Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 18/11/2007 at 10:25 by Alberto Terrile / 13 Comments


Foto: © Alberto Terrile  2007  courtesy  of Viola Vicini

PAGINA DI DIARIO 17/11/07


Il cielo è blu timbrico stamattina  , l’aria dell’inverno è rarefatta e pulita come il mio cuore . Mia nonna la scorsa notte ha avuto un collasso, perde le forze e pian piano lascia che l’autunno stacchi via le sue foglie. Il viso le cambia, si trasforma e comincia a ricordare quello dell’altra nonna che nel 2004 m’ha lasciato qui a continuare le mie cose da  uomo vivo.
Il viso che va incontro  alla morte si serra nelle labbra e si fa bianco quasi volesse far evaporare il sangue. Ricordo d’aver fatto esplodere una rosa con un colpo preciso di fionda, ricordo quei petali rossi volare nel cielo e sebbene non capissi quanto fatuo era stato quel tiro, vidi la bellezza che ci può essere nella morte di un fiore per mano di uno sciocco.

Ho carezzato i capelli bianchi mentre i farmaci combinati facevano effetto, ho carezzato quei capelli e ricordato il suono delle parole e l’interrogativo di chi mi diceva :-Perché non mi carezzi mai la testa?
Faccio tutto quello che posso, l’ho sempre fatto ma sembra non basti mai. Gli scorsi giorni tra il medico per mia madre e le parole del Prof Henriquet per la nonna, correggevo dischetti con foto allievi,vagliavo lavori,dettavo titoli sino a notte fonda. Poi trovavo mail in cui si diceva :- Hai guardato le mie cose? Non ti sarai mica dimenticato?

Bob Quadrelli mi cerca con insistenza ed io non lo abbandono, solo che ho meno tempo, qui la precedenza l’hanno i sofferenti di casa.

Una pausa ristoratrice vede innalzarsi un Angelo prima su una lunga scala scura,poi tra alberi lussureggianti. Tra le le 15 e le 17 ho abbandonato il mondo da persona come tante e sono fuggito nel mio incontrando Angeli,specchi ed un Alice che stà per divenire grande grande nella stanzetta ed io l’ho immaginata spaventata e ho pensato a quando la vita mi ha presentato il conto….quando qualcuno sentì farsi piccola la casa e le cose e se ne andò da quell’uscio ed io mi sentii abbandonato, messo in un cantuccio.

Ma io guardo Alice e sorrido all’Angelo…. scherzo con sua madre (mia coetanea) bevo una CocaCola, e sono felice di aver incominciato a creare di nuovo.

….Viola è un archetipo perfetto per il mio fare, molto  attenta, coscienziosa, precisa e centrata, si affida a me per ciò che le chiedo di interpretare ed io l’accompagno nel mio mondo con grazia, tenendola metaforicamente per mano, sorridendole,  salendo e scendendo le scale ,poi ,finito il lavoro la lascio e torno a vivere  da solo quella vita dove impariamo, sorridiamo,soffriamo dove ci incamminiamo come la nonna…..verso l’invisibile.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
mitografia del quotidiano, Varie

IL NASCONDIGLIO SEGRETO

23/08/2023 at 09:41 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

DI SOLITO / COMPLEANNO

01/08/2023 at 07:55 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

Come

15/07/2023 at 14:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

ALLA SEMPLICE

06/05/2023 at 14:44 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

13 Comments

  • gioeco

    18/11/2007 - 11:50

    Ho sfiorato la tua fronte ancora umida di bacio.

    Tu crucciando la fronte mi hai risposto “grazie”.

    Son le ultime parole che di te ricordo. Sono l’eco che ora più non scordo.

    Ho sfiorato le tue dita, le stesse dove tutto il sangue che pulsava nelle vene si è fermato.

    L’effetto bagnato solo appena ingiallito era della medesima tonalità giallo morte delle foglie che le mie scarpe ora calpestano senza più averti accanto.

    Di te, conservo le foto ed i tuoi occhiali, con i quali spesso dormivi, gli stessi che ti pulivo per infonderti quel senso di fraterno amorevole affetto.

    L’affetto di cui ancora oggi ho bisogno per non provare tutto il freddo che ora sento.

    Un freddo che rallenta la forza che si è capaci di trovare dentro mentre fuori comincia a far buio

    Giòeco

    Reply to comment
  • albertoterrile

    18/11/2007 - 14:35

    Giòeco capisco…. ricorda però che ci sono fratelli e sorelle non di sangue che si affacciano sull’uscio del nostro vivere, ci sono donne che non sono fidanzate nè mogli e riescono ad esser nella loro diversità ancor più di mogli e fidanzate…dipende da ciò che chiediamo a noi e poi di cosa desidereremmo dall’esterno….e l’esterno non necessariamente collima con ciò che chiede…che chiama il nostro interno…ora….ma forse domani….in definitiva occorre darsi tempo e spenderlo bene, con Amore e con rispetto….vado a cucinarmi qualcosa ho tenuto la mano a mia nonna sino ad ora.

    Reply to comment
  • gioeco

    18/11/2007 - 17:52

    Tempo Tempo

    diamoci del tempo

    in questo tempo

    che non si dà tempo

    e tutto passa

    come se fosse lampo

    tuonando greve

    freddo come neve

    il nulla che rimane

    il vuoto che si accarezza

    di settimane in settimane

    ;+)

    Giòeco

    Reply to comment
  • ilaele

    18/11/2007 - 21:23

    decisamente surrealista non ho ben capito le tue parole, ma ho molto apprezzato la tua foto. ho letto un tuo commento da lady morgana e mi eri sembrato decisamente + “normale, per quanto questa parola abbia senso…

    non sentirti solo, sei sicuramente un ragazzo dolce se hai avuto tali attenzioni x la tua bella…e per la tua cara nonna, nessuno ci lascierà mai per sempre!

    un bacio,

    I.

    Reply to comment
  • federicanonsolo

    18/11/2007 - 22:34

    il prof Henriquet quasi quasi me ne dimenticavo…è stato “vicino”anche a mia nonna…

    hai proprio ragione,quando la morte arriva cambia i volti le espressioni,gli occhi quasi volesse avvisare del suo arrivo imminente

    Reply to comment
  • albertoterrile

    19/11/2007 - 08:37

    Cara Ilaele…capisco cosa intendi per normale…e tale sono, vivo nel mondo di tutti,cucino,lavo, lavoro e pago le tasse,mi innamoro, mi ammalo….in effetti ho una marcia in più che potrebbe rendermi un pò più particolare :la creatività ( che però tutti possediamo e lasciamo spesso inutilizzata) e la adopro per me e per quanti ho vicino.

    Attraverso la creatività ho mostrato ad una ragazza la bellezza che già era in lei, ma che non sapeva scorgere….ho offerto l’opportunità a qualcuno che viveva in un delirio piccoloborghese fatto di griffes&ruoli&amici importanti di divenir Carne&Sangue per un immaginario angelico che dovrebbe esser lieve ed etereo…un immaginario nostalgico….ed oggi mi dico ….ti sei dimenticata di me? Ti hanno detto che sto vivendo un periodo difficile…non un sms,non un trillo….spiace perchè io per anni ci sono stato per lei…nel darle consigli quando aveva bisogno….

    Ma non bisogna aspettarsi nulla da nessuno sai? Grazie per il dolce, aggiungi pure un bel collerico e umorale…reattivo e passionale, che poi mi senti dire:-NON PENSAVO CHE FOSSI COSI…..

    Se uno guardasse le mie gallery su http://www.albertoterrile.it usando explorer o safari…non è ottimizzato, tipo ANGELI,RITRATTI,LUOGHI….beh scoprirebbe un immaginario folto, una malinconia e uno sguardo preciso sulle cose….SONO ALLEGRO quando faccio lezione perchè provo mediamente gioia…quando guido tra i monti solo o in compagnia nel paesaggio naturale….quando ho al fianco chi amo e mi fido …m’addormento e mi sveglio felice…salto in piedi e preparo una colazione da servire a letto…..come tanti ho sprazzi di felicità…e poi fasi di buio.

    Umori alterni,rabbia verso un mondo che è egoismo…e lì mi adopro con la vita offrendo fiducia, aiutando,testimoniando con le piccole azioni di una giornata …..azioni volte a evidenziare che si può essere rivoluzionari senza bandiere,bombe in mano o altre cazzate…

    Reply to comment
  • utente anonimo

    19/11/2007 - 12:10

    Non ho parole abbastanza chiare per descrivere quel che vorrei lasciarti come mio commento… Allora uso una delle mie canzoni preferite.. Manca la musica, lo so, ma se la conosci o ti capiterà di sentirla capirai cosa intendevo…

    L’ombra della luce (F. Battiato)

    Difendimi dalle forze contrarie,

    la notte, nel sonno, quando non sono cosciente,

    quando il mio percorso, si fa incerto.

    E non abbandonarmi mai…

    Non mi abbandonare mai!

    Riportami nelle zone più alte

    in uno dei tuoi regni di quiete:

    E’ tempo di lasciare questo ciclo di vite.

    E non mi abbandonare mai…

    Non mi abbandonare mai!

    Perchè le gioie del più profondo affetto

    o dei più lievi anditi del cuore

    sono solo l’ombra della luce.

    Ricordami, come sono infelice,

    lontano dalle tue leggi;

    come non sprecare il tempo che mi rimane.

    E non abbandonarmi mai…

    Non mi abbandonare mai!

    Perchè la pace che ho sentito in certi monasteri,

    o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa,

    sono solo l’ombra della luce

    Reply to comment
  • albertoterrile

    19/11/2007 - 16:02

    Conoscevo il brano….ho il disco…e ho provato…. se mi permetterai l’azzardo quello stato di piccolezza innanzi alla luce. Spesso parlo di luce interiore…e di rivolger lo sguardo verso l’alto…per dimensionarmi….per non sentirmi arrivato su nessuna vetta.

    Non è semplice perchè il fatto che mi rifaccia ad un ideale comunque CRISTIANO ha generato spesso, sebbene io sia per l’apertura verso ogni forma di spiritualità, dei problemi di valutazione nei confronti di un mio dire o procedere.

    Altra è la questione…se c’è un Dio…un essere supremo, un entità e noi siamo l’ombra….di quella luce.

    Kierkegaard diceva che pregare è il respiro dell’anima…e sconvolgeva dicendo che l’ateo a suo modo prega….. lo scrittore Mario Tobino scrisse così:

    O Dio,chiunque tu sia, o non esista,o trascorra solo come concetto le nostre menti, benedici anche me.

    Giorgio Caproni invece imprime ancor più forza:

    “Dio onnipotente,cerca,sforzati a furia di insistere,almeno di esistere”

    Reply to comment
  • ilaele

    19/11/2007 - 16:46

    grazie Alberto della lunga e chiara risposta..in effetti collerico mi lascia stupita, ma umorale fa parte del tuo essere artista.

    sarebbe bello conoscerti, sicuramente hai tanto da dire e da scambiare. mi dispiace per questa delusione affettiva, perdere un’amicizia fa male come l’amore.

    spero di poterti conoscere meglio :-) ormai i difetti li so! felice di averti incrociato , un bacio

    Ila

    Reply to comment
  • utente anonimo

    20/11/2007 - 12:14

    la ricerca della luce e di noi stessi (o in noi stessi, o ancora per noi stessi.. ) in fondo è l’unico vero senso che abbiamo… l’unico mezzo per ritrovare noi stessi…

    A volte questo mi spaventa un po’, come mi spaventa la solitudine che mi affiora nel cuore davanti a certe circostanze della vita.. E’ pur vero che siamo soli, intimamente soli davanti al cosmo, alla vita ed ai suoi misteri… come è vero che non c’è bene e male e che dietro ogni cosa sta la luce e l’ombra… E senza la consapevolezza di tutto ciò siamo perduti (e io non la possiedo purtroppo sempre)..

    … Si credo che non ci rimanga che spostare il velo alla ricerca della luce sperando di avere occhi abbastanza adatti per poterla cogliere…

    IL CAPPELLAIO

    Reply to comment
  • gioeco

    20/11/2007 - 13:22

    Soprattutto quando sono stanco, scopro che il senso della vita per me è semplicemente dover occupare il tempo cercando di dare il meglio di me.

    Solamente che avendo a supporto ed intorno a me soltanto un mucchio di nullafacenti il senso della vita possa rischiare di diventare “appiattimento totale”.

    Giòeco

    Reply to comment
  • gioeco

    20/11/2007 - 13:23

    Soprattutto quando sono stanco, scopro che il senso della vita per me è semplicemente dover occupare il tempo cercando di dare il meglio di me.

    Solamente che avendo a supporto ed intorno a me soltanto un mucchio di nullafacenti mi convinco dell’idea che il senso della vita possa rischiare di diventare “appiattimento totale”.

    Giòeco (sorry)

    Reply to comment
  • albertoterrile

    20/11/2007 - 14:11

    Caro Cappellaio, la tua risposta l’avrei desiderata da chi disse altro forse travisandomi….e parlò di spegnere la luce.

    Vivere nel buio….per carità fate pure…se però evitate di trascinarmici dentro…io preferisco….è già una bella impresa andare verso quella luce…hai ragione è difficile ma necessario!

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Ciò che fa star bene
  • LE PAROLE CHE ACCAREZZANO
  • ASSECONDARE LA PROPRIA FREQUENZA / RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA
  • BUON COMPLEANNO
  • SULL’ORLO DELLA DISPERAZIONE

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Riposizionare Fotografia
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo AliceBaiardi Accademia Ligustica di Belle Arti Alice Baiardi incisioni Amore Angeli Appennino toscoemiliano Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco Incisioni invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Louise Read Melancolia Morte Rayographs Terrile RSA Storia della fotografia Terrile Vecchiaia e poesia Visionarietà Walt Withman citato Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

COSA CI TROVI? Da 62 anni vado in una zona dell COSA CI TROVI?

Da 62 anni vado in una zona dell'Appennino, mia nonna era di Iola di Montese (MO).

Mi sono venuti a trovare molti amici, alcuni li ho portati in giro a far foto o semplicemente a guardare cose...

Quelli che restavano a Genova e partivano per altri lidi, spesso esotici mi ripetevano...ma è bello? Cosa ci trovi?

Ho sempre detto che vedo quei posti più belli di quel che sono perché ho amore per le mie radici.

...comunque....


ps un signore un giorno dell'estate 2023 mi disse, faccia giusto ancora 500 metri....vedrà che VISTA.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #paesaggio #belvedere #appenninotoscoemiliano #sky #inalto #mylife #estate2023
GIULIANO MONTALDO Genova, 22 febbraio 1930 – GIULIANO MONTALDO

Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023)

Anche Giuliano Montaldo ha preso congedo dal Pianeta Terra. 

Una delle persone più gentili (e profonde) che mi sia capitato di fotografare.

Amo questo ritratto per la meravigliosa relazione instauratasi tra “soggetto fotografante e soggetto fotografato”

Adoro guardare le persone da vicino, specie quando ti donano il loro sguardo sapendo cosa, quegli occhi hanno visto.


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #giulianomontaldo #giulianomontaldo🔝❤ #giulianomontaldo🎥 #ritratto #closedportrait #bellissimapersona #cinema #filmdirector
RIENTRANDO Un pomeriggio d’estate rientrando a RIENTRANDO

Un pomeriggio d’estate rientrando a casa…
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #nature #paleoliche #appenninotoscoemiliano #bw #darksky
VICINO AL CIELO Mia madre ha trascorso gli ult VICINO AL CIELO 

Mia madre ha trascorso gli ultimi mesi di vita abbracciata ai suoi vuoti.
Lo sguardo aveva perso luce, seduta in sala guardava le tortore che avevano fatto un nido sul terrazzo.

Un mese l'anno lo trascorro su una casa sull' albero .
Volevo star distante da terra e più vicino al cielo.

Molte delle cose che purtroppo non mi piacciono da sempre sono in terra.

In terra agisco da 62 anni : fotografo, insegno, vivo.

Ho delle idee, delle fantasie su un mondo ideale e difficilmente realizzabile ma non mi lascio scoraggiare.

Dopo infiniti dolori custoditi nel palmo delle mani ho scelto di tornare in AZIONE.

Ai luoghi del cuore ho dedicato la ripresa di un vecchio progetto I VOLTI DELL'APPENNINO 
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dellappennino/
https://www.albertoterrile.it/un-ritratto-da-riva-di.../
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dell-appennino.../
https://www.albertoterrile.it/38858-2/

Se avrò salute, se avrò tempo continuerò a fare il mio lavoro ricordandomi che dagli ANGELI in poi https://www.albertoterrile.it/tutti-gli-angeli-con.../

...mi piace star più vicino al Cielo.

La mia professoressa di LATINO alle medie mi riprendeva sempre così :-
Terrile, vuoi stare attento a lezione? Sei sempre con la testa FRA LE NUVOLE.

Il mio progetto di VITA ha radici molto antiche...

#albertoterrilefineartphotography #albertoterrile #treehouse #mother #bird #life #choice #inalto
Carica altro Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito