Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 23/06/2009 at 10:12 by Alberto Terrile / 0

Photobucket

Mitografia del quotidiano/Roberto Bob Quadrelli

Un’entità scomoda e disturbante del panorama genovese, musicale e non.
Eclettico e geniale, quanto consapevolmente autodistruttivo. Per lui sono stati  scomodati più volte i paragoni con alcuni cattivi maestri del rock:  il primo Nick Cave , il Tom waits pre sobrietà unito al Shane Mc Govan più folk punk e sbronzo. Irriverente e caustico nelle sue esternazioni siano queste su un palco o sotto di questo come,al tavolino di un bar del centro storico.
Chi lo conosce nell’oggi fatica a comprendere la portata delle sue innovazioni musicali con le quali, come una nave  in perenne ammutinamento ha traversato la bonaccia della musica genovese cambiando i venti e le correnti.
Per certo un amico: scomodo e invadente.

“Chi è un amico? Un altro io”
Zenone di Elea cit. in Diogene Laerzio, vite dei filosofi,Aristotele.

Note prese dalla rete:

Bob Quadrelli creò i SENSASCIOU band con la quale vinse il premio Tenco eccovi una breve bio.
Sensasciou nasce nel 1992, anno delle celebrazioni colombiane.
Roberto, "Bob" Quadrelli, eclettico e geniale personaggio, è da anni sulle scene indipendenti genovesi. Dirty Actions, Ragni, Circo della Fame, passa dal punk al funk alla psichedelia.
Collabora praticamente con tutti i musicisti genovesi. In quel periodo Renato Rassi suona il basso nei Banghiss, un gruppo reggae che ha come front-man il cantante senegalese Jacques Badi e alla chitarra Quadrelli.
Alberto De Benedetti (Bobby Soul) invece ha appena lasciato il suo lavoro in banca, produce con Spillus e Perez Pardo il singolo "500 Anni di Sfruttamento" e canta nel gruppo R&B dei Mellow Yellow.
Sono loro tre il nucleo originale che con una strumentazione molto rudimentale registra il mini "CANGIA STA VITTA", un vinile autoprodotto che contiene quattro brani e diventerà un piccolo cult delle produzioni indipendenti.
Fra i pezzi una rivisitazione del classico "Ma Se Ghe Pensu" che diventa "Zuarizoreau", speciale mista che è stata e rimane la cifra stilistica del gruppo: liriche molto intense, recupero del dialetto genovese, cori in qualche modo ispirati da una parte dal reggae, dal blues e dalla soul music e dall’altra dal canto polifonico tradizionale del Trallalero, basi ragamuffin (poi a evolversi in dub etnico, funk elettronico, trip-hop, drum’n’bass con una libertà espressiva piuttosto disinvolta, a volte naif, sempre sincera).
Il tutto battezzato "Trallamuffin".
Mentre i tre si esibiscono in club e centri sociali di tutta Italia, con iniziative spesso autogestite, vengono notati dalla Compagnia Nuove Indye che stampa una versione CD del lavoro e li mette sotto contratto.
Il live set è estremamente essenziale all’inizio: un dat con le basi, tre microfoni, tre folli che "cantano, saltano, corrono come matti sul palco trascinati dall’energia incontenibile di Quadrelli".
Sensasciou si muove agilmente su una Fiat 126 FSM, viaggia in lungo e in largo, in Sardegna, Sicilia a Marsiglia dove si gemella con Massilia Sound System, partecipa al Controfestival, Sanremo 1993.
Nel frattempo prepara il primo vero album, come sempre autoprodotto.
Lo studio è l’Astronaughty di Via San Luca, in pieno centro storico. Strumentazione povera. Si fa tutto con Atari, Roland S550, R8.
Gira parecchia gente nel posto dove Bobby, Spillus e Pardo hanno messo insieme gli strumenti.
Fra gli altri Andrea Ceccon, artista poliedrico ed ideatore delle Voci Atroci, delle quali nello stesso periodo fa parte lo stesso De Benedetti, Sharon Francis, cantante inglese che conosce un periodo di gloria dance sotto il nome di Asia, Capitan Surace, toaster reggae con la Cool Reggae Band, Mister Puma ora attore di Pippo Delbono, Papa Cire, Marco X e Papa Paul, esponenti del ragamuffin genovese e tanti altri.
Lo studio produce anche due compilation: "Os Pivetes" per finanziare una iniziativa in aiuto dei bambini di strada brasiliani ed "Extracomunitario", una risposta alle ronde che nel Centro Storico genovese minacciavano gli stranieri, in una delle ricorrenti ondate xenofobe.
Sensasciou è da sempre per la contaminazione e il meticciato.
Il dialetto è un punto di partenza per non dimenticare le proprie origini, che sono quelle di un popolo da sempre aperto attraverso il mare a mondi lontani e diversi.
