Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 14/03/2008 at 08:29 by Alberto Terrile / 8 Comments

NON SONO QUI….

L’errore che si compie sovente risiede nell’incapacità del vivere l’attimo presente. Noi siamo “Qui… adesso” mentre la distrazione ci riporta verso un passato (immutabile) o ci rende timorosi verso un futuro che è ancora da venire. La nostra mente talvolta pare incontrollabile e oscilla come l’ago di una bussola mosso da una calamita. Facciamo tutto da soli . Il nostro ego diviene il nostro carnefice, stiamo male intimamente e questo dolore ci riempie sino a traboccare come da un vaso colmo rendendoci vani per noi e per gli altri.
Un contenitore già pieno non ha spazio per altro.
Abbandono il plurale e accetto di dire :- è vero,io spesso sono stato così, e ancora lo sono talvolta. Allora mi propongo “ora”  e non domani, non nel futuro, di lasciare questo vaso che metaforicamente mi rappresenta, il più vuoto possibile affinché possa riempirsi non solo di ciò che chiamo “Me”.

Henri J. M.Nouwen scrive: Il grande paradosso della vita spirituale è in verità che ciò che è più personale è più universale,il più intimo è il più comune e il più contemplativo il più attivo.


Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

8 Comments

  • gioeco

    15/03/2008 - 01:24

    Per sopravvivere, vivere sopra intendo, si impara a svuotare quel contenitore, la zavorra, per poi ritrovarsi a riempirlo con ciò che arriva continuando, provando a vivere la propria vita.

    E lì scopri che ti può capitare di tutto.

    Dagli amici stronzi ai nemici leali.

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • albertoterrile

    15/03/2008 - 07:41

    Amici stronzi e nemici leali….

    …capisco queste parole, talvolta c’è chi cavalca il termine AMICO, parola che non s’è attribuita ma ha ricevuto attraverso una forma d’amore e condivisione.

    Forte di questo “stato”, di questa attribuzione lui/lei finirà per operare remando contro all’improvviso, per ferire, mortificare….nell’illusione egotica d’esser NEL GIUSTO….o ancor peggio, consapevole di non essere NEL GIUSTO ma utilizzando il canale privilegiato dell’esser definito AMICO/A per operare gratuitamente DISTRIBUENDO DISPREZZO A MANCIATE…

    Se c’è inconsapevolezza si può perdonare….altrimenti se è fatto scientemente diviene cosa atroce.

    A memoria credo che semi di questo agire umano siano rintracciabili nella Bibbia.

    Reply to comment
  • gioeco

    16/03/2008 - 01:26

    Sarà che io ho sempre attribuito a questa parola, la parola AMICO un significato particolare ma non per attendermi qualcosa ma solo per condividermi, scoprendo poi di esser diventato più volte il supermarket dal quale attingere fiducia, passione, condivisione grazie anche all’ausilio del passa parola.

    “E vai quello lo coglioni in due secondi”.

    Di queste situazioni te ne accorgi quando facendo quello che è giusto fare, magari agendo con professionalità e non per secondi fini, perchè hai semplicemente cominciato ad attribuire il giusto significato alle parole che un certo tipo di professionalità ti aiuta a trovare ed associare, ti ritrovi a combattere con una improvvisa “finta” schiettezza e frasi del tipo “forse non ci siamo capiti”

    La colpa può anche essere di chi si ritrova a subire soprattutto se ha il dono/maleficio di non dimenticare nulla, neanche una parola.

    Questo perchè non ha l’abitudine di usare a vanvera le frasi per farsi bello oppure sembrare ciò che non è.

    Non citerò qui di seguito il testo della canzone che potrebbe aiutare a capire il senso di ciò che sto dicendo perchè potrei essere “giudicato” male da qualche lettore del blog più propenso a musica “forte” ;+)p

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • harambee

    16/03/2008 - 10:53

    Per accettare che il vaso sia vuoto(vuoto di me, dei ruoli delle mascere che io mi son data o che gli altrimi hanno dato)occorre rischiare di non riconoscerlo più, di perderlo…

    Non è facile.Ad ogni momento qualcosa del passato chiama, dentro e fuori, un coro di voci chiede “Chi sei? Sei ancora tu…” e poi il più delle volte se ne vanno o sono io adandarmene senza saperlo magari.C’è una priorità nell’essere Qui, non so bene come, ma c’è.

    Il vaso si assotiglia nella solitudine, non quella d’isolamento di fuga quella del canto… E’ una solitudine commossa da una lontanza non separata, indispensabile, naturale (non lo capivo, prima)

    No, non è facile ma neanche impossibie, forse assomiglia alla condizione di quel fiore (Crocus ?) che hai fatto apparire qui…ha alle spalle un albero un po’ sfocato dalla giusta lontanaza,ed tanti altri fiori..Come comunicano i fiori,come saranno amici?

    Condividono nella terra radicati, sotto al cielo il vento e si scambiano ondeggiando il profumo e quando non ce l’hanno condividono non avendolo comunque l’essere fiore… Non si tratta di bisogno o riconfermema…di esserci. QUI.

    :-) Grazie…Alberto e Giovanni

    Kaapi carla

    P.S:

    Nella mia vita sono in connessione da un po’ con “I’m not there” di Bob Dylane, con la sua opera edil suo modo di esserci

    (o non esserci)…ma non riesco ancora a scriverne…ascolto.

    :-)

    Reply to comment
  • albertoterrile

    17/03/2008 - 08:26

    Chi sei?

    Sei ancora tu?

    Cosa è cambiato attorno?

    Cosa è cambiato in me?

    Domande che nascono ed io ritorno indietro per caso e leggo cosa ho provato il giorno della morte di mia nonna, morte non metabolizzata, magma in movimento….

    Rileggo stamane,Domenica delle Palme,prima di andare a lavorare questo stralcio di cronaca. Cosa mi manca?

    Il tempo da dedicare ai pensieri.

    Il tempo del ricordare in silenzio.

    La vita è un passare da una cosa all’altra di fretta, soffrendo e gioendo in velocità…sommando tutto e non capendo niente?

    Cosa mi manca?

    Il tempo per metabolizzare tutto?

    Il silenzio necessario per farlo.

    Relazionarsi col mondo e gli altri obbliga ad interagire,sia per dovere che per Amore.

    Vorrei pensarti Alberta non alla sera e nel principio del mattino, ricordandoti in una strana forma di preghiera strappata agli impegni che per “educazione” sei abituato a mantenere.

    Vorrei poter avere più tempo….è che in questo tempo a volte c’è spazio per una maggiore sofferenza…..e allora?

    Ben venga la fretta del quotidiano?

    Comunque…non sono qui…….

    …sto nuovamente cercandomi….di nuovo….sono quarantasette anni che lo faccio….gioco a nascondino con me stessso…e mi spavento…come un bambino…mi spavento da solo nel timore…di che?

    Di cosa?

    Ho lo stress di tanti mesi che bussa al mio uscio…il mio corpo che s’ammala è il campanello.

    Reply to comment
  • gioeco

    17/03/2008 - 13:02

    Mi rendo conto che cercare tempo per se stessi non avendolo rappresenta un falso problema.

    Perchè ?

    Perchè pur avendolo son convinto che buona parte verrebbe usato per progettare nuovo stress ;+)

    “Quello potrebbe esser fatto così ?”

    “No, se mi dovesse capitare saprei esattamente cosa fare ?”

    “Quando ritorno chiamo e metto ordine ?”

    Ed intanto passa quello che c’è a favore di quel che non c’è.

    Sono certo che basterebbe anche solo un giorno di festa, di quelli in cui le ore possano sembrare così lunghe da mandare in ferie l’oroglogio.

    Basterebbe ritrovare gli amici quelli dai quali non ci si sente mai giudicati ma soprattutto in competizione. Anche solo al bar

    alla faccia dei tempi stretti.

    Alberto se può esserti d’aiuto Per me Gennaio è stato il mese più duro.

    Dopo le continue malattie da abbassamento immunitario durate per circa tre mesi, Gennaio mi ha lasciato un vuoto immenso, stanchezza, bisogno di fuga tanto da farmi rinchiudere in casa fin dalle 17 del pomeriggio.

    Cosa davvero inusuale per il sottoscritto.

    Poi, dopo uina settimana di questa vita passata ad immaginare la mia fine, non so cosa sia successo.

    Forse incosciamente ho ascoltato quel silenzio di cui tutti hanno bisogno ed è possibile provarlo anche non riuscendo ad andare in vacanza.

    Improvvisamente mi son ritrovato fuori da quel guscio.

    Oggi ho mille progetti.

    Sto pure dimagrendo perchè non ho nemmeno il tempo di mangiare (in realtà non ne sento la necessità).

    Sto prendendo un sacco di mazzate.

    Sto vivendo un mare di incertezze.

    Tutto questo pur consapevole che al di là del fatto che io possa percepirmi terrenamente solo, IO NON SONO affatto SOLO.

    Con affetto.

    Cordial-mente

    Giovanni

    Reply to comment
  • utente anonimo

    17/03/2008 - 17:04

    Prenditi il tempo di contemplare questa vita che si apre davanti a noi,uscendo dalla fretta quotidiana,dallo stress.

    I segni della natura ci aiutano a comprendere i valori che non possono essere soppressi.

    La fioritura è il ritorno della vita dopo la morte invernale, è la risurrezione.

    “Ogni pianta aspira al frutto/ ogni alba si fa sera/nulla dura sulla terra/tutto muta e fugge via/gioca la tua partita ,non fare resistenza/lascia che tutto segretamente accada/lascia che il vento ti porti via/ e verso casa ti trascini….

    Reply to comment
  • gioeco

    18/03/2008 - 15:00

    Ti lascio testimonianza del mio modo di reagire, agire contro.

    http://it.youtube.com/watch?v=yY8Toa1FP_A

    Cordial-mente

    Giovanni (che gioca a fare il creativo in una mattina di marzo)

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • IL SAPONE
  • DEUS SIVE NATURA
  • In & Out
  • IERI
  • Festa della Mamma

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE! #albertoterrile #esam ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE!
#albertoterrile #esami #esamiuniversitari #accademialigusticadibellearti #accademialigustica #nopanic #sehaideidubbimiscrivieiotispiego #fotografiadigitale #fotografianalogica #triennio #biennio
IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA Mi sveglio a OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA
 
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
 
Il momento migliore per ascoltarli è al mattino presto, poco prima del sorgere del sole, o la sera.
Quello è forse il tempo  in cui si può avvertire maggiormente la mancanza di una persona amata.
 
Il loro canto mi fa sentire meno solo.
 
Quando qualcuno se ne va, possiamo ricordarne il suono come il volto nelle diverse fasi della vita.
La paura della solitudine me la raffiguro come una eco che risuona in fondo a un nulla.
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
Mia Madre era felice guardando le due tortore che le facevano festa andandole incontro
 
Cerco nel fondo delle  loro pupille l'istantanea che non ho scattato.
 
La foto, il quadro, la scultura più bella è quella che ancora non abbiamo fatto, quella che forse mai faremo...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #wordsofadviceforyoungpeople #mothersday #mother #birds #creation #nature #feelings #insideme #outsideofme #knoledge #pacificarsi #rieduchiamoci #rieduchiamocialleleggidellavita #comprendere #accettare #eco
L'attesa L’attesa viene spacciata come passivi L'attesa
 
L’attesa viene spacciata come passività e dimenticata appena muore. 
 
Nelle nostre piccole vite , se riflettiamo , spesso dobbiamo attendere.
Aspettiamo che l'acqua bolla, aspettiamo l’autobus, la persona ideale, l’offerta di lavoro, l’esito di un esame o la telefonata che potrebbe cambiare il nostro destino.
Esiste l'attesa, quasi contemplativa del seminatore che ogni tanto guarda  la terra per aspettare i primi germogli e l'attesa carica d'adrenalina di chi sta per calcare un palco e incontrare il pubblico.
 
La nostra intera esistenza è composta  di piccole e grandi attese, nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere mai, o semplicemente non accadere come noi speriamo che accada.
 
Wittgenstein  nelle “Ricerche filosofiche" scriveva Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #finestra #2021 #bwphotography #bwpottrait #woman #chiaroscuro #attesa #wittgenstein #piccolevite #autobus #offertalavoro #unatelefonata #ilseminatore #germogli #naturale
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito