mitografia del quotidiano
FAVE & SALAME
FAVE & SALAME Quando non si conosce futuro alcuno, quando le dinamiche della vita ancora non sono chiare si vive con il senso che “tutto può succedere”. Il bambino che sono stato non poteva avere chiare certe cose sulla vita, s’accontentava di vivere la sua realtà, le rarissime uscite con mamma e papà e la… Per saperne di più
Didattica
DILIGE ET QUOD VIS FAC
5 Aprile 2017 DILIGE ET QUOD VIS FAC (S Agostino) Durante il quarto incontro per il ciclo di conferenze in occasione delle celebrazioni di BARABINO 50° (Liceo Artistico Paul Klee-N. Barabino 1968-2018): Movimento – contemporaneità, arte e luce raccontai di come alcuni professori e allievi si indignarono quando attorno al 1981/82 in Accademia dissi che… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Nelle vene dell’ Arcobaleno
SUMMER 2017 Imperterrito, come se il tempo non esistesse, perché così è, continuo a fare le stesse fotografie da trent’anni. Non me ne importa nulla se non sarò colui che guida sintattiche rivoluzioni. Non me ne importa nulla del borsino del pubblico, la vita ha movimento sinusoidale. Fotografo per conoscere, fotografo perché è un gesto… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
Siamo disposti ad ascoltare umilmente cosa l’Altro potrà dirci di noi?
“La fotografia è l’unico «linguaggio» compreso in ogni parte del mondo e, superando tutte le nazioni e le culture, unisce la famiglia umana. […] Ci permette di condividere speranze e disperazioni altrui, chiarifica condizioni politiche e sociali. Noi diventiamo testimoni oculari dell’umanità e della disumanità degli uomini…” Helmut Gernsheim, Creative Photography: Aesthetic Trends, 1839-1960 Ogni… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Ripensare la Natura
21/7/2012 Ripensare la natura in un costante e salvifico rapporto di scambio e conoscenza del sé. Troppe parole sono state dette e scritte invano da ogni parte, in ogni lingua e cultura. Siamo incapaci di tacere, di respirare, ci muoviamo secondo frequenze che generano errori, viviamo la natura come una realtà che sta fuori di noi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Forme in prestito
Summer 2017 Summer 2017 Summer 2017 Mi impadronisco, meglio dire prendo a prestito, le sembianze dell’altro per raccontare le cose vedute, le emozioni che hanno costruito ciò che sono. Immaginate di vedere un bambino che “folle di gioia” salta da un gioco all’altro in un enorme prato. Del bambino conservo, oltre la fantasia, la voglia… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
I vecchi
11/03/2012 I vecchi non escono più di casa. Scrutano con un profondo timore il mondo protetti da tendine immacolate. Mia nonna trascorse gli ultimi anni guardando dalla finestra tutto ciò che non sentiva più suo. Quando si invecchia le forze vengono meno, qualsiasi cosa che un tempo eravamo in grado di fare s’allontana sino a… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Surviver Song
S Agostino Bunny Stamane sono andato a trovare Bunny, si chiamava Graziano ma per noi era Bunny. Era più grande di me e a vent’anni, forse lo saprete, quelli “più grandi” esercitano sempre un gran fascino. Bunny per me rappresenta la punta di diamante dell’ecatombe che negli anni 80 sterminò generazioni di giovani Gli anni… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Ivo
30 Marzo 2019 Da LO STRANO CONCETTO DI ALICE 2010 Ivo 2011 2012 2012 30 Marzo 2019 Ivo and me Abbiamo trascorso del tempo fantastico lavorando assieme tra il 2010 e il 2012 per un laboratorio su LO STRANO CONCETTO DI ALICE con la Comunità di Coronata. Ieri, in compagnia di Ilaria Caprifoglio che realizzò… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Berlino 1994 / 1995
La prima piccola personale sugli Angeli è del 1995 a Berlino. Come detto la scorsa settimana durante una Lectio pubblica in Accademia ho incassato per anni critiche e battute di quanti guardando SOUS LE SIGNE DE L’ANGE / ANGELI / NEL SEGNO DELL’ANGELO lo liquidavano come qualcosa che copiava “il cielo sopra Berlino” di Wim… Per saperne di più