Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
MUSICA PER LA VISTA CON IMMAGINI D’ASCOLTO
Continuo a guardare certi luoghi. Cresco e cambio assieme a loro. L’archivio mi permette di comparare e mettere a registro i diversi tempi di una sinfonia : la vita. Il silenzio crea il necessario contrasto con lo sfondo del suono. Compongo ” musica per la vista con immagini d’ascolto”. Per saperne di più
Angeli, Arte, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
RICONOSCO
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/08/IMG_2426.mp4 Il mio spirito da sempre si è rivolto alla “ricerca” Quando scatti una fotografia non sai mai se sarà un’altra immagine volta a declinare quel tuo mondo o se per imperscrutabili congiunzioni e traiettorie diverrà altro… Ogni volta che passo in quel luogo avverto un senso di completezza e gratitudine. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Natura, nudo, Riflessioni fotografiche
L’ALTRA META’ DEL RICORDO PT 2 – BAGNATO E ASCIUTTO
Ho curato con amore una casa e un piccolo terreno. Mi hanno seduto su una coperta a soli sei mesi e questo è stato Il mio imprinting. Ho trascorso lì ogni estate dal 1961. A partire dal 1980 cominciarono a venirmi a trovare gli amici. I ricordi con me hanno la forma delle fotografie… Le… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Natura, Riflessioni fotografiche
L’ALTRA META’ DEL RICORDO
Ho curato con amore una casa e un piccolo terreno. Mi hanno seduto su una coperta a soli sei mesi e questo è stato Il mio imprinting. Ho trascorso lì ogni estate dal 1961. A partire dal 1980 cominciarono a venirmi a trovare gli amici. I ricordi con me hanno la forma delle… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
COME STAI ?
C’è stato un tempo in cui questa domanda mi sembrava venisse formulata con maggior sincerità. Ero un bambino. Da fotografo che ama “la narrazione” depongo da sempre segni che possono anche rispondere certe questioni… Attraverso il mio archivio , quindi scorrendo il tempo, posso rispondere “ORA” con un’immagine dell’ anno duemiladodici. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
DAL BUIO
L’universo è buio non c’è nessuna luce, le stelle non brillano, il sole non è luminoso, la luna non riflette i suoi raggi, tutto è nero, profondamente nero. Apparteniamo all’universo , il buio cosmico è la condizione primordiale in cui nasciamo e che esiste ancora prima della condizione di buio a noi più familiare che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
MOSAICI DI VITA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/08/IMG_2250.mp4 Chi è un fotografo? Il Fotografo è un lettore attivo che con grande attenzione osserva la luce del sole deviandone a suo piacere il corso. Ho sempre fotografato tutto perchè ho profonda coscienza di cosa significhi creare una memoria. Ca’ Guaiumi si è svuotata… 1963/64 Ca’ Guaiumi Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
PERCHE’ E’ BELLA….
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/07/IMG_2178.mp4 “Lo scienziato non studia la natura perché́ è utile; la studia perché́ ama studiarla, e ama studiar- la perché̀ è bella”. Henri Poincaré (1854-1912) Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti, Video
PRENDERSI CURA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/07/MVI_6635.mp4 La prima volta fù a Baghdad nel 1993 poi continuai. https://www.albertoterrile.it/project/la-bidella-suoi-figli/ Nelle RSA ho cercato nonne e nonni, i miei erano volati in cielo ma ne incontrai tanti. Lamberto fù una sorta di zio fragile e sensibilissimo che mi raccontava delle foto scattate in Giappone quando lavorava all’ambasciata. E ancora, Loredana, l’adorata Loredana che… Per saperne di più