Riflessioni fotografiche
E’ meglio che lei scenda al mare…
Consigliata dal dottore, ancora ragazza, Alberta Passini scese dall’appennino per raggiungere una zia che viveva al mare e le avrebbe insegnato a cucire. L’incontro fatale tra mia nonna ragazza e Giovanni Battista Terrile era avvenuto sui monti dell’Appennino prima del trasferimento a Nervi . E’ curioso, per parte di padre, aver il nonno e la… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Esser fatti come le proprie immagini
ph Matteo Cosulich Si raddrizzò e con lui si raddrizzarono anche le sue immagini. Abbassò lo sguardo sul suo corpo e lo confrontò col corpo delle sue immagini, e le immagini abbassarono lo sguardo sul loro corpo e lo confrontarono col suo ,e mentre osservava se stesso e le sue immagini, constatò d’essere fatto come… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Amore e timore
Guido l’auto e buco il paesaggio. Guardo il mondo attraverso differenti feritoie: Il parabrezza, il deflettore e lo specchio retrovisore. Nel mio microcosmo c’è sempre una finestra, una quinta naturale, lo stelo di una targa stradale. Sono stato un bambino timido e a tratti insicuro e come uomo, credetemi, non son certo da meno.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Le cose che s’affacciano allo sguardo
Il salice mosso dal vento 2017 Le cose, i dati del mondo s’affacciano letteralmente allo sguardo del bambino. Questi, le accoglie lontano dalle forme di educazione, sente d’esser creatura innanzi a un Creatore che magari neppur conosce, ma questo non ha poi una vera importanza. Rilevante semmai è il suo porsi al cospetto del mondo… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Storie di processioni
Iola Giugno 2017 “ La più bella sensazione è il lato misterioso della vita. E’ il sentimento profondo che si trova sempre nella culla dell’arte e della scienza pura. Chi non è più in grado di trovare né stupore né sorpresa è per così dire morto ; i suoi occhi sono spenti . L’impressione del… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Punto di visuale
Breslavia Giugno 2017 “Il tempo non è che il ruscello dove io vado a pesca. Vi bevo; ma mentre bevo ne scorgo il fondo sabbioso e vedo come sia poco profondo. La sua corrente sottile scorre via, ma l’eternità resta. Vorrei bere profondamente e pescare nel cielo, il cui fondo è ciottoloso di stelle”. Walden/Thoreau… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Intervista a Breslavia sulla fotografia
INTERVISTA A TERRILE A BRESLAVIA CLICCA Autoritratto Giugno 2017 nell’auletta vuota a Breslavia / Komuny Paryskiej Appunti da una colazione Breslavia 2017 foto G Olcese 2017 Appunti da una colazione Breslavia 2017 Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La fotografia vuole la “relazione”
Bambini a Saddam City 1993 Ho un attitudine all’ascolto e all’interazione dalla nascita. Ho portato questa qualità in dote al mio fare fotografia. Amo e pratico la fotografia che comporta “relazione”. Ovunque io sia a ritrarre, al di là dello scoglio di una lingua , penso a Baghdad nel 1993, o a Berlino so che… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La bellezza è verticale
7 Studi x una Santa anni 90 La bellezza è un valore metafisico Guardare al senso autentico del trascendentale come una qualità oggettiva dell’essere che l’intelligenza umana è in grado di contemplare e riprodurre nell’opera d’arte. L’oggetto rappresentato nell’ opera d’arte non è che un segno, che significa una bellezza che va oltre l’opera… Per saperne di più