Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 24/04/2008 at 15:49 by Alberto Terrile / 0


Peter Hammill :- Guitar, piano and Vox

TRISECTOR Van der Graaf Generator –Virgin 2008

Negli anni settanta immaginavo galassie solcate da astronavi, universi infuocati e tempeste sospese in terre senza tempo. Sognavo Gerico, città dalle fondamenta lacerate,  potevo intravedere pionieri al di là dei secoli e rifugiati che lasciavano alle loro spalle la vita conosciuta
 ed amata per dirigersi verso l’ ovest.
Questi mondi  m’attraversavano mentre, seduto nella “casa senza porte”, mi lasciavo sedurre dalla solitudine cosmica di Peter Hammill.
Nel 2005 arrivò una sorpresa “Present” nuovo album dei VDGG  che riprendeva dal picco duro di Godbluff, Present fu un disco sincero sebbene non epocale. I fans non credettero del tutto che  dopo trenta anni  da quello stop quella band avrebbe continuato a creare. Oggi a smentire l’assunto arriva Trisector, che dimostra  con coraggio che si può essere “quel suono” anche senza il marchio dei fiati di  David Jackson.
La prima cosa da dire è che non è un disco per nostagici, la produzione molto più attenta dell’album precedente lo testimonia. Trisector non strizza l’occhio al mercato (cosa inconcepibile per i Van Der Graaf che non sono mai stati una band da charts o che gira dei clip) ma dipana un suono che non è unicamente per lo zoccolo duro del Prog-fan.
L’apertura del disco è uno strumentale introduttivo, semplice ma non memorabile  dal titolo “The hurlyburly” ( Theme one, sebbene non a loro firma era ben altra cosa), ma già con Interference Patterns veniamo richiamati all’universo Hammilliano, attraverso un cantato spiraliforme e inquieto che segna il passo accompagnato da un organo minimale. The final reel e Lifetime aprono ad un romanticismo oscuro e minimale, con momenti di toccante intensità nel canto di Hammill, che carezza la malinconia con la dolcezza lasciando per altri brani più avanti nell’album il suo catartico furore canoro che fece dire a Robert Fripp, uomo parco di complimenti :- “Peter ha fatto per la voce nel rock quello che Hendrix ha fatto per la chitarra”.
Drop dead alza il tono rock con muscolarità ma non brilla e mostra la corda come il brano d’apertura, addirittura ne ricorda la struttura come una sorta di vocal version. Segue “Only in  a whisper” e qui giungono echi lontani che ricordano porzioni degli album  Pawn Hearts miscelate a frammenti del meraviglioso Still life. Se Banton in questo disco fa sentire maggiormente le sue tastiere una menzione speciale va a Guy Evans, sempre fantasioso, leggero e incisivo che nell’album spesso lavora di spazzole.Guy Evans che è stato da sempre fedele ad Hammill anche al di là dei Van der Graaf generator si dimostra un grande batterista prog/Jazz e riconferma come ebbe modo di dirmi personalmente a Gardone Riviera a fine concerto:- Con i Van der Graaf mi diverto da matti a suonare!
All that before finalmente dà il rock giusto del generatore, con quella mistura di pathos e furore che li contraddistingue ed una simpatica citazione nel riff al suono degli Stranglers, una delle tante band punk/wave fine settanta, primi ottanta che invitarono Hammill in vece di Padrino sul palco ad intonare  con loro Tank-Threatened-The Raven e Sha Sha a go go.( bootleg di riferimento Stranglers A night in London)
Over the hill è il momento più intenso e lungo dell’album ( 12,26 minuti che nel migliore delle tradizioni può arrogarsi il ruolo di suite) e  mostra che i Van der Graaf Generator restano capaci a distanza di anni e senza i fiati a non piangersi addosso violentando l’ascoltatore con cambi frenetici di ritmo,timbro e soluzioni sonore che li hanno resi unici e assolutamente difficili da riproporre in chiave di “cover” .Il canto di Hammill s’alza alto e epico come da oltre 40 anni solo lui sa fare. Il solo brano vale l’acquisto dell’ l’album che chiude con circolarità e  in modo tautologico con (We are) Not here.
Per certo non il disco per tutti e neppure quello per aprirsi al mondo del “Generatore”, certamente molto meglio di tanto rock derivativo che oggi “stra vende” con la complicità dei vecchi e dei  nuovi “Bertoncelli”.

© Alberto Terrile

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
mitografia del quotidiano, Varie

IL NASCONDIGLIO SEGRETO

23/08/2023 at 09:41 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

DI SOLITO / COMPLEANNO

01/08/2023 at 07:55 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

Come

15/07/2023 at 14:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

ALLA SEMPLICE

06/05/2023 at 14:44 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Ciò che fa star bene
  • LE PAROLE CHE ACCAREZZANO
  • ASSECONDARE LA PROPRIA FREQUENZA / RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA
  • BUON COMPLEANNO
  • SULL’ORLO DELLA DISPERAZIONE

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Riposizionare Fotografia
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo AliceBaiardi Accademia Ligustica di Belle Arti Alice Baiardi incisioni Amore Angeli Appennino toscoemiliano Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco Incisioni invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Louise Read Melancolia Morte Rayographs Terrile RSA Storia della fotografia Terrile Vecchiaia e poesia Visionarietà Walt Withman citato Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

COSA CI TROVI? Da 62 anni vado in una zona dell COSA CI TROVI?

Da 62 anni vado in una zona dell'Appennino, mia nonna era di Iola di Montese (MO).

Mi sono venuti a trovare molti amici, alcuni li ho portati in giro a far foto o semplicemente a guardare cose...

Quelli che restavano a Genova e partivano per altri lidi, spesso esotici mi ripetevano...ma è bello? Cosa ci trovi?

Ho sempre detto che vedo quei posti più belli di quel che sono perché ho amore per le mie radici.

...comunque....


ps un signore un giorno dell'estate 2023 mi disse, faccia giusto ancora 500 metri....vedrà che VISTA.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #paesaggio #belvedere #appenninotoscoemiliano #sky #inalto #mylife #estate2023
GIULIANO MONTALDO Genova, 22 febbraio 1930 – GIULIANO MONTALDO

Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023)

Anche Giuliano Montaldo ha preso congedo dal Pianeta Terra. 

Una delle persone più gentili (e profonde) che mi sia capitato di fotografare.

Amo questo ritratto per la meravigliosa relazione instauratasi tra “soggetto fotografante e soggetto fotografato”

Adoro guardare le persone da vicino, specie quando ti donano il loro sguardo sapendo cosa, quegli occhi hanno visto.


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #giulianomontaldo #giulianomontaldo🔝❤ #giulianomontaldo🎥 #ritratto #closedportrait #bellissimapersona #cinema #filmdirector
RIENTRANDO Un pomeriggio d’estate rientrando a RIENTRANDO

Un pomeriggio d’estate rientrando a casa…
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #nature #paleoliche #appenninotoscoemiliano #bw #darksky
VICINO AL CIELO Mia madre ha trascorso gli ult VICINO AL CIELO 

Mia madre ha trascorso gli ultimi mesi di vita abbracciata ai suoi vuoti.
Lo sguardo aveva perso luce, seduta in sala guardava le tortore che avevano fatto un nido sul terrazzo.

Un mese l'anno lo trascorro su una casa sull' albero .
Volevo star distante da terra e più vicino al cielo.

Molte delle cose che purtroppo non mi piacciono da sempre sono in terra.

In terra agisco da 62 anni : fotografo, insegno, vivo.

Ho delle idee, delle fantasie su un mondo ideale e difficilmente realizzabile ma non mi lascio scoraggiare.

Dopo infiniti dolori custoditi nel palmo delle mani ho scelto di tornare in AZIONE.

Ai luoghi del cuore ho dedicato la ripresa di un vecchio progetto I VOLTI DELL'APPENNINO 
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dellappennino/
https://www.albertoterrile.it/un-ritratto-da-riva-di.../
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dell-appennino.../
https://www.albertoterrile.it/38858-2/

Se avrò salute, se avrò tempo continuerò a fare il mio lavoro ricordandomi che dagli ANGELI in poi https://www.albertoterrile.it/tutti-gli-angeli-con.../

...mi piace star più vicino al Cielo.

La mia professoressa di LATINO alle medie mi riprendeva sempre così :-
Terrile, vuoi stare attento a lezione? Sei sempre con la testa FRA LE NUVOLE.

Il mio progetto di VITA ha radici molto antiche...

#albertoterrilefineartphotography #albertoterrile #treehouse #mother #bird #life #choice #inalto
Carica altro Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito