Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 01/02/2008 at 16:53 by Alberto Terrile / 4 Comments

LUCI D’INVERNO

Luci d’inverno filano tende di cotone. Le  tue mani hanno sfiorato quei tessuti di color bianco che oggi ingiallisce nel ricordo.
L’albero di Natale , spento, pare cerchi di nascondersi persino alla luce della finestra . L’eco di festività e di ombre fonde riempie stanze disposte a lisca di pesce. 
Nelle strade, la rabbia di gente scontenta sale al cielo sino ad intaccare l’arcobaleno rubandone i colori.
In questa giornata declinata all’indietro risento lo squillo del telefono che annunciò che te ne eri andata: sussultando nel sonno di un cuore malato, inquilino stanco nella prigione di un corpo curvo.
Lasci due lunghi  binari per ripensarti ancora.
Gli oggetti d’affezione, oggetti che raccontano di noi, oggetti  ora divenuti d’ altri, passando di mano in mano secondo quelle regole che gli umani chiamano eredità.
Sere d’inverno a contare le stelle con le mani sui vetri, quando ti credevo davvero per ogni cosa, perché ero innocente , fanciullo e con poca Vita dietro.
Quando si cresce  ci si inzacchera con la propria e le altrui esistenze e se si è fortunati si diviene più saggi e a volte più tristi.
Quando i ricordi accendono falò che vorremmo spegnere e  il vento sparpaglia scintille nella campagna secca l’augurio è che sia solo lo spettacolo per un bambino che ha ancora tanta voglia di sognare.

(Nel ricordo di mia nonna Elvezia Tirone Volante mancata il 1 Febbraio 2004 a quest’ora)

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

4 Comments

  • utente anonimo

    01/02/2008 - 23:02

    Sono toccata dalla profonda nostalgia di questo tuo pensiero e, poichè sono nonna e mi reputo anche un po’ artista, spero che un giorno il mio nipotino che oggi ha 8 anni possa pensare a me nel tuo stesso modo. Un saluto. Angela

    Reply to comment
  • albertoterrile

    02/02/2008 - 10:23

    Per la nonna “Angela” (che non ho il piacere di conoscere se non attraverso questo pensiero)

    Ieri era lavorativamente parlando la prima giornata dove avrei potuto rilasciare un pò la tensione di 4 giorni a 14 ore full time. E’ normale che il corpo molli le sue difese dopo tanta fatica fisica e psichica e tanto lavoro. Ma ieri ero strano, avevo una malinconia latente. Ho cercato i motivi nel mio recente trascorso fatto di mesi intensi inzuppati di dolori intimi,di incontri magici,di speranze,di messa a fuoco di certi problemi, di esami cercati e indotti di profonde confessioni extra blog….ma ero strano…c’era qualcosa che era del mio sentire, ma non era collocato in quello spicchio di mesi così gravidi che stavo vivendo….era qualcosa che stava più indietro.

    Posteggiando l’auto ho guardato una cassa piena di libri di mia nonna: I promessi sposi, le opere di Dannunzio, il teatro di Shakespeare, Cecov…..e mi sono intristito. Il falegname troppo vecchio per finirmi quella libreria in legno ordinata, i libri nella cassa….un delitto che siano li. Mia nonna leggeva tanto e mi insegnò a leggere e scrivere un pò prima delle scuole. Lei era un’ impiegata che si consacrò per amore a mio nonno Alessandro un uomo caro e bellissimo, non lo dico per affetto, era un uomo semplice nato in un minuscolo paese del Piemonte Settime d’Asti, ma aveva un fisico asciutto,portamento e eleganza e un viso dai tratti perfetti, proporzioni meravigliose,naso piccolo e dritto….era un disegno di beltà. Mia nonna lo ha amato con possessività sin da giovanissimi, sino alla sua morte nel 1977 per cancro.

    Salii in casa dai miei, oggi guardando mia madre ritrovo spesso mia nonna,sebbene Rosanna abbia molto di mio nonno Alessandro….oggi mia madre è una piacente signora con i capelli bianchi, non si è mai tinta, non ha mai camuffato l’età….da giovane era molto molto bella, ho delle foto che lo mostrano indiscutibilmente….ricordo Raffaello mio compagno di scuola che veniva a studiare da me perchè segretamente innamorato di lei….Raffaello che suonava il violino,chissa dove è oggi. Guardo mia madre e lei mi ricorda che alle 17,25 di tre anni prima, pochi giorni prima di compier gli anni mia nonna Elvezia era morta.

    Ecco perchè mi sentivo “senza un senso” ecco quella vertigine malinconica sottesa al mio vivere, ecco che ancora una volta “sentivo lei come tante altre persone” non attraverso i 5 sensi comuni. Stavo facendo ancora esperienza di un altro “sentire” col quale dopo tanto tempo oggi so convivere. Il giorno con la ricorrenza ed il suo spirito stavano sfiorando la mia distanza fisica, il mio essere ancorato in terra per questioni biologiche e di progetto. Ho capito (dimentico dell’anniversario) che il mio inconscio ma preferisco dire il profondo, il luogo dove Dio abita, il luogo dove discendiamo in meditazione stava cercando di risvegliarmi alla sordità del quotidiano.

    Volevo dedicarmi a me ieri, prima di trascorrere la serata con un amico folle, poeta e mistico,ottimo fotografo, ma di professione “ambulante con gioielli autoprodotti”. Mi dedicai quindi involontariamente, senza il progetto dell’uomo al ricordo e ne ho scritto.

    Quando scrivo è perchè devo, perchè non voglio contenere queste emozioni e desidero condividerle….se Angela spera che il suo nipotino possa pensare così, dirò ad Angela:- Mia nonna mi fù accanto tanto, giocò con me, mi insegno cose della vita,aiuto il mio spirito poetico per le cose, inventando giochi che espandessero la coscienza di un fanciullo, assecondando la mia indole….e lo fece, con dei modi così belli, lei razionale,lei ragionata,lei che era apparentemente una donna chiusa, silenziosa,introversa….con me offriva una natura disponibile e aperta. Pare il mio primo sorriso neonato sia stato per lei…..e credo che anche l’ultimo di questi miei sorrisi a lei potrebbe ritornare, quando verrà il mio momento….perchè io credo che reincontrerò VIS A VIS queste persone care….Fabio, Paolo, Gaetano, i miei nonni e nonne e tante altre persone che mi sono state e mi sono vicine, oggi in questo unico mondo fatto di VISIBILE E DI INVISIBILE.

    Reply to comment
  • ilaele

    02/02/2008 - 14:25

    quanto lutti, quanti dolori ci appesantiscono l’esistenza…Ma forse qualcosa di bello resta..lo si intravede tra le tue parole cariche di magia e di senso..

    Un abbraccio caldo,

    Ila

    Reply to comment
  • utente anonimo

    02/02/2008 - 15:35

    Sempre più spesso sento che stiamo tutti camminando verso quello che è l’appuntamento più importante della nostra vita: la morte. E “nel mentre” viviamo, più o meno bene, e impariamo molte cose, sperimentiamo, cresciamo, gioiamo e soffriamo… quasi tutto questo fosse un preludio a quel che c’è dopo … e che ci aspetta.

    Quasi quel momento ci completasse effettivamente nel nostro percorso, restituendoci ciò che non siamo riusciti a recuperare durante il nostro cammino…

    E’ un pensiero forse un po’ malinconico, alcuni potrebbero definirlo lugubre, ma per me è un pensiero rivestito da quieta serenità.

    Un abbraccio

    IL CAPPELLAIO MATTO

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Kavus Torabi / Gong
  • La didascalia
  • La carneficina
  • REUNION 2022
  • 1 Agosto

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

LA DIDASCALIA La didascalia riporta le informa LA DIDASCALIA
 
 
La didascalia riporta le informazioni principali necessarie ad identificare l'opera.
Non sempre sono compilate nello stesso ordine. Generalmente sono: Autore, titolo, data di esecuzione, tecnica e materiali, dimensioni. Collocazione (luogo geografico ed edificio nel quale l'opera è conservata o esposta al pubblico).
 
Autore : Alberto Terrile
 
Titolo : La strada per andare " a fare in culo"
 
Data di esecuzione : Aprile 2021
 
Tecniche e materiali : Immagine argentica 135mm da negativo 400 iso stampata su carta baritata
 
Collocazione : Genova- Archivio personale dell'Autore
 
 
nb : Vorrei aggiungere anche una dedica ma... sono troppi per nominarli tutti

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #paese #politici #amministratori #amministratoricondominiali #commercialisti #funzionari #stato #italia #europa #tuttoilmondo #tuttoilmondoèpaese #segreterie #amministrazioni #comunicatori #webplanner #leofeccia #afareinculo #senzamediazioni #francesismi #amicidimariadefilippi #contemporaneità #artisticontemporanei #popstardellarte #fintintelletuali #nozionistici #cialtroni #fancazzisti
REUNION 2022 Non ho fatto famiglia e non ho REUNION 2022
 
 
 
Non ho fatto famiglia e non ho figli. Sarebbe troppo lungo spiegare qui il perché ma 5 anni di analisi lo hanno chiarito perfettamente.
 
Nulla a che vedere con l'Ape che vola di fiore in fiore, men che meno con i vieti stereotipi del fotografo che vive in mezzo a bellezze da fotografare e portarsi a letto.
 
 
C'è un forte legame d'amicizia con Cristina che conosco dall'età di 6 mesi.
Sua figlia Margherita la ritrovo ogni anno a partire dal 1999 e la fotografo da quando ha sei mesi !
Quest'anno ha vinto una borsa di studio in mezzo a centinaia di candidati.
Frequenta con profitto Scienze della Formazione a Bologna.
 
Appena saputo le scrissi su INSTAGRAM un messaggio privato per dirle che ero veramente felice e orgoglioso di lei.
 
nb Quando vado in panne col telefono glielo passo e dico:-.....Marghe fai tu...non so cosa diavolo ho combinato 
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #iola #montese #marghe #volerebene #rispetto #crescereassieme #bellaeintelligente #biondaintelligente #orgoglioso #nonèmiafiglia #maècomelofosse
AGOSTO Buon Compleanno Francesca... ovunque AGOSTO
 
 
 
Buon Compleanno Francesca... ovunque tu sia. 
 
 
Il giglio e l'uccello, i gioiosi maestri di gioia, sono la gioia stessa perché sono incondizionatamente gioiosi.
Colui infatti la cui gioia dipende da determinate condizioni non è la gioia stessa, la sua gioia è nelle condizioni, è condizionata da esse.
"Il giglio nel campo e l'uccello del cielo" di S. Kierkeegard
 
 
 

 
 
1 ) Pellicola invertibile ottobre 1994 Iola di Montese
 
2 ) Pagina di " Nel segno dell'Angelo" 2008
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #birthday #remembering #life #loss #universe #tempusfugit #kierkegaard #ilgiglionelcampoeluccellonelcielo
MERDA… IL MONDO È AL COLLASSO Omicidi in fami MERDA… IL MONDO  È AL COLLASSO

Omicidi in famiglia e fuori. La spettacolarizzazione di  ogni gesto e sentimento.
La pornografia del dolore.
Questo mondo al collasso è in realtà un PROLASSO DELL ‘ UMANITÀ.

Ps : si lo so che la rete amplifica le notizie e rende noto ciò che è sempre stato…. leggete L eliogabalo di Artaud per scoprire cosa facevano i ricchi patrizi ai neonati… però al di là di tutto… bel mondo di Merda!
Buon Weekend
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #contemporaneità #pornografiadeldolore #vetrina #tiktok #omicidi  #famigliadistrutta #collasso #prolasso
SORELLA MINORE Le luci si fanno sempre più rade. SORELLA MINORE

Le luci si fanno sempre più rade. 
Le persone si ritirano nell'ombra , sorella minore del buio.

Fammi credere nel sole anche quando non splende...

Cà Guaiumi ottobre 2021

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #casachiusa #buio #ombra #vuoto #umido #abbandono #ombre #ombra #viverenellombra #capitolifinali #mylife #luce #sole #mostramilaluce #mostramilalucechenonho
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito