Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 27/04/2008 at 12:20 by Alberto Terrile / 6 Comments


Foto: © Alberto Terrile 2008

La mia parte femminile

La mia parte femminile è quella che mi fa scegliere di percepire le cose al di là delle loro forme esteriori, che spesso, possono falsare il giudizio.
La  mia parte femminile  opera con cura e osserva il particolare: è l’ attenzione alle sfumature siano queste delle cose come delle persone del mondo.
La mia parte femminile è quella che risuona come un diapason nel vedere vibrare steli d’erba e fiori gialli, quei fiori che lasciano il loro colore su  pantaloni di fustagno che attraversano il campo.
La mia parte femminile mi fa sentire diverso interiormente, depone parole e sensi dove forse dovrei disporre con metodo travi e linee che profumano di concretezza.
La mia parte femminile è quella con cui piango, mi consacro nell’anima come nel corpo  a chi amo,quella che si lascia trasportare dal sogno in un sogno ancora più grande.
La mia parte femminile è quella che cede molto dopo la parte  maschile.

Quando, per i casi della vita, incontro delle “Virago” non penso all’etimo quindi che siano “tratte dall’uomo”, ma percepisco solo combattività sorda, quella volontà di andare alla guerra e di e combattere. E’ questo il superamento forse dell eterno femmineo? Oggi sempre più, per reazione forse, o per sottrarsi all’idealizzazione estrema dell’idolo, al mito dell’amore fatale, che le rende cieche, le donne virano verso gli aspetti meno piacevoli e rassicuranti del “maschile?”
Alla donna vorrei chiedere:- “ L’amato è solo un mezzo per scatenare un immaginazione sfrenata, per colmare un vuoto interiore infliggendosi delle sofferenze che paiono intollerabili?
L’amore non è nelle strategie per rivederlo e nella comprensione di quello stato di gelo che può nascere quando si è invasi dal pensiero di Lui e lo si vede allontanarsi….l’amore non riposa nel terrore dell’abbandono né nel calore di un sorriso necessario per non morire, poco a poco.
Ma per opporsi a questo,  è necessaria  una concessione alla psicologia maschile?
L’impressione è che il femminile così facendo (sposando la psicologia maschile), come diceva Jung  arrivi ad un punto per il quale non può più tornare indietro “senza un grave danno spirituale”.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Non le voglio sapere

10/01/2021 at 16:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

DONARE

20/12/2020 at 18:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Natura, Varie

GLI STESSI LUOGHI DI SEMPRE

10/08/2020 at 08:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ho ancora voglia di stupore e di immaginazione

19/07/2020 at 12:09 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

15 LUGLIO 2020 / GLI 86 ANNI DI MIA MADRE

15/07/2020 at 20:02 by Alberto Terrile / 0

…

6 Comments

  • bloglalontra

    27/04/2008 - 13:12

    Ma secondo te tutti noi abbiamo una parte femminile?

    E se iniziassimo a negare la “classi”cità e la “classi”ficazione?

    …verso il nuovo…

    Reply to comment
  • albertoterrile

    27/04/2008 - 13:24

    Certo ognuno ha una parte femminile,più o meno spiccata…è curioso vedere in cosa alberga e che effetti produce.

    La mia spesso ha fatto attrazione in prima istanza e detrazione in seconda…sulle donne….

    Poi qualcuno la rimpiange perchè era la parte che sapeva condividere l’essenza….ma spesso si preferisce una costruzione più solida, specie chi è fragile…perchè appoggiarsi all’uomo “nella sua classicità” resta ancora un caposaldo.

    L’uomo che pratica la vertigine, che si confonde e s’emoziona ha talvolta degli aspetti isterici che poi “nuociono”….o fanno dire:- NON SO COME PRENDERTI…ma in realtà NON C’E’ NULLA DA PRENDERE….nulla da AIUTARE….nulla da CAPIRE….s’accetta oppure ci si rivolge altrove….

    Siccome ti conosco….caro LONTRO/A posso dir che in te c’è tantissimo femminile…. che quando sceglie le parole, per tua nonna ad esempio, finisce per toccare corde profonde…..

    Reply to comment
  • gioeco

    28/04/2008 - 11:33

    Domanda.

    Perchè il pianto deve essere identificato come di genere femminile, come anche la sensibilità e tutto ciò che ne consegue ?

    Alberto, ti prego, non mi picchiare verbalmente. Non pensare che sia un attacco od un tentativo d’offesa ma solo un bisogno di dibattito… (è nella capacità di dialogo senza paure che si ha l’opportunità di crescere/maturare)

    Ma non sei un tipo anticonformista ?

