Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 25/10/2004 at 12:43 by Alberto Terrile / 0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISEGNARE IL MARMO

Ricapitolando, se cliccate sul mio sito www.albertoterrile.it nelle News trovate l’annuncio di questa mostra che si è inaugurata sabato 23 alle 18,30 a Carrara. Quest’estate scrivevo che stavo seguendo via internet un progetto nonostante il meritato riposo tra i monti (vedi NOTE DAL CAMPO sul Journal di Agosto) e il risultato è quest’esposizione dove mi sono misurato con la superfice del Marmo anzichè con i sali d’argento della carta baritata. Ecco due note su come ho operato.

Per realizzare l’opera è stata utilizzata per la prima volta in italia (prima volta su marmo ovviamente) una macchina della Durst ,la Rho 205 presso la Eurocolor Photorec di Torino, che stampa su differenti superfici e materiali con pigmenti garantiti per 100 anni. Per poterlo fare si è lavorato su Marmo alleggerito dello spessore di 7 mm fornito dalla ditta Bencore. Si è partiti da un mio originale, stampato a mano (curo personalmente sempre l’intero processo dallo scatto alla stampa finale) su carta AGFA RECORD RAPID, non più in produzione. In seconda battuta è stata effettuata una scansione a rullo e da parte mia l’ottimizzazione del file direttamente nel laboratorio torinese. Dopo 2 provini su marmo ho alzato le alte luci (i bianchi dell’immagine originale) affinché potessero trasparire le venature del marmo, che danno alla veste bianca del soggetto un volume inedito, attestando ancor più l’effetto scultoreo della mia immagine.Il marmo è un elemento vivo, che afferma la sua natura attraverso le venature, non è superfice inerte e passiva. E’ elemento naturale, che appartiene alla terra, alla storia di questa e al suolo. La sfida era interessantissima, posare proprio su marmo un’icona che tratta della sospensione.I miei Angeli sono fissi in aria. L’effetto di sospensione è assolutamente naturale, non è trucco o artificio mai l risultato di quella frazione di secondo in cui un corpo che salta resta sospeso in aria, l’occhio umano non riesce a cogliere questo momento, l’obbiettivo fotografico sì grazie ad un tempo veloce di otturazione.

Soddisfatta le sete di conoscenza degli accaniti estimatori del mio lavoro eccovi un’altra immagine della cosa….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed ora il pezzo originale di Lucia Compagnino che sul Secolo XIX di Sabato è uscito lievemente mutilato per i consueti problemi di spazio in pagina.

 

 

Gli Angeli “umani” di Terrile dipinti sul marmo a Carrara di Lucia Compagnino

 

 

Il candido marmo delle Apuane, che la tradizione vuole freddo e legato alla statuaria più classica, si fa supporto multimediale per le invenzioni dell’arte contemporanea nella mostra “Disegnare il marmo”, che apre sabato a Carrara. Quaranta grandi artisti internazionali – scultori, ma anche e soprattutto architetti, fotografi, designer, pittori, scenografi – sono stati chiamati a interpretare il marmo che diventa, nelle parole della curatrice Marisa Vescovo, “un materiale nuovo e dinamico, capace di assumere sulla sua pelle le novità che oggi si muovono nel corpo dell’arte”. Ne sono nati quaranta grandi fogli di marmo che daranno vita a un racconto per immagini, un suggestivo libro grafico che si snoda sulle pareti di Palazzo Pinelli e dell’appena restaurato Centro Saffi. Firmati da maestri come Michelangelo Pistoletto e Mario Ceroli, Omar Galliani e Aldo Mondino, Joseph Kosuth e Gilberto Zorio, David Tremlett, Vettor Pisani e Franco Guerzoni. E il fotografo genovese Alberto Terrile, 43 anni, che presenterà una nuova immagine dal suo work in progress dedicato agli angeli, che prosegue dal 1993 ed è già stato esposto a Berlino per volere di Wim Wenders e al Petit Palais di Avignone. Lo abbiamo intervistato.
Terrile, ma come si fa a trasferire una fotografia sul marmo?
Utilizzeremo una speciale apparecchiatura della Durst che stampa su materiali e superfici differenti con pigmenti garantiti per 100 anni e questo procedimento sarà la novità assoluta della mostra. Non sarà come stampare su cellulosa, perché il marmo non è una superficie inerte e passiva ma un elemento vivo, che attesta la sua natura attraverso le venature. Nel mio caso poi il materiale si pone in modo doppiamente dialettico: con lo specifico fotografico e anche col tema scelto, l’angelo, tramite fra divino e umano, che è rappresentato sospeso in aria e interagisce con il materiale che lo supporta.
Come si ottiene quell’effetto sospeso che caratterizza questa e tutte le sue foto di questa serie?
Non è trucco o artificio ma è assolutamente naturale: è quella frazione di secondo in cui un corpo che salta resta sospeso in aria. L’occhio umano non lo coglie ma l’obbiettivo si, grazie al tempo di otturazione. E sembra che le persone si sollevino in alto attirate da una forza contraria a quella di gravità.
Come mai un fotografo è stato scelto per questa rassegna di arte contemporanea?
Non accade spesso, è vero, che in Italia i fotografi siano considerati artisti a pieno titolo. Diversamente all’estero, dove siamo più rispettati. Su quaranta nomi internazionali scelti per “Disegnare il marmo”, che diventerà mostra itinerante e toccherà diverse capitali europee, solo in due ci dedichiamo alla fotografia: io e Joan Fontcuberta. So che mi ha voluto l’artista Omar Galliani, vincitore della Biennale di Pechino, che ho scoperto mio estimatore.
Wenders ha dedicato uno dei suoi film più famosi, “Il cielo sopra Berlino” agli angeli e poi ha prodotto la sua personale a Berlino sullo stesso tema. Affinità elettive?
Entrambi abbiamo rappresentato gli angeli come esseri umani in cammino, che esitano fra Dio e il mondo. Modelli per chi intende la vita come un percorso di conoscenza, e non una corsa all’accumulo di potere e denaro. Condivido appieno anche la frase di Peter Handke per lo script de Il cielo sopra Berlino: “Nessuno più guarda in alto, ci sono anfratti, ci sono cose che non si vedono ma che il poeta vede e anche il bambino vede. Se ognuno vedesse queste cose non ci sarebbero più massacri né guerre”.










Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • IL SAPONE
  • DEUS SIVE NATURA
  • In & Out
  • IERI
  • Festa della Mamma

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA Mi sveglio a OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA
 
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
 
Il momento migliore per ascoltarli è al mattino presto, poco prima del sorgere del sole, o la sera.
Quello è forse il tempo  in cui si può avvertire maggiormente la mancanza di una persona amata.
 
Il loro canto mi fa sentire meno solo.
 
Quando qualcuno se ne va, possiamo ricordarne il suono come il volto nelle diverse fasi della vita.
La paura della solitudine me la raffiguro come una eco che risuona in fondo a un nulla.
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
Mia Madre era felice guardando le due tortore che le facevano festa andandole incontro
 
Cerco nel fondo delle  loro pupille l'istantanea che non ho scattato.
 
La foto, il quadro, la scultura più bella è quella che ancora non abbiamo fatto, quella che forse mai faremo...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #wordsofadviceforyoungpeople #mothersday #mother #birds #creation #nature #feelings #insideme #outsideofme #knoledge #pacificarsi #rieduchiamoci #rieduchiamocialleleggidellavita #comprendere #accettare #eco
L'attesa L’attesa viene spacciata come passivi L'attesa
 
L’attesa viene spacciata come passività e dimenticata appena muore. 
 
Nelle nostre piccole vite , se riflettiamo , spesso dobbiamo attendere.
Aspettiamo che l'acqua bolla, aspettiamo l’autobus, la persona ideale, l’offerta di lavoro, l’esito di un esame o la telefonata che potrebbe cambiare il nostro destino.
Esiste l'attesa, quasi contemplativa del seminatore che ogni tanto guarda  la terra per aspettare i primi germogli e l'attesa carica d'adrenalina di chi sta per calcare un palco e incontrare il pubblico.
 
La nostra intera esistenza è composta  di piccole e grandi attese, nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere mai, o semplicemente non accadere come noi speriamo che accada.
 
Wittgenstein  nelle “Ricerche filosofiche" scriveva Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #finestra #2021 #bwphotography #bwpottrait #woman #chiaroscuro #attesa #wittgenstein #piccolevite #autobus #offertalavoro #unatelefonata #ilseminatore #germogli #naturale
ASPETTANDO LO SHOW Osservo ogni cosa con la mede ASPETTANDO LO SHOW
 
Osservo ogni cosa con la medesima attenzione : volti , luoghi , i sussulti del mondo naturale.
Porretta Soul Festival 24 luglio 2010
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #bambina #attesa #show #luci #palco #stage #waiting #music #porrettasoulfestival #2010 #osservareconattenzione #partecipareallaltro
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito