Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 11/11/2004 at 09:53 by Alberto Terrile / 0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cammino Agosto 2003

 

ARTE CONTEMPORANEA ED ALTRE STORIE

Ieri per telefono ho dovuto dare delle informazioni circa la mostra di Carrara “DISEGNARE IL MARMO” affinchè venissero pubblicate sul sito del MENTELOCALE. La mia interlocutrice,mi rivolgeva varie questioni alle quali ho risposto esaurientemente. Ad un certo punto ha osservato che nella mostra c’erano pochi fotografi rispetto agli altri artisti. Ha poi puntualizzato che per lei la Fotografia è una forma d’Arte. Qui mediamente io mi accaloro….in Italia,puntualizzo. Se il nostro paese brilla per il debito pubblico,per l’incapacità dei nostri governi e per mille altre questioni che danneggiano un range vastissimo di popolazione (coloro che non sono “ricchi”), debbo dire che sul territorio dell’ ARTE CONTEMPORANEA non stiamo meglio. Vivo sulla mia pelle una questione che altrove è stata risolta da lungo tempo. Qui da noi in Italia, esiste ancora tanta gente, specie tra gli addetti ai lavori che non sà dove collocare un’immagine realizzata con l’apparecchio fotografico. Ovvio che la colpa è spesso di chi ha costruito il ghetto, spesso gli stessi fotografi, autori fotografi vorrei puntualizzare. Esiste un sottobosco che pratico con le pinze che è quello che crea questa separazione. I circoli fotografici  ad esempio dove spesso si parla in codice : ISO,ASA,DIN,etc etc) li considero e non sono il solo , le metastasi della fotografia. I critici che si occupano dello specifico fotografico sono invece gli oncologi che sbagliano la terapia, i fotografi….beh…coloro che si definiscon tali sono malati terminali per scelta. Perchè immagini così forti?Parole così dure? Perchè vivo sulla mia pelle queste stupide separazioni,perchè resto sgomento quando scopro di esser stato estromesso da una mostra sul ritratto nell’Arte Contemporanea ( attenti a dir che non è vero…perchè ho il nome di chi ha udito testuali parole…)con la motivazione : – Sì….ma Terrile è un fotografo…..

Man Ray diceva :- fotografo ciò che non posso dipingere e dipingo ciò che non posso fotografare. Man Ray per quanti fossero digiuni di Storia dell’Arte, agiva negli anni 20… ma credo che nessun critico si sia mai posto il problema circa dove collocarlo. L’immagine che pubblico in testa allo scritto, immagine analogica scattata con la solita Hasselblad da sempre avrebbe la stessa forza fosse un dipinto?Farebbe lo stesso effetto???

Ed ora parlo al critico, al conservatore di museo, agli esperti del contemporaneo, se è 30  x 30 cm è una foto da galleria fotografica, e se la faccio 30 metri x 30 e la metto in un parco di un museo vicino ad una strada è un opera d’Arte??? Ci rendiamo conto che non stò scherzando….ho nomi,fatti veri alla mano. Bussai ad una galleria milanese nel 93 e mostrai i primi Angeli….il commento fù :- Belle foto…ma si rivolga a PHOTOLOGY perchè noi facciamo Arte contemporanea ( pochi anni dopo, la stessa galleria  che mi mandò…….”altrove” fece una retrospettiva di ARAKI). Quando esposi al Petit Palais di Avignone, il problema non esisteva…era interessante veder dialogare l’Angelo contemporaneo con quelli medioevali della collezione,prevalentemente italiani.

Perchè sempre queste categorizzazioni?Io dipingevo una volta, ho anche esposto,ero molto giovane,acerbo. Poi presi coscienza che ero arrivato ad un capolinea. Con la pittura non riuscivo a dire ciò che volevo o forse non ne ero in grado. Erano gli anni della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva, la pittura ritornava prepotentemente sulla scena, ma io non riuscivo nel mio intento. Scelsi un altro mezzo e apriti cielo!!!! Hai abbandonato i pennelli?La materia? Una roba così tecnica e meccanica la foto???

Allora, in primis non volevo divenire l’ennesimo pittore dozzinale, troppi ne avevo incontrati,conosciuti negli anni della formazione.In seconda istanza capivo che come avrei operato sarebbe stata vera pittura con la luce. Vorrei che questi maitre a penser dell’Arte prendessero un mio negativo e lo portassero dal loro laboratorio di fiducia chiedendone una copia. Si sentirebbero dire :- Ma è troppo contrastato, è sovraesposto…è sbagliato!!!

Allora sappiate, ma non voi che mi leggete con costanza e siete tanti, che la questione è grave nel 2004. Pensare ancora queste cose….stò esponendo in un museo in Finlandia in questo momento…e sono a Carrara con un’altra cosa…eppure ancor oggi faccio fatica a venire collocato. Il problema non è mio….io vado avanti, ma di quanti ancora si “masturbano cerebralmente con queste sciocche categorizzazioni”. L’arte contemporanea soffre una grave crisi….e se non è seduttiva, la colpa non è solo di chi la fà….ma di chi la promuove, di chi nè scrive enfatizzando con parole certi vuoti, che però fanno business…vanno in giro bene e muovono capitali.

A poco vale mettere un pò di musica nei musei,  nelle gallerie,far caffeterie ed altro…..le opere…quelle servono,quelle seducono, ma è come per la musica…ciò che passa alle radio, a MTV è robaccia, le cose doc viaggiano per altre vie…idem per l’Arte….la strada è lunga, val la pena di percorrerla, ostinandosi….anche se ci tagliano le gambe…. ciò che conta è il cuore.. e la capacità di parlare alla coscienza  di chi guarda!!!

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE ESTIVO
  • Memorabilia
  • A conti fatti, resto “Non troppo conciliante”
  • Un poco di poesia
  • Mio Padre

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

IMPORTANTISSIMO Corso gratuito di fotografia a cu IMPORTANTISSIMO 
Corso gratuito di fotografia a cura di Alberto Terrile finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali per i Giovani.
Possono partecipare i giovani fino a 35 anni, iscrizioni entro le ore 14 del 4 luglio 2022 
E' sufficiente inviare una mail o un messaggio con nome, cognome e numero di telefono.
mail: imfi@hotmail.it
tel: 339 722 8865
Se puoi diffondi il più possibile!!!
Grazie
A conti fatti posso dire che … Sono stato GOVER A conti fatti posso dire che …

Sono stato GOVERNATO da MEDIOCRI

AMMINISTRATO da MEDIOCRI

DIRETTO da MEDIOCRI

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #consapevolezza #wendy #shining #ascia #cazzorotto #insofferenzatotale #mediocrità #governi #amministrazioni #direzioni #tuttimafiosi #prodomo #cheers
Cara Virginia, sono felice di averti laureato l'al Cara Virginia,
sono felice di averti laureato l'altra mattina.
La tesi sull'intima malinconia l'ho intesa come un piccolo reportage dell' Anima.
Dobbiamo sempre guardare oltre l'immagine, oltre la parola " oltre noi stessi".
 
Quando il tuo relatore, prof Andrea Botto ha detto d'averti consigliato la visione del film  Lisbon Story di Wim Wenders con Rudiger Vogler ho fatto un volo a ritroso.
 
Successe che Invitai l'attore a Genova neppure un anno dopo aver girato quel film di Wim. Trascorremmo un pomeriggio assieme parlando di Cinema mentre scattavamo delle fotografie che avevo in mente.
 
"Vorrei che lei interpretasse per me "il fotografo" una figura  che , prima di tutto ,vede le cose del mondo.
Fu bello sentirsi dire :- Perché  non ha scelto di fare il regista? Lei sa far capire molto bene a un attore cosa  deve metter in scena.
 
L'altra mattina, nell'afa dell'aula 5H mentre mostravi la tua tesi io sono ritornato a un altro Aberto, quello  che  aveva esposto a Berlino nel 1995,  quello che frequentava Wim e Donata Wenders e che sperava di dimostrare alla gente il valore delle sue immagini.
 
Non so cosa vorrai fare nella vita, qualunque cosa sia, falla con amore.
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #tesi #accademialigusticadibellearti #portogallo #lisbonstory #andreabotto #andreabottophotographer #berlino #rudigervogler #actor #wenders #wimwenders #donatawenders #istruzioniperlavita
Plan B #albertoterrile #albertoterrilefineartphot Plan B

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #hasselblad500cm #nature #woman #fromthevaults #memories #myfunnyvalentine #sweetcomicvalentine
ORA ET LABORA Siatene pur certi, figli miei: qual ORA ET LABORA

Siatene pur certi, figli miei: qualsiasi specie di evasione dalle realtà oneste di tutti i giorni significa per voi uomini e donne del mondo, il contrario della volontà di Dio. Dovete invece comprendere adesso — con una luce tutta nuova — che Dio vi chiama per servirlo "nei" compiti e "attraverso" i compiti civili, materiali, temporali della vita umana: in un laboratorio, nella sala operatoria di un ospedale, in caserma, dalla cattedra di un'università, in fabbrica, in officina, sui campi, nel focolare domestico e in tutto lo sconfinato panorama del lavoro, Dio ci aspetta ogni giorno.
Sappiatelo bene: c'è "un qualcosa" di santo, di divino, nascosto nelle situazioni più comuni, qualcosa che tocca a ognuno di voi scoprire. A quegli universitari e a quegli operai che mi seguivano verso gli anni trenta, io solevo dire che dovevano saper "materializzare" la vita spirituale. Volevo allontanarli in questo modo dalla tentazione — così frequente allora, e anche oggi — di condurre una specie di doppia vita: da una parte, la vita interiore, la vita di relazione con Dio; dall'altra, come una cosa diversa e separata, la vita famigliare, professionale e sociale, fatta tutta di piccole realtà terrene. No, figli miei! Non ci può essere una doppia vita, non possiamo essere come degli schizofrenici, se vogliamo essere cristiani: vi è una sola vita, fatta di carne e di spirito, ed è questa che dev'essere — nell'anima e nel corpo — santa e piena di Dio: questo Dio invisibile lo troviamo nelle cose più visibili e materiali. Non vi è altra strada, figli miei: o sappiamo trovare il Signore nella nostra vita ordinaria, o non lo troveremo mai.
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #oggivivocosì #untempoerosoloego #svelarsi #svelarsièunascelta #graziaimieistudent
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito