Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

La luce

Home / Varie / La luce
Torna alla pagina precedente
Varie

La luce

Posted on 13/09/2012 at 04:58 by Alberto Terrile / 2 Comments

Photo for a non-profit project raising funds to provide housing and assistance for Miss Lavelle White

Vorrei parlare di luce, dell’importanza che riveste per chi usa l’antica forma di scrittura che chiamiamo fotografia. E’ importante parlarne oggi, nel tempo in cui, la luce sembra sia divenuta  un  mero accessorio modificabile unicamente attraverso programmi di elaborazione dei files anziché l’elemento costitutivo principale di un immagine fotografica. La luce varia a seconda delle ore del giorno, dell’umidità, della latitudine e risente molto dell’inquinamento.

Guardo le fotografie che spopolano in rete, riconosco i colori come un cuoco individua gli ingredienti a occhi chiusi annusando una portata.Oggi tutta la luce  che viene registrata dalle fotocamere viene corretta cromaticamente in post produzione. Più calda o più fredda, poco importa rispetto al “mai com’era all’origine”.

Che gli artisti debbano tinteggiare un cosmo interiore che poco ha a che vedere con i colori del mondo è accettabile,la fotografia non è oggettiva, lo si faceva un tempo con la scelta di particolari emulsioni, come con filtri polarizzatori o gradienti quanto oggi lo si fa con specifici programmi.

Quello che oggi a mio avviso manca è la misura. Non è la favoletta del nonno innanzi al camino che dice :-“Ai miei tempi”…bensì il segno tangibile che in questo momento epocale, momento di transizione e passaggio della fotografia che è massicciamente digitale si spostano i cristalli con i guantoni da box.

La folgorazione che ho avuto in Islanda è stata la luce: i colori erano saturi, le linee nette, tutto magicamente brillava. Nella nostra terra dobbiamo salire le alte vette, lontanissimi dalle città proprio a pelo per toccare il cielo e far solletico alle nuvole per capire realmente cosa è la luce.

Cementizzazione e polluzione hanno sporcato l’aria e corrotto la luce avvelenando l’anima dell’uomo.

E’ trascorso già tanto tempo dall’industrial music, dai throbbing gristle, dalle acciaierie di cornigliano, dalle notti ai giardini baltimora  dove frotte di giovani, negli anni ottanta ,consumavano acido per virare ancor più i colori già timbrici di un epoca sghemba.

Allora i colori erano quelli dei fumetti di Andrea Pazienza, Mattotti, Giacon, Tamburini&liberatore,Scozzari.

Sono cresciuto da allora e ho visto tante cose. Ho viaggiato con il corpo e con la mente. Non amo e corrispondo  quella parte di realtà  dove l’uomo resta invischiato dal denaro e dall’esercizio del potere, quella superficiale del vivere oggi globalizzati tutti orgogliosi della propria unicità eppure eguali come supposte in un astuccio farmaceutico.

Vorrei parlare di luce, dell’importanza che riveste per chi usa l’antica forma di scrittura che chiamiamo fotografia .Forse sarà pretestuoso ma  vorrei portare il mio piccolo contributo a una storia del mondo delle immagini o delle figurine. Lo faccio attraverso la luce, quella del mondo e quella spesso dimenticata che risiede nel nostro cuore.

Islanda / 1 settembre /  autoritratto : guardando verso la luce

 

 

Share Post
Previous
Scegli/Scelto
Next
CORSO DI FOTOGRAFIA DI SCENA

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

2 Comments

  • DANILO

    13/09/2012 - 06:01

    viviamo i tempi dei mordi e fuggi, quickly quickly….tutto è sintetico rapido e immediato…in ogni settore viaviamo all’interno di un “Bignami”…..ecco perchè facciamo tanta spazzatura nelle nostre vite. E’ normale per chi liha vissuti sentirsi mancare i tempi passati ove, anche nella semplicità dei gesti quotidiani, c’era il tempo di ascoltare le parole degli adulti, di pesarle di discuterne e durante quest’ascolto..essere accarezzati dalla luce che cambiava lenta…..oh andiamo che si è fatto buio. grande coach

    Reply to comment
  • pupella aprile

    13/09/2012 - 11:39

    Anni fa, quando ero ragazza spensierata e vagabonda, mi ritrovai nell ‘altopiano del salernitano insieme ai pastori che producevano mozzarelle e caciocavalli,avevo con me una piccola rolley tutta manuale regalo di mio fratello.era compatta e leggera, usarla non era facile, ma a volte produceva ‘capolavori casuali ‘.Fotografai un giovane pastore pastore che lavorava il caciocavallo in una piccola casa di legno, poca luce, il fumo dell ‘acqua che bolliva sul fuoco,e un raggio di sole che tagliava la foto a metà. Le mani in movimento e si sentiva il profumo del latte e del fuoco.vinsi un premio per questa immagine dove la luce, poca e fumosa, descriveva il tutto.

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • PANTA REI
  • Ex Movere
  • NON POSSO FARE FINTA CHE…
  • AMICI DI CAMMINATA
  • LA SOSTANZA DEL PENSIERO

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

BUON COMPLEANNO CRI Amici dal 1966 #albertoterril BUON COMPLEANNO CRI 
Amici dal 1966
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #iola #appenninotoscoemiliano #birthday #friendsince1966 #friends #mountain #bwphoto #auguri #dallalbert
Ferragosto 2022 Ferragosto 2022
PANTA REI Tutto scorre. Un tempo queste erano tap PANTA REI 
Tutto scorre. Un tempo queste erano tappe dei miei workshop sull’Appennino toscoemiliano.
EX MOVERE / LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA SINTASSI FOT EX MOVERE / LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA SINTASSI FOTOGRAFICA
 
 
MONTESE 13 AGOSTO 2022 ORE 18 IN PANORAMICA NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA MONTI E TRAMONTI III EDIZIONE
 
https://www.instagram.com/p/ChEwV_9qKND/
https://www.instagram.com/p/CgzBytDj6zI/
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #monti&tramonti #montese #appenninotoscoemiliano #lectio #conversazione #workshop #fotografia #fotografareconempatia #empatia #altro
NON POSSO FARE FINTA CHE... ...sia tutto come NON POSSO FARE FINTA CHE...
 
 
...sia tutto come prima. Tutto scorre, anche noi.
 
Mi curo attraverso minuti gesti, piccoli momenti di contemplazione del naturale per ripensare la mia storia sino a qui.
 
Accarezzo con lo sguardo uno dei tanti biglietti con cui mia Madre accompagnava la sua vita...
...2 paia di pantaloni di velluto sgualciti di mio Padre, per le "emergenze" .
 
Guardo negli occhi la lucertola che sta x mangiare uno scarabeo. Molla la presa e lo lascia cadere ma so che non è contenta che uno sciocco umano si intrometta nella sua vita.
 
Le mangiatoie per uccelli sono piene di semi di Girasole presi da Carlo.
Arrivano in picchiata, beccano e scappano per far ritorno tra le fronde.
Le cornacchie strepitano e saccheggiano i nidi mangiandosi le uova.
Gli animali non uccidono mai per piacere.
Fra tutti gli animali, l'uomo è il più crudele.
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #riflessioni #vita #affrontare #natura #uomo #insetti #lucertola #uccelli #cornacchie #morte
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito