanto riguarda i nostri cd: il primo, “Delta”, che amo molto, è appena stato ristampato per la quarta volta, e se mi scrivi nella posta di splinder al mio blog, te lo posso procurare. Il secondo “Parvanè” è esauritissimo nelle sue tre ristampe, nè il produttore lo vuole ristampare perchè ha deciso di passare direttamente alla pubblicazione del terzo “Yasaman” appunto, in cui c’è il preziosissimo lavoro di cover art & photo di Alberto (e mi astengo dagli aggettivi, c.s.).

    Uscirà, speremmu, a fine febbraio.

    E poi, per quanto riguarda i concerti, sul mio blog cerco sempre di tenere tutti aggiornati, a volte un pò all’ultimo momento, è vero, ma ci provo. Un saluto e grazie di tutto.

    E poi, detto fra di noi, ma non vi pare davvero bello questo mezzo di comunicazione che è il blog?!? mi piace un casino!!! ciao ragazzi, o come dicono i miei allievi di basso:”bella prof…” ;-)))

    Bruno

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • STATI D’ANIMO
  • PER RIVEDERTI
  • LA MALINCONIA
  • PAZIENTI VAGABONDI NELLA MEMORIA -LA TIGRE DI CARTA
  • ARCIERA

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FEST OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA
 
LE BOTANISTE 1994
 
 
Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994.
 
In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni : CARAVAGGIO, LA PITTURA BAROCCA, DEREK JARMAN , COCTEAU,PASOLINI.
 
Procedo a braccia larghe nella mia esistenza, perchè desidero portar con me chi mi è caro.
 
Vado avanti con AMORE E ENTUSIASMO.
 
Sono trascorsi 28 anni dagli scatti e mi sembra che tutto sia accaduto da poco, qualche mese fa potrei dire...
 
I fatti cronologici della vita dimostrano l'esatto contrario.
 
Non importa, io sono lì in quell' ALLORA come sono QUI oggi .
 
L'entusiasmo tiene a discapito del peggiore momento storico io possa aver infilato ( proprio come un tunnel ) in 61 anni di vita.
 
Nella mia carriera ho esposto prevalentemente in musei o spazi alternativi rispetto alle classiche "gallerie" ( con cui comunque ho avuto e ho rapporti).
 
Con l'ex ospedale psichiatrico ho un rapporto che comincia nel 1988 .
 
Sempre a Quarto tra il 1994 e il 1997 ho realizzato alcuni pezzi del mio work in progress NEL SEGNO DELL'ANGELO.
 
Spero di vedervi A QUARTO/EX OSPEDALE PSICHIATRICO Via Maggio 4 oggi pomeriggio alle 17...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #opening #inauguraziome #quartopianetafestival #quartopianetagenova #lebotaniste
LE BOTANISTE GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 LE BOTANISTE
 
 
GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 all'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO IN VIA GIOVANNI MAGGIO 4, PRESENTERO' UN LAVORO INEDITO
 
LE BOTANISTE 1994 Les Aigues Vives, FR
 
 
Allego un breve estratto dal testo che ho scritto per raccontare il lavoro e il clima in cui vide la luce
 
 
"Scompigliati dal Mistral, con le bocche profumate di anice abitavamo una sorta di magico sogno di mezza estate.
Vivevamo tutti nella tenuta sita nella zona di Aigues-Vives, c'erano pittori, danzatori e coreografi, molti musicisti e un fotografo.
Si parlava prevalentemente il Francese e lo Spagnolo.
La masseria viveva un continuo andirivieni di persone, alcuni si portavano appresso la famiglia. C'erano quindi anche parecchi bambini che divennero ben presto soggetto di molte mie fotografie.
Mangiavamo tutti assieme nel patio di Jackie e Angele, ci scambiavamo esperienze e condividevamo progetti lontani anni luce dalla dimensione attuale così sporca di autoreferenza e traghettata ogni dove da internet.
Ognuno manteneva le sue radici culturali e il suo approccio creativo per arricchire l'altro e mai per scavalcarlo.
Ero stato soprannominato "il piccolo italiano". Sempre pronto a documentare fotograficamente persone, luoghi, eventi o a duettare con il mio set d'armoniche e la voce con i musicisti che passavano di là."
( continua)
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #archive #1994 #cocteau #pasolini #bacco #dioniso #dedicato #ispirato #mostra #opening #lalungastradadipasolini
DOMENICA ( diario ) Dopo un venerdì notte inson DOMENICA ( diario )
 
Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino .
 
Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato.
 
Scampoli di una gioventù che fu.
 
La generazione X perde lentamente i suoi personaggi.
 
...come denti in una grande bocca affetta da malattia paradentale ...
 
 
Questo non è il migliore dei mondi possibili, allo stesso modo, è l’unico mondo che abbiamo a disposizione.
 
A volte si avverte stanchezza, altre volte dispiacere ma non dimentichiamo che spetta soltanto a noi impegnarci e lottare per far sì che questo mondo non si trasformi nel peggiore possibile.
 
Le immagini della serie LE BOTANISTE per la mostra del 15 Settembre 2022 su PIer Paolo Pasolini sono pronte.
 
Le fotografie arrivano direttamente dal 1994 con un EURONIGHT dalla Provenza, un Intercity che fa servizio internazionale notturno, per le coincidenze... rivolgetevi alla mia testolina .
 
Chiudiamo con Anais...
 
 
"Se non avessi creato il mio mondo, probabilmente sarei morta in quello degli altri". Anais Nin

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #exmanicomioquarto #imfi #albertocerchi #festival #opening #mostra #inaugurazione #amicomorto #loss ##domenica
L’ ACQUA NELLA CARRIOLA Estate 2022 #albertote L’ ACQUA NELLA CARRIOLA 
Estate  2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #carriola #lavoricampagna #staccarelaspina #tonificarsi #alternativealdelirioquotidiano #scuolachenonmipiacepiu
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa TRATTENERE
 
Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce.

Attraverso la fotografia, ci impossessiamo dell’oggetto per sostituzione. Se comprendiamo questo, allora riusciamo a spiegarci il senso di unicità che si accompagna a certe fotografie: quelle, cioè, che trattengono momenti, cose o persone non più presenti. 

Quest'estate ho percorso più volte il tratto di strada che la foto del 2005 mostra.
Da decenni transito da ambo i lati di quella via ma preferisco il senso impresso dalla foto. Per me, quella direttiva che vede Casa Morsiani sulla sinistra significa arrivare a casa, la casa in mezzo ai monti di Iola.

Gli alberi non ci sono più. Sono stati tagliati. Il mio sguardo si duole al pari del cuore.
La ragazza esiste. Oggi è una donna, una mamma.
La stampella apparteneva a mia zia Elena scomparsa da tempo.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #susansontag #ealterbenjamin #riflessionifotografiche #tempo #mutamenti #strada #stampella #2005
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito