Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 01/03/2009 at 10:55 by Alberto Terrile / 3 Comments

IL PIENO E’ SEMPRE UN VUOTO PASSATO ***

Le voci dei bambini  al piano di sopra  fanno schiamazzo.
Rimbalzano il vuoto del mio appartamento.
Sdraiato, guardo fisso il soffitto mentre il mio fegato bestemmia dolore.
Attorno ho sempre tanta gente ma poi, nella realtà sono solo.
Quando  non lavoro, pulisco quel vuoto.


(Nulla è più complicato della sincerità -Pirandello)

***  il titolo del post è tratto dalla Tesi "La Piena trasparenza del Vuoto" di Emanuela Bava 2009

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Non le voglio sapere

10/01/2021 at 16:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

DONARE

20/12/2020 at 18:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Natura, Varie

GLI STESSI LUOGHI DI SEMPRE

10/08/2020 at 08:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ho ancora voglia di stupore e di immaginazione

19/07/2020 at 12:09 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

15 LUGLIO 2020 / GLI 86 ANNI DI MIA MADRE

15/07/2020 at 20:02 by Alberto Terrile / 0

…

3 Comments

  • Stregata2005

    01/03/2009 - 11:08

    Una solitudine che certe volte conosco…

    Il mio scrigno si riempe sempre e solo di ricordi..

    Il bicchiere…. mi ostino sempre di vederlo mezzo pieno….

    Reply to comment
  • albertoterrile

    01/03/2009 - 12:29

    Io, che da sempre lo vedevo “mezzo vuoto” oggi ho deciso di vuotarlo. Preferisco il vuoto, il senso di vertigine e dolore che può accompagnarsi ad un mezzo pieno che troppo spesso è compromesso.

    Sto vivendo delicatissimi equilibri . Mi sono percepito come un entità a mezzo servizio, in eterna attesa d’essere completato forse per un antico progetto che in quanto antico forse non è più ne attuale,ne congeniale alle parti che ne sono coinvolte. Occorre riscriverlo o cancellarlo? Non lo so,sono troppo coinvolto, implicato in questa cosa.

    Svolgo il tempo come una matassa, il “mio tempo” non è il “tempo altrui”. Non impedisco a nessuno di vivere il “suo tempo”ma desidero che sia chiaro, limpido ed evidente che gestisco e amministro per quanto mi è dato il “mio tempo”, lo faccio secondo modalità che mi appartengono.

    Attendere sulla soglia è qualcosa che ho già fatto e che oggettivamente non ha pagato. Oggi il “mio tempo” è diverso e necessita lo stesso rispetto del tempo dell’Altro. Se, per dati evidenti non c’è consonanza di tempi, la mia dimensione,modalità o chiamatela come volete non può restare indefinitivamente LA POSTURA DELL’ATTESA.

    Per indole mi muovo tanto, smuovo l’aria e le cose attorno a me, vado e vengo. Non so stare fermo e ….da occidentale vedo erroneamente forse, lo stare fermo come una forma della passività. So che non è vero, ma certe questioni e atteggiamenti nella palestra della mia vita non sempre funzionano. Come sempre alle soglie di un compleanno tiro le somme….e da 46 a 48 tante sono state le occasioni in cui mi sono reso disponibile. Ora devo pensare a me, con attenzione, perchè ho un indole che sorvolando l’ego spesso è a disposizione dell’Altro, che sia l’allievo come “l’oggetto d’amore” (brutta forma…perchè non il soggetto d’amore?).

    La vita mi presenta costantemente l’aspetto del vuoto col quale dover affrontare i grandi dolori che sono di ogni essere umano. Abito il vuoto ed è vasto come un attico che s’affaccia su Central Park. Ho intenzione di riprendere a viaggiare un po …per lavoro e per riprendere quei contatti che spesso ho trascurato per un insana dedizione alle forme dell’amore.

    Il 14 andrò in Francia da chi mi permise di esporre con Sandro Botticelli, ho necessità di stare con chi mi apprezza realmente….e non con quanti “dicono” di apprezzarmi. Sapessi quanti “dicono di “….la vita è azione, ci sono gesti che valgono più di mille parole. La lingua è inganno, troppo spesso.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    01/03/2009 - 12:32

    “Ecco, io griderò, io che soffro violenza e nessuno mi ascolta; alzerò la voce e non c’è chi mi renda giustizia” (Gb 19,7). Dio onnipotente sa bene quello che è meglio per noi, e se ritarda a esaudire la voce dei tribolanti, è nel loro interesse: è per purificare mediante la prova la loro vita, e perchè cerchino altrove quella tranquillità della pace che non si può trovare qui in terra. (…)

    Tuttavia se ritarda non vuol dire che non c’è, poichè mentre il beato Giobbe parlava così, crescevano i meriti del santo (…). Ma altro è ciò che Dio dispone interiormente secondo giustizia e ciò che esteriormente invoca l’animo tormentato dai flagelli.

    Gregorio Magno, commento morale a Giobbe XIV,40

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Tre ritratti
  • Pensieri dalla camera oscura
  • La luce dei nostri occhi
  • Il pittore
  • Pentagrammi

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

Tre ritratti degli anni 90 a tre amici, la ragazza Tre ritratti degli anni 90 a tre amici, la ragazza del negozio d’arredamento, il personal trainer, il meccanico delle Ferrari.
Stampavo poi tutto su carta baritata 50 x 60 e devo dirlo ,era un ‘ altra epoca, non dico meglio o peggio dico solo che era un tempo diverso...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #mamiyarb67 #portraitphotography #bwphotography #filmisnotdead #filmisnotdead #friends #mynineties
LA LUCE DEI NOSTRI OCCHI In quarant'anni di fot LA LUCE DEI NOSTRI OCCHI

In quarant'anni di fotografie spesso chiedo a chi posa di chiudere gli occhi.

Noi umani sbattiamo le palpebre una volta ogni cinque secondi per tenere gli occhi umidi, spegnendo brevemente la luce dai nostri occhi. 
C'è una regione del cervello che si crede fornisca un'immagine di ciò che ci circonda mentre i nostri occhi sono chiusi per un breve secondo. 
Quest' area del cervello ricorda ciò che abbiamo appena visto e sovrappone l'immagine alle zone scure durante il battito delle palpebre per creare un'immagine continua. 





#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #darksky #woman #outdoor #filmisnotdead #hasselblad500cm #bwphotography #portaitphotography
IL PITTORE Nel nostro mondo interiore, possiamo IL PITTORE

Nel nostro mondo interiore, possiamo imparare a trasformare la nostra vita in bellezza.
Alcuni anni fa incontrai quest'uomo molto dolce che amava dipingere.
Le nostre reali convinzioni si rispecchiano nei nostri più intimi rapporti umani.
Sono sempre stato un bambino curioso dell'Altro.








#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #bwphotography #portaitphotography #filmisnotdead #empatia #painter #universointeriore #bellezza #ilpropriomondo #escape
RENE’ AUBRY Scatti a Rene’ a casa sua a Parig RENE’ AUBRY

Scatti a Rene’ a casa sua a Parigi nel 1994 per la copertina del suo album.
Lavoro analogico con testi e lettering su vetro in fase di stampa in camera oscura!
Altro che Photoshop...💪
Ps per chi conosce bene il mio lavoro riflessa nello specchio c è Francesca Santagata 😥
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #reneaubry #renéaubry #renèaubry #reneaubrynemoubliepas #filmisnotdead #bwphotography #bwportrait #paris #1994
PENTAGRAMMI La musica del creato. #albertoterril PENTAGRAMMI 

La musica del creato.
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #birds #birdsphotography #bwphotography #iola #nature #cosmic #creation #air #fuga #latino #flight #vol #inalto
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito