Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 04/03/2009 at 14:55 by Alberto Terrile / 1 Comment


Lettera delle estati trascorse- Lettera d’Amore 1987/2009

Testo della mia lettera

Coppie di amanti bisbigliano in campi di grano
sembra un ritmo nel calare della sera-
E’ il ricordo di giovani estati.
Oggi quelle stagioni bruciano come ragadi al cuore

Lettere

A cura di Luisella Carretta, Marco Ercolani e Giuseppe Zuccarino.

Inaugurazione della mostra
6 marzo 2009 ore 17,00
con gli interventi di Stefano Bigazzi e Giuliano Galletta

presso la Sala Lignea della Biblioteca BERIO di Genova, Via Seminario,16 Italia

La mostra resterà aperta nei giorni feriali fino al 18 marzo 2009
dalle ore 16.00 alle 18.30.

In un’epoca in cui la corrispondenza tradizionale sembra in via di estinzione, sostituita da messaggi trasmessi solo per via telematica, e in cui pochi pensano ancora alla possibilità di scrivere una missiva a mano, può essere utile tornare a farlo, per una volta, in forma personale e inventiva. L’intento della mostra è quello di riportare l’attenzione sul genere «lettera», intesa come «frammento intimo», foglio sparso, appunto necessario a scandagliare l’animo umano con emozioni e pensieri pertinenti al processo creativo dell’artista. Scrive Rainer Maria Rilke a un’amica: «No, non lo faccio per lei, ma piuttosto per la “cosa”, per ciò che è il mio lavoro – finalmente in tutte le lettere c’è una traccia della sua intensità che vibra e si comunica; niente è perduto di ciò che ha vibrato una volta oltre un certo grado di intensità».

Lettere ormai impossibili da scrivere
Lettere segrete e misteriose
Lettere scritte in lingue sconosciute
Lettere ironiche
Lettere oniriche
Lettere ludiche
Lettere illeggibili
Immagini di lettere…

La proposta, rivolta ad artisti visivi e scrittori, era quella di realizzare una lettera con le seguenti caratteristiche:
. creata su unico foglio (di carta, cartoncino o altro materiale), le cui dimensioni massime erano di cm. 21 x 30.
. scritta a mano con la possibilità di includere interventi visivi (disegno, fotografia, collage, ecc.).

Sono giunti oltre 200 contributi provenienti da:
Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, India, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Messico, Norvegia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia
Ai quali si aggiungono le lettere storiche messe a disposizione dalla Biblioteca Berio di Genova.

Tutti i contributi saranno visibili a partire dal 4 marzo 2009 sul sito dell’Associazione Culturale Le Arie del Tempo www.leariedeltempo.it

Progetto e sito web a cura di :
Silvia Ballerini, Luisella Carretta, Carolina Cuneo, Domingo Donato, Maurizio Olita, Viola Pagliano, Alessandra Russo
e con il contributo di Viviane Ciampi.

In collaborazione con:
Biblioteca Berio-Sezione di Conservazione e Ufficio Comunicazione Promozione Eventi
Culturali.

Copyright – Le Arie del Tempo 2009

Elenco dei partecipanti alla mostra Lettere

Lettere storiche
Gabriele D’Annunzio, Silvio Pellico, Massimo D’Azeglio Marcello Piacentini , Fortunato Depero, Giuseppe Prezzolini , Charles Dickens, Gabriele Rossetti, Edoardo Firpo, Giuseppe e Giuseppina Verdi, Eugenio Montale, Gian Pietro Vieusseux
Lettere dall’Italia
Giorgio Aceto, Roberto Agostini, Silvia Ambrosi, Marta Ampolo, Vincenzo Ampolo, Maria Andreozzi, Anonimo, Comasia Aquaro, Luigi Ballarin, Silvia Ballerini, Luisa Bergamini, Stefano Bigazzi, Alessandra Bianchi, Fabia Binci, Elena Bono, Alessio Brandolini, Wolf Bruno, Viviana Buttarelli, Lino Cannizzaro, Daniela Carati, Luisella Carretta, Gianfranco Carrozzini, Fabrizio Casapietra, Bruno Cassaglia, Marco Cassini, Alessandra Cenni, Viviane Ciampi, Sergio Cignoli, Viana Conti, Clara Crovetto, Carolina Cuneo, Brunetto De Batté, Valeria De Rienzo, Vincenzo Di Maio, Angela Donna, Marco Ercolani, Monica Ferretti, Franca Fioravanti, Lucetta Frisa, Giuliano Galletta, Marco Fabio Gasperini / Daniela Kalepyros, Giorgio Gazzolo, Nini Giacomelli, Gustavo Giacosa, Rosa Elisa Giangoia, Stefania Giazzi, Mimmo Grasso/Adriana Del Vecchio, Laura Gratton, Roberto Guerrini, Carla Iacono, Aldino Leoni, Dante Maffei, Ruggero Maggi, Giuseppina Mancuso, Daniela Marin, Ponziano Medda, Maurizio Olita, Serena Olivari, Concetta Paglialonga, Mari Rita Parsi, Giuseppe Pellegrino, Agostino Perrini, Manuel Perrone, Raffaele Perrotta, Pino Petruzzelli, Irina Possamai / Giuseppe Zuccarino, Luciano Provenzano, Davide Puccini, Mario Ranieri, Alina Rizzi, Luciano Roncalli, Leonardo Rosa, Margherita Levo Rosenberg, Alessandra Russo, Lucrezia Salerno, Luigi Sasso, Bruno Servi, Gruppo Sinestetico, Giorgio Teglio, Alberto Terrile, Emanuela Tortello, Giorgia Ugo, Sandra Verda, Susanna Viale, Guido Zavanone, Piero Zino
Lettere dal mondo
Meral Agar – Turchia, Lilla Agrafioti – Grecia, Ivica Ajanovski – Macedonia, Aytül Akal – Turchia, Ela Altay – Turchia, Sebnem Altuntas – Turchia, Fortner Anderson – Canada,
Tülay Araz – Turchia, Zuhal Arda – Turchia, Bala Ariduru – Turchia, Linet Asafrana – Israele, Hélène Aubry – Canada, Painter Aysel – Turchia, Clément Barniaudy – Francia, Deniz Bayav – Turchia, Sive Nese Baydar – Turchia, Sinan Beler – Turchia, Graciela Bello – Argentina, Claudine Bertrand – Canada, Angela Biancofiore – Francia, Leyla Buhara – Turchia, Mario Callens – Belgio, Müge Cansez – Turchia, Peter Carravetta – Cina, Diomenia Carvajal – Francia, Jean Chiang – Cina, Santina Chirulli – Belgio, Antonio D’Alfonso – Canada, Pierre Damiens – Francia, Hulya Degerbilir – Turchia, Denise Desautels – Canada, Banu Dizdar – Turchia, Ugurcan Dostel – Turchia, Louise Dupré – Canada, Emel Duyan – Turchia, Ercan Enterli – Turchia, Safiye Mine Erdurak – Turchia, Feray Erkis – Turchia, Berna Erkün – Turchia, Ahu Ersöz – Turchia, Bartolomé Ferrando – Spagna, Alberto Ferretti – Finlandia, Carla Ferro – Belgio, Chiara Fiorini – Svizzera, Ines Fontenla – Argentina, Jean Foucault – Francia, Pedro Garciarias Spagna, Nini Giacomelli – Brasile, Deniz Gokduman – Turchia, Yves Gonthier – Canada, Gülsah Güran – Turchia, Ziya Gürel – Turchia, Leila Habibi – Iran, Merih Havug – Turchia, Bambu Hellstedt – Finlandia, Atilla Ilkyaz – Turchia, Feyza Ilkyaz – Turchia, Ceren Ilyasoglu – Turchia, Tugçe Ipekten – Turchia, Gülistan Isik – Turchia, Melik Iskender – Turchia, Nurdan Iskender – Turchia, Mufit Iscer – Turchia, Renu Iyer – India, Cecile Jajalali – Germania, Hasa Kahrona – Turchia, Elif Karaaslan – Turchia, Banu Karal – Turchia, Polixene Kasda – Grecia, Melike Kaynak – Turchia, Onur Kaynak – Turchia, Jung Sook Kim – Corea del Sud , Neslihan Kiyar – Turchia, Katharina Kreil – Svizzera, Hulya Küpgüoglü – Turchia, Egil Martin Kurdol – Norvegia, Béatrice Libert – Belgio, Fügen Leman – Turchia, Daniel Leuwers – Francia, Aylin Menekse – Turchia, Melissa Mey – Turchia, Emrah Nallar – Turchia, Knud Steffen Nielsen – Danimarca, Bernard Noël – Francia, Esin Oktayer – Turchia, Sezen Ögünç – Turchia, Meral Oprukçu – Turchia, Cécile Oumhani – Francia, Ümran Özbalci Aria – Turchia, Fatma Özberki – Turchia, Halil Ibrahim Özcan – Turchia, Kyung Won Park – Corea del Sud, Senay Pehlivan – Turchia, Nurcan Perdahci – Turchia, Daniel Poulin – Canada, Bruno Roy – Canada, Ana Rossi – Francia, Ertugrul Saraç – Turchia, Funda Sorican – Turchia, Sevgi Soylu Koyuncu – Turchia, Cornelia Studer – Svizzera, Asli Tanrikulu – Turchia, Marcia Theophilo – Brasile, Muzzaffer Tire – Turchia, Soner Tire – Turchia, J.C. Todd – USA, Pascal Truchet – Francia, Nuray Turan – Germania, Imren Tuzur – Turchia, Alpaslan Ucar – Turchia, D. Udaiyvan – UK, Benoît Vincent – Francia, Anna Voegtli – Svizzera, kin Onat Von Merhart – Turchia, Belgin Yaran – Turchia, Hasan Yel – Turchia, Huseyin Yel – Turchia, Mavisel Yener – Turchia, Nurhan Yesil – Turchia, Fathima Rimh Zahra – Marocco, Mohammad Ziar – Iran

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
mitografia del quotidiano, Varie

IL NASCONDIGLIO SEGRETO

23/08/2023 at 09:41 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

DI SOLITO / COMPLEANNO

01/08/2023 at 07:55 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

Come

15/07/2023 at 14:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

ALLA SEMPLICE

06/05/2023 at 14:44 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

One Comment

  • utente anonimo

    05/03/2009 - 15:51

    Ci faccio un salto (orario un po’ ostico però). In effetti le lettere che scrivevamo con molta attenzione ai particolari estetici concreti (si potevano anche annusare!) un po’ mi mancano. Le mail sono un po’ evanescenti, liquide, come gli mp3. C’è da dire che a renderle memorabili e artistiche è solo il contenuto, non ci sono molte altre possibilità, quindi forse più essenziali (oltre che veloci ad arrivare).

    Ricordo un punk di Pisa (Cheetah Chrome Motherfuckers!) che mi mandò i testi del suo gruppo spruzzati di sangue (coagulato-cristallizzato sui fogli)…

    Ciao, F. Zaio

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Ciò che fa star bene
  • LE PAROLE CHE ACCAREZZANO
  • ASSECONDARE LA PROPRIA FREQUENZA / RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA
  • BUON COMPLEANNO
  • SULL’ORLO DELLA DISPERAZIONE

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Riposizionare Fotografia
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo AliceBaiardi Accademia Ligustica di Belle Arti Alice Baiardi incisioni Amore Angeli Appennino toscoemiliano Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco Incisioni invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Louise Read Melancolia Morte Rayographs Terrile RSA Storia della fotografia Terrile Vecchiaia e poesia Visionarietà Walt Withman citato Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

COSA CI TROVI? Da 62 anni vado in una zona dell COSA CI TROVI?

Da 62 anni vado in una zona dell'Appennino, mia nonna era di Iola di Montese (MO).

Mi sono venuti a trovare molti amici, alcuni li ho portati in giro a far foto o semplicemente a guardare cose...

Quelli che restavano a Genova e partivano per altri lidi, spesso esotici mi ripetevano...ma è bello? Cosa ci trovi?

Ho sempre detto che vedo quei posti più belli di quel che sono perché ho amore per le mie radici.

...comunque....


ps un signore un giorno dell'estate 2023 mi disse, faccia giusto ancora 500 metri....vedrà che VISTA.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #paesaggio #belvedere #appenninotoscoemiliano #sky #inalto #mylife #estate2023
GIULIANO MONTALDO Genova, 22 febbraio 1930 – GIULIANO MONTALDO

Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023)

Anche Giuliano Montaldo ha preso congedo dal Pianeta Terra. 

Una delle persone più gentili (e profonde) che mi sia capitato di fotografare.

Amo questo ritratto per la meravigliosa relazione instauratasi tra “soggetto fotografante e soggetto fotografato”

Adoro guardare le persone da vicino, specie quando ti donano il loro sguardo sapendo cosa, quegli occhi hanno visto.


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #giulianomontaldo #giulianomontaldo🔝❤ #giulianomontaldo🎥 #ritratto #closedportrait #bellissimapersona #cinema #filmdirector
RIENTRANDO Un pomeriggio d’estate rientrando a RIENTRANDO

Un pomeriggio d’estate rientrando a casa…
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #nature #paleoliche #appenninotoscoemiliano #bw #darksky
VICINO AL CIELO Mia madre ha trascorso gli ult VICINO AL CIELO 

Mia madre ha trascorso gli ultimi mesi di vita abbracciata ai suoi vuoti.
Lo sguardo aveva perso luce, seduta in sala guardava le tortore che avevano fatto un nido sul terrazzo.

Un mese l'anno lo trascorro su una casa sull' albero .
Volevo star distante da terra e più vicino al cielo.

Molte delle cose che purtroppo non mi piacciono da sempre sono in terra.

In terra agisco da 62 anni : fotografo, insegno, vivo.

Ho delle idee, delle fantasie su un mondo ideale e difficilmente realizzabile ma non mi lascio scoraggiare.

Dopo infiniti dolori custoditi nel palmo delle mani ho scelto di tornare in AZIONE.

Ai luoghi del cuore ho dedicato la ripresa di un vecchio progetto I VOLTI DELL'APPENNINO 
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dellappennino/
https://www.albertoterrile.it/un-ritratto-da-riva-di.../
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dell-appennino.../
https://www.albertoterrile.it/38858-2/

Se avrò salute, se avrò tempo continuerò a fare il mio lavoro ricordandomi che dagli ANGELI in poi https://www.albertoterrile.it/tutti-gli-angeli-con.../

...mi piace star più vicino al Cielo.

La mia professoressa di LATINO alle medie mi riprendeva sempre così :-
Terrile, vuoi stare attento a lezione? Sei sempre con la testa FRA LE NUVOLE.

Il mio progetto di VITA ha radici molto antiche...

#albertoterrilefineartphotography #albertoterrile #treehouse #mother #bird #life #choice #inalto
Carica altro Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito