mitografia del quotidiano
Il Magritte dei poveri
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2019/06/IMG_6752.mp4 Nel paesino dove è nata mia nonna ho costruito il mio immaginario archetipico. Nei campi ho visto le praterie dove soldati davano la caccia agli indiani, nel juke box del bar di Mauro ho immaginato American Graffiti e guardando i lampioni su vecchie case sono passato in un quadro di Magritte. Quel paese… Per saperne di più
Sulla fede
Rosario
Rose 2019 Ora et labora 2019 stampa argentica di lastra fine 800 con rayograph Il rosario “corona di rose” è un mezzo semplice per riflettere sui misteri della vita di Cristo a cui è associata intimamente Maria. Il fratello Alfonso Rodriguez della Compagnia di Gesù, recitava il Rosario con tale ardore che vedeva spesso… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Avevo ragione io…
La matita di Raffaella 1977 Mail di una ex studentessa 2019 Da bambino sognavo di fare il pittore. Da adolescente mi sentii dire che il mondo dell’arte non era per tutti e che facilmente avrei fallito. Mi innamorai di una compagna di scuola e sognai un futuro completamente diverso da quello che… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Ritraendo Andy Sheppard
RITRAENDO ANDY SHEPPARD Ho dovuto lottare per anni contro una mentalità UN PO’ MACHO che continuava a sostenere che non ci si può dire affaticati se si fa IL FOTOGRAFO. “ Ti rendi conto Alberto che il massimo della fatica che fai è pigiare un bottone? ” Allora dirò :- …in primis… Per saperne di più
Sulla fede
Ricordi di Dreyer e Bergman / Sante
Due studi per una Santa / modella Nelly Ferrando 2004 e 2007 Studio per una Santa / modella Emanuela Fava 2011 Studio per una Santa / modella Nuvola Ravera 2007 Declino da anni figure femminili con questo abito che ha rimandi medioevali. Immagino delle sante a partire dall ‘ immagine archetipica della Giovanna d’Arco… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Analogica
E’ stato un anno molto impegnativo in camera oscura quest’anno. Tre corsi condotti, due per il triennio e uno per il biennio. Sette anni fa, in accordo con la direzione dell’ Accademia riuscii a riportare l’insegnamento della camera oscura e dei reagenti chimici per la stampa in bianco e nero a scuola. Mi trovai così… Per saperne di più
Sulla fede
Cielo e Terra
Come più volte è successo nel passato , non si capisce più se oggi il CIELO comanda sulla TERRA o la TERRA sul CIELO. Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il grande viaggio
Il grande viaggio (in ricordo di Claudio Rocchi 8 Gennaio 1951/18 Giugno 2013) Essere vivi è importante. Essere vivi serve a fare, dirsi , serve a raccontare. Essere vivi è stare con la gente , essere vivi è continuare a comunicare . Brucia ancora lo strappo di quel 18 giugno, l’avventura che… Per saperne di più
Favole morali
Ecologia del disagio
Mia madre a cinque anni, giocava in Africa con delle bamboline di pezza che facevano la nanna in un lettino ricavato da una scatola di sardine. Con mia nonna aveva raggiunto il campo di concentramento allestito dagli inglesi che tenevano prigioniero mio nonno. Per me, che sono suo figlio, la scatoletta del tonno diviene il… Per saperne di più
Favole morali
Un fiore
UN FIORE Seduto sul terrazzo, svuotato da un’ordinaria giornata disseminata di tutti quei pensieri propri di qualunque umano, pensieri di salute, di lavoro , di affetti famigliari guardo una ciotola di fiori rosa e l’ultima luce del tramonto che tratteggia i volumi , che esalta i colori. Ho scattato quest’immagine poco prima che il… Per saperne di più