    Un tipo che si tira fuori dai soliti canoni (ma non dalle canon ? A proposito che marchingegni usi per le tue foto ?) ?

    Dire che il comportamento senza pianto sia maschile mentre la sensibilità sia prerogativa femminile ragazzo mi sembra troppo scontato.

    “Cazzo” ;+) anche gli uomini piangono pur restando sempre uomini e quelli che non lo fanno semplicemente hanno paura di scadere nel preconcetto femminile.

    O no ?

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • albertoterrile

    28/04/2008 - 12:10

    Certamente il pianto è proprio di entrambi i sessi. Alcune volte, coniugato dal femminile diviene strumento conscio o meno per indurre compassione se chi lo riceve, chi vi assiste ha già dimostrato la resa o l’accoglienza delle istanze che provocano detto pianto .

    Oggi mi sto interrogando invece su un’altra questione…quando chi se ne è andato da te perchè riteneva terminata l’esperienza,oppure giunta ad un vicolo cieco, ritorna SOLO PER DIRE QUANTO TI HA AMATO e QUANTO TI AMA….pur restando nella sua vita e nuova relazione.

    Quali le istanze di chi sente di dover DIRE UNA COSA DEL GENERE?

    Non è un modo estremamente egoistico per continuare a tenere legato a se chi si è lasciato?

    Troppo spesso le persone non hanno coscienza di quanto le parole possano vanificare percorsi di cicatrizzazione, d’elaborazione del lutto….simpaticamente potremmo dire (se non si sdrammatizza è un bel casino) che con frasi “Sei la persona che più ho amato e amo” avviene l’effetto MONOPOLI quando pescando la carta arancio IMPREVISTI leggi: da qualsiasi postazione sei PASSA DAL VIA….ma senza ritirare le 20.000 lire…..come dire RIPARTI DA CAPO E NON GUADAGNI NIENTE….mentre in situazioni del genere forse perdi addirittura qualcosa…….

    Reply to comment
  • albertoterrile

    28/04/2008 - 12:13

    ……ahhh, io uso CANON per il digitale.

    Nell’analogico CONTAX RTS II con ottiche Zeiss nel formato 135mm

    e Hasselblad 500 CM sempre con ottiche Zeiss per il formato 120 mm.

    Reply to comment
  • gioeco

    28/04/2008 - 14:05

    Due sono le cose che non so acquistare.

    Macchine fotografiche… e

    MAC

    Forse perchè mi reputo uno che si impunta di non voler approfondire perchè non è in grado…..(in verità i software mac costano troppo)

    Detto questo…

    Grazie per la civiltà con la quale mi hai risposto….

    Non dubitavo in tal senso ma a volte il colore interpretativo delle parole scritte può dipendere dalla giornata.

    Persona che ritorna ?

    E ti rivela il suo grande amore intenso oramai passato?

    A dire il vero Non ho mai provato questo stato d’animo… come a dire mi manca…. e non è detto che ne sia esente… Dunque profferendo….in tal senso….

    Potrei essere come l’elefante tra i cristalli di un negozio di antiquariato di Via del Corso…

    Egoismo …puro…impuro, tagliato o come lo si desidera…

    Beato silenzio ?

    Nella vita si passano molti momenti difficili… i lutti ai quali si va incontro, siano essi fisici o mentali sono fin troppi…. è per questo che a volte dovrebbe regnare il buon senso e questo senza sapere chi possa aver detto le parole frutto d’egoismo.

    Un egoismo che nasce anche dall’esigenza di paragonarsi al prossimo percependosi superiori… or dunque distaccati, pieni di pregi mentre gli altri restano stracolmi di difetti.

    Delle volte l’accompagnarsi assieme ad altri può mettere in luce la realtà che ad essere facile non sia proprio nessuno.

    Scagli la prima pietra colui il quale si trova facile in tutto e per tutto.

    In definitiva non siamo proprio noi esseri umani, fatti per nascere e morire da soli ?

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Fantasmi
  • ALBER( t )O
  • MIA MADRE
  • Non le voglio sapere
  • Altri TEMPI ( in tutti i sensi)

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.com

albertoterrile

Sono una “macchina sensibile”, il mio carburante sono le emozioni. Amo rendere visibile l’invisibile.

ALBER( t )O Se faccio un gioco e metto tra par ALBER( t )O 

Se faccio un gioco e metto tra parentesi la T divengo un albero
La T è l'iniziale del mio cognome, Terrile, di ascendenze austriache "...che viene dalla Terra".

Nel 1997, nel mio labor of love sull'Appennino , decisi di mettere in pagina il mio pensiero sugli alberi realizzando questa immagine nel bosco adiacente casa.
La stessa estate con la complicità di Susanna realizzai la mia "visionaria" rielaborazione del concetto di nascita e discendenza.

In mezzo, attraverso e dentro di me il ricordo di antiche parole...
«Vedi qualche cosa?» Egli aprì gli occhi e disse: «Scorgo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano» ( 1 )



( 1 ) 
Marco 8,22-26
Gesù guarisce un cieco
Mr 10:46-53; Gv 9:1-11
22 Giunsero a Betsaida; fu condotto a Gesù un cieco, e lo pregarono che lo toccasse. 23 Egli, preso il cieco per la mano, lo condusse fuori dal villaggio; gli sputò sugli occhi, pose le mani su di lui, e gli domandò: «Vedi qualche cosa?» 24 Egli aprì gli occhi e disse: «Scorgo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano». 25 Poi Gesù gli mise di nuovo le mani sugli occhi; ed egli guardò e fu guarito e vedeva ogni cosa chiaramente. 26 Gesù lo rimandò a casa sua e gli disse: «Non entrare neppure nel villaggio».

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #trees #humans #alberichecamminano #gioco #nonacaso #cultura #filosofia #teologia #contemplazione #silenzio #riflessione #gesù #cieco #blindman #vangelosecondomarco #betsaida #appenninotoscoemiliano #laboroflove #wood
MIA MADRE Mia madre Rosanna Tirone a 4 anni vie MIA MADRE

Mia madre Rosanna Tirone a 4 anni viene fotografata  sotto il sole di  Addis Abeba dove ha vissuto sino ai suoi 9 anni.

Senza che la fotografia mi tenda la mano non mi potrei intenerire come accade adesso mentre la  guardo .

#memoria #memoriafotografica #memoriafotografia #albertoterrile #madre #mother #mutter #addisabeba #addisababaethiopia #sun #sunglasses
PAZIENZA Reiterati favori, consigli a 360 grad PAZIENZA 

Reiterati favori, consigli a 360 gradi, spalla su cui poggiare il capo, confidenze, riverenze ( spesse volte rivolte ad ottenere qualcosa) hanno UCCISO LA MIA PAZIENZA.

Se la pazienza è la chiave per entrare in paradiso, so che andrò sicuramente all’inferno, con entrata facilitata.

Scrivete/chiedete/postate di meno e vivete/sbagliate di più!

Cheers!

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #ilsensodellamisura #bussaprimadientrare #chiedipermesso #nonrompeteicoglioni #silence #pause #chissasearriva
NON LE VOGLIO SAPERE Soffro chiuso e limitato d NON LE VOGLIO SAPERE

Soffro chiuso e limitato da questo tempo epocale, soffro senza la mia vera camera oscura, quella attuale sta come le uova di lompo al caviale.

Ogni progetto è rallentato dalle incombenze/doveri famigliari/scolastici e dalle limitazioni imposte a me come a tutti.

Mi faccio delle domande...

Devo commuovermi come un anziano contemplando la luce che entra in un vecchio mobile in un attimo in cui il sole accenna un saluto?

Debbo liberare un sospiro mentre passa quella bellezza che non è possibile neppur sfiorare con i pensieri ?

Non debbo dispiacermi perchè questi pensieri negativi fanno poi ammalare o comunque star male ?

Tutti hanno le risposte per tutto ma io, non le voglio sapere !


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #achepuntosiamo #epocastrana #desiderare #desideraredipiù #desiderareciochesivuole #nonsipuodesiderare #gioco #youth #nondesiderareladonnadaltri #invenzione #odiostarfermo #malinconiaesistenziale #malinconia #sensodimpotenza #osservare #osservarecolcuore #vivereafondo #luce #lucenaturale #ombre #sin #mylife #guardarelabellezzainteriore #guardarelabellezza #guardare #vedere #vedereoltre
Altri TEMPI ( in tutti i sensi) Mi montai la Altri TEMPI ( in tutti i sensi) 


Mi montai la Rb67 sul cavalletto, sviluppai la notte gli scatti, e stampai. Era diverso...

Oggi risparmi due/tre orette che puoi dedicare a migliorare e rifinire la tua "scissione"( vedi Splitting) o spingere sull'acceleratore divenendo anche tu come gli oltre 120 mila Hikikomori italiani.

Autoritratto c/o PSYCO CLUB 1987/1988 circa.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #passatoingenuo #passato #memories #psycoclubgenova #cometiseiridottocarototo #invecchiarecertilirincoglionisce #darkpast #autoportrait #analigohotography #mamiyarb67 #film #splitting #hikikomoriparliamone
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2015 - Tutti i diritti riservati | Cookies - Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito