Arte, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
IL MIO COMPITO ( da sempre)
Tutto ciò che resta è poesia , la musica dell’esistenza… 1-2 Ginevra 2023 3-4 Francesca 1994 5 Rayograph Opium 2019 Per saperne di più
LA VITA E’ UN GIOCO DAL QUALE NON SI ESCE VIVI, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Ritratti
E T / RIVIVERE AI NOSTRI OCCHI
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/10/I-figli-di-Emanuela-pt-2.mp4 Il compleanno di Emanuela mi permette una riflessione. La fotografia “aiuta il ricordo”. Si scattano delle immagini per ricordare “eventi/luoghi/persone e la memoria della fotocamera (o la pellicola/stampa) ne raccoglie l’eredità. Quando ci verrà fornita l’occasione, in questo specifico caso il compleanno di Emanuela, cercheremo di ritrovare quel contenuto, archiviato in un… Per saperne di più
Arte, Riflessioni fotografiche, Ritratti
L’IDEA DI MORTE
H Bayard 1840 Luigi Capuana 1887 Luigi Capuana Luigi Capuana Genova 1994 Parigi 1994 Genova 1994 Parigi 1994 Genova 1994 L’IDEA DI MORTE “Morte, non essere superba, pur se t’hanno chiamata possente e terribile, perché tu non lo sei, perché quelli che tu credi travolgere non muoiono, povera morte, né tu puoi uccidere me;… Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
EBETUDINE STUPOROSA
Stavo andando a presentare un libro per i comuni della “bassa modenese” quando guardando quell’albero, era il 6 novembre del 2010, avvertii una tempesta di emozioni , un turbamento profondo di fronte a quelle luci e colori come se fosse… “LA PRIMA VOLTA” La meraviglia accese la mia curiosità, mi fece riconoscere la mia… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
QUANDO…
Quando sento parlare di Pietro Marcello, l’ultima volta pochi giorni fa a quartopianeta, nel ricordo di Goffredo Fofi non posso non ricordare Vincenzo Motta. Abbiamo trascorso assieme oltre un anno , ci siamo conosciuti mentre scattavo le mie foto per “MA CHE OCCHI GRANDI CHE HAI” con le princese di Vico Croce Bianca.… Per saperne di più
Prendersi cura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
LA CATARATTA DELL’ANIMA
La tragedia è imitazione non di uomini ma di azioni e di mondo di vita. Aristotele, Poetica, IV sec. A.C., 6; 15-20 Da sempre l’uomo raffigura la sofferenza e il dolore. Aristotele sottolineava l’effetto catartico sugli spettatori delle tragedie, che attraverso la rappresentazione di vicende dolorose e terribili ad imitazione della realtà potevano offrire… Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche
S – CORRERE L’AUTUNNO
Quando venni alla luce provai come tutti i neonati un immediato stupore nei confronti del mondo. Mi innamorai della luce perché mi faceva vedere La luce è tutto, illumina e dà la vita, passa attraverso le cose e le accende del loro straordinario colore. Autunno 2016 Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
VIVIAMO SEMPRE CON DEI MORTI
Sto lavorando al mio “ricordo” di Rosanna. Il senso di morte che spesso colleghiamo alla fotografia è già come inscritto nel bisogno stesso che l’uomo ha di fotografare. Eravamo ragazzi, tu giovane attrice, io giovane fotografo. Eravamo in un altro secolo. La fotografia ci permette di “scorrere il tempo”. Era un giorno dell’anno mille… Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
INCONTRI D’ANIMA
Nella vita ci si sceglie .Non c’è una regola semmai un “sentire” che va oltre i sensi e le forme.Non ci sono tacchi, scollature o sguardi da vampira, semmai una comunione di intenti.Si parte dalla “persona” e la si ascolta prima con l’anima che con le orecchieCostruiamo e decostruiamo l’immaginario assieme, ognuno si fida dell’altro… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti, Sulla fede
PRESENZA / REPETITA IUVANT
…la presenza di chi non c’è più si trasforma in una armoniosa e infinita sensazione che giunge da ricordi e gesti sospesi nel tempo. Le persone scomparse restano “vive e presenti “ Parigi- Francesca S. ottobre millenovecento novantaquattro Per saperne di più