L’approdo è l’integrazione culturale, tollerante, aperta e rispettosa delle diversità.
Sensasciou cita in maniera giocosa, musica araba, mediterranea, afro-americana.
Da tutto questo intersecarsi di situazioni nasce "In Scio Bleu", che verrà pubblicato nel 1994.
E’ un album solare e brulicante di idee, contenente 22 traccie, tutte cantate in genovese.
Verrà proposto live questa volta con l’aiuto di alcuni musicisti: Marco Fossati (delle Voci Atroci) prima e Alessandro Buzzi alla batteria dopo, Riccardo Kalb, al basso, Tiziano Scali e Tony La Corte entrambi alle tastiere.
La situazione cresce. Sensasciou suona a Roma per la sesta volta, ma ora si tratta del Primo Maggio del 1995 e davanti a 300.000 persone.
Nello stesso anno al Festival di Recanati Sensasciou vince il Premio Rino Gaetano.
Ci sono le prime difficoltà economiche, le prime incomprensioni.
E’ già pronto anche un nuovo CD, mini, 5 pezzi, strano, scuro, schizofrenico: "In Scia Lun-na".
Non è più Sensasciou ma Sensasciou/Senza Fiato, da una parte Quadrelli, dall’altra Bobby e Rassi.
Inevitabile che poco dopo Bobby e Renè lascino il gruppo, per un po’ vanno avanti con Senza fiato (che formano con Luca Pagnotta e Luca Praussello), finchè Bobby non entra nelle Voci Atroci prima e nei Blindosbarra dopo, e Rassi da’ vita ad un suo progetto denominato "Mariphasa".
Bob continua con Sensasciou.
Anche Buzzi lascia il gruppo.
Arriva dai Mellow Yellow (che nel frattempo hanno continuato l’attività e sono diventati una cover-band di riferimento per la Black Music) il batterista Saverio Malaspina (poi Blindosbarra, attualmente Meganoidi) e arriva anche il chitarrista Andrea Bove (suonava con i FunkyTranky).
Registrano un nuovo album, un doppio album dove parti suonate ed elettroniche si mescolano a testi bellissimi e struggenti.
Si chiama "Generazione con la X", la parte oscura di Sensasciou.
Esce nel 1997 e vale un Premio Tenco.
Altro lungo tour, altre cose in cantiere, altri problemi.
Bob comincia a non stare bene.
Nonostante le ottime recensioni, i concerti, l’affetto di una buona parte della città la situazione si arena.
E’ il 1998. Quadrelli si dedica alla poesia e all’organizzazione di Eventi (organizza con Roberto Gabrielli e Tony La Corte due festival estivi consecutivi al Forte Sperone).
Ma le condizione di salute peggiorano.
Qui c’è la storia della sua malattia, ve la racconterà lui, se vorrà, nelle pagine di questo sito.
Viene ricoverato in ospedale gli ultimi giorni del 1999, rimane lì qualche mese.
Torna a casa, comincia lentamente a camminare, poi a scrivere e poi torna a fare musica.
Facciamo un salto all’11 Settembre del 2002.
Bobby organizza una festa ai Bagni di Capo di Santa Chiara. Invita Bob, Renè e tutti i vecchi amici, rispolvera le vecchie basi e il Sound System dei primi Sensasciou.
Suonano i vecchi pezzi dei Sensasciou.
Bob e Bobby tornano in studio, nel frattempo spostato in Piazza Della Vittoria, nascono i nuovi pezzi.
Esce il nuovo disco: "Na Bunn-a Sperlenghejua"
Concerto del 1 Maggio a Genova, Goa Boa, altri live, poi all’improvviso un altro fulmine sui Sensasciou: Bobby decide di proseguire con un progetto solista.
Ma anche questa volta rinasce il nuovo gruppo, Bob chiama sei amici e riparte con una nuova avventura.
BOB E’ VIVO E RESPIRA….ANZI CANTA!!!

http://www.myspace.com/bobquadrelli

Photobucket

Photobucket Photobucket

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Ex Movere
  • NON POSSO FARE FINTA CHE…
  • AMICI DI CAMMINATA
  • LA SOSTANZA DEL PENSIERO
  • Kavus Torabi / Gong

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

EX MOVERE / LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA SINTASSI FOT EX MOVERE / LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA SINTASSI FOTOGRAFICA
 
 
MONTESE 13 AGOSTO 2022 ORE 18 IN PANORAMICA NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA MONTI E TRAMONTI III EDIZIONE
 
https://www.instagram.com/p/ChEwV_9qKND/
https://www.instagram.com/p/CgzBytDj6zI/
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #monti&tramonti #montese #appenninotoscoemiliano #lectio #conversazione #workshop #fotografia #fotografareconempatia #empatia #altro
NON POSSO FARE FINTA CHE... ...sia tutto come NON POSSO FARE FINTA CHE...
 
 
...sia tutto come prima. Tutto scorre, anche noi.
 
Mi curo attraverso minuti gesti, piccoli momenti di contemplazione del naturale per ripensare la mia storia sino a qui.
 
Accarezzo con lo sguardo uno dei tanti biglietti con cui mia Madre accompagnava la sua vita...
...2 paia di pantaloni di velluto sgualciti di mio Padre, per le "emergenze" .
 
Guardo negli occhi la lucertola che sta x mangiare uno scarabeo. Molla la presa e lo lascia cadere ma so che non è contenta che uno sciocco umano si intrometta nella sua vita.
 
Le mangiatoie per uccelli sono piene di semi di Girasole presi da Carlo.
Arrivano in picchiata, beccano e scappano per far ritorno tra le fronde.
Le cornacchie strepitano e saccheggiano i nidi mangiandosi le uova.
Gli animali non uccidono mai per piacere.
Fra tutti gli animali, l'uomo è il più crudele.
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #riflessioni #vita #affrontare #natura #uomo #insetti #lucertola #uccelli #cornacchie #morte
AMICI DI CAMMINATA L’obiettivo della vita um AMICI DI CAMMINATA
 
 
L’obiettivo della vita umana è raggiungere il luogo in cui si stabilisce il collegamento tra l’uomo e la natura . R.W. Emerson 1836
 
Amo camminare.
Cammino in città come sui monti.
Appena arrivato mi sono unito immediatamente al gruppo di amici di Iola che si riunisce per camminare e ri-scoprire il territorio.
Si parte ogni lunedì alle 19,30 e si torna col buio, armati di pile.
 
 
“Vede il colore di questo fiore, la sua meraviglia è pari all’opera creativa che è occorsa perché questo azzurro venisse in essere. Conoscere i meccanismi della creazione è per me un atto spirituale, non esiste separazione tra materia e spirito, questo è uno dei falsi problemi dell’uomo” (Albert Hoffmann)
 
Mentre si passeggia si guarda la luce che tramonta e pennella di rosso gli alberi, si parla di vita e si parla di morte.
 
Come le piante anche noi umani abbiamo il nostro ciclo, le nostre stagioni.

Sono un autunno che ricorda ancora bene la sua Primavera...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #natura #nature #walking #trekking #mountains #appenninotoscoemiliano #ioladimontese #vita #life #death #esistenza #stagioni #seasons
LA SOSTANZA DEL PENSIERO Mi guardo attorno, asco LA SOSTANZA DEL PENSIERO
 
Mi guardo attorno, ascolto e leggo i discorsi che si fanno sul web, nelle strade, sui mezzi pubblici.
Quanti pensieri già pensati. Sembra abbiano una vita propria queste opinioni d'accatto.
Siamo sempre più distanti dal cuore o da qualsivoglia processo intellettivo.
 
Se prima di sciorinare a piene mani le nostre verità ci fermassimo un secondo per analizzare i nostri pensieri proprio come si fa con le urine scopriremmo che i nostri valori oggi sono totalmente sballati....
 
La tazza di caffelatte e il pitale dove si orina hanno entrambi un manico ma non sono stati progettati per contenere "la medesima sostanza".
Scusatemi... ma vedo sempre il pitale mezzo vuoto !
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #pensieri #analisi #riflessione #riflessionedelgiorno #riflessionedelgiorno📝 #knoledge #orina #pensieridaorinatoio #umiltachelatita #presunzione #presunzionemediatica #globalizzazione #omologazione #pensierigiapensati #banalitacontemporanea #banality #banalità #piscia #caffelatte
LA DIDASCALIA La didascalia riporta le informa LA DIDASCALIA
 
 
La didascalia riporta le informazioni principali necessarie ad identificare l'opera.
Non sempre sono compilate nello stesso ordine. Generalmente sono: Autore, titolo, data di esecuzione, tecnica e materiali, dimensioni. Collocazione (luogo geografico ed edificio nel quale l'opera è conservata o esposta al pubblico).
 
Autore : Alberto Terrile
 
Titolo : La strada per andare " a fare in culo"
 
Data di esecuzione : Aprile 2021
 
Tecniche e materiali : Immagine argentica 135mm da negativo 400 iso stampata su carta baritata
 
Collocazione : Genova- Archivio personale dell'Autore
 
 
nb : Vorrei aggiungere anche una dedica ma... sono troppi per nominarli tutti

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #paese #politici #amministratori #amministratoricondominiali #commercialisti #funzionari #stato #italia #europa #tuttoilmondo #tuttoilmondoèpaese #segreterie #amministrazioni #comunicatori #webplanner #leofeccia #afareinculo #senzamediazioni #francesismi #amicidimariadefilippi #contemporaneità #artisticontemporanei #popstardellarte #fintintelletuali #nozionistici #cialtroni #fancazzisti
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito