Riflessioni fotografiche
QUANDO I SORRISI ERANO PIENI FINESTRINE
Margherita Golinelli Dicembre 2006 Quando da piccolo perdevi i denti da latte c’era il conforto del bicchiere dove un topolino avrebbe lasciato una monetina.Mi piace ripensare il passato perché è un tempo che non essendo più qui con noi possiamo abbellire come un albero di natale “scegliendo” solo i colori che desideriamo vedere. Con… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
NON NECESSARIAMENTE
Questa umanità che sta troppo tempo dietro un vetro/schermo mi fa paura. La farfallina si è riparata in bagno perché temeva la pioggia, la gente invece sembra abbia paura di vivere nel reale. Da quando cammino tanto per raggiungere il posto di lavoro, il negozio per fare la spesa o solo perché desidero muovermi… Per saperne di più
Arte, mitografia del quotidiano
Trentanni
2016 Anna Oberto, quest’anno sono trent’anni esatti che lavoriamo assieme. Iniziai fotografando una sua performance nel 1989, poi ho riprodotto parecchie sue opere e da allora non ho più smesso. Anna ha posato realizzando uno dei miei Angeli nel 1995 e alcuni anni fa ( 2016) ha incontrato i miei studenti realizzando una delle… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Silvano e gli occhi del cuore
Il bosco di Silvano d’inverno Con gli occhi posso contemplare l’inverno che arriva. Attraverso il ricordo posso riascoltare quelle voci che oggi, sepolte da un velo di neve, tacciono sotto la terra. In me risuonano gli echi, come fossero semi interrati per quanti hanno attraversato i boschi di quelle montagne che anno dopo anno… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Quei Natali
Margherita 10 dicembre 2006 Ricordo dei Natali belli, Natali in cui non conoscevo o capivo la sostanza del nucleo famigliare di cui facevo parte. Ero troppo preso dalle attese e dalle sorprese per capire a fondo che appartenevo a una delle tante famiglie dove si litiga un giorno sì e uno no. I bambini,… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
MARGHERITA & CRISTINA
Quando guardo un bambino negli occhi vedo l’adulto che contiene in potenza, vedo l’adulto che sarà. Sono trascorsi esattamente tredici anni oggi da questo scatto, era il 10 dicembre del 2006. Mentre osservo la foto torno in cucina sull’appennino e poi salgo nella saletta che oggi è il mio studiolo azzurro. Margherita aveva perso un… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Come una Madre
COME UNA MADRE …la luce accarezza il paesaggio. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Identità culturale e radici
Ieri parlavo con una mia collega che insegna Video Editing e constatavamo come stanno venendo a mancare, generalizzando un poco, le basi di certe sintassi che riguardano l’immagine. Cambia tutto molto velocemente nell’universo liquido e molte cose cadono nel dimenticatoio. Non è solo questione di conoscere le prassi del montaggio ma ciò che è stato… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Le copertine con Maria Perosino
Quando il lavoro di fotografo era molto diverso da oggi c’era un altro modo per fare delle copertine di libri. Qualcuno ti chiamava e chiedeva se avevi o potevi fare qualcosa su quell’argomento. Arrivava una scheda del libro, degli input,venivi cercato per le tue qualità stilistiche. In Einaudi mi relazionavo con la compianta… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Stefano Grondona / Atto finale
Stefano Grondona,” il mio maestro di fotografia“. Oggi ho scelto di andare a piedi a cercare la sua tomba nel cimitero di Staglieno. Giornata grigia, fango tutt’attorno e quello strano caleidoscopio di ricordi unito al suono della sua voce che rimbombava nella mia testa. Sono entrato nel cimitero ascoltando Rock Bottom di Robert … Per saperne di più