Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 05/10/2007 at 10:50 by Alberto Terrile / 6 Comments

CORSO DI FOTOGRAFIA ALLA SALA SIVORI 2007/2008

          CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE
                                     a cura di Alberto Terrile
                                31 ottobre 2007/ Marzo 2008

L’evoluzione tecnologica nell’arco di pochi anni ha portato alla ribalta e alla portata di un pubblico sempre più vasto l’utilizzo della tecnica digitale .
La fotografia è oggi anche  una questione di bit. Alle  pellicole e bacinelle piene di acidi si affiancano gli hard disk e  i programmi di fotoritocco. La (foto) «Caméra stylo», come dicevano i  cineasti della Nouvelle vague, diventa con il digitale uno strumento vecchio su un supporto nuovo. Il compito di chi oggi realizza le immagini resta però sempre lo stesso : congelare l’attimo e scrivere una storia degli sguardi, fatta di scatti infiniti, seguendo l’Italo Calvino de “L’avventura di un fotografo” per cui «la fotografia ha senso solo se esaurisce tutte le immagini possibili».

IL CORSO

Il corso base ( 16 lezioni teoriche e pratiche una alla settimana nella giornata di Mercoledì nell’orario 18/20 a partire dal giorno 31 ottobre 2007 terminerà a Marzo 2008)  è a carattere introduttivo alla fotografia analogica e digitale, quindi non richiede specifiche capacità, né costose attrezzature fotografiche. Si rivolge a quanti cercano attraverso la fotografia un indotto per le loro spinte creative e non richiede una specifica preparazione. Verranno trattati gli elementi base per quanto concerne la ripresa e la realizzazione di immagini analogiche e digitali, la composizione e il taglio , i generi fotografici . Attraverso una serie di lezioni teoriche corredate da proiezioni ed esempi provenienti dall’archivio personale del fotografo e una seconda fase di esercitazioni pratiche ( Il set per gli  interni e uscite ) avremo la possibilità di muovere i primi passi nell’ universo della fotografia. Realizzare una fotografia è un modo sempre nuovo di vedere e raccontare tutto quanto ci circonda.

IL LUOGO DOVE SI TERRA’ IL CORSO

Il Centro polifunzionale Sivori sito in Salita Santa Caterina 12 r ospiterà le lezioni. Lo spazio, recentemente rinnovato, è costituito da due sale per proiezioni cinematografiche, un salone ad uso espositivo con mostre di fotografia a cura di Alberto Terrile e della sua scuola DAI SALI D’ARGENTO AI PIXEL  ed alcune sale dove si terranno le lezioni teoriche e i set  fotografici. All’interno della area è presente anche la “camera oscura” .

IL COSTO :  €250,00

IL DOCENTE

Alberto Terrile (Genova 11/3/61)
www.albertoterrile.it    http://terrile.splinder.com/
Fotografo creativo. Attivo nel campo  editoriale, dello spettacolo (teatro, danza, cinema, musica) e pubblicitario. E’ specializzato nella ritrattistica d’autore ( 1 premio nazionale nell’89 e due volte standard di eccellenza al Kodak European Gold Award nel 94 e 96). Viene considerato uno degli autori più interessanti e schivi della scena italiana. Ha esposto a Milano, Roma ,Berlino, Parigi, Avignone, Chicago , Montreal e Toronto.
Conosciuto in italia e all’estero per il suo work in progress sul tema dell’Angelo nella contemporaneità che è stato promosso nel 95 a Berlino da Wim Wenders è poi approdato con una versione ampliata e riveduta di questo progetto presso Il Museo del Petit Palais di Avignone (Fr) che ha prodotto e curato nell’estate 1998 la sua personale  “Sous le Signe de L’Ange”, catalogo in lingua  francese, edizioni Petit Palais. E’ stato il primo artista italiano in occasione della mostra internazionale “Disegnare il Marmo” (Carrara  dal 23 ott 2004 al 27 Febbraio 2005 con  catalogo bilingue italiano/ inglese edizioni: hopefulmonster) a stampare su marmo alleggerito una sua opera di grande formato -www.interscultura.it/ita/disegnareilmarmo.
Ha firmato la campagna lasciti per TELETHON del 2006/07 vincitrice della Freccia d’Argento .
Cura l’immagine a vari livelli di importanti personaggi nel mondo della Musica e della Danza, tra i quali Corrado Rustici  musicista e produttore ( Aretha Franklin, Zucchero, Elisa , Andrea Bocelli , Negramaro) Dee Dee Bridgewater  cantante  e Larrio  Ekson  danzatore e coreografo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Centro Sivori :  010.583261
contact@albertoterrile.it 

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

5 FEBBRAIO 1912 AUGURI … NONNA GNOCCHI

05/02/2023 at 11:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

6 Comments

  • Pralina

    05/10/2007 - 13:26

    E’ sempre un piacere passare da te vedere cosa combini, e un dolore quando sento che le cose non vanno bene… ma sono sicura che ce la farai… sei un vulcano di creatività… sai, io ti ammiro moltissimo, anche quando non dico niente. La creatività è una gran cosa. E la bellezza non muore mai, ma trasloca. E l’amore è tutto dentro di noi, anche quando non possiamo esprimerlo o donarlo a chi vorremmo. E la vita è un flusso inarrestabile anche quando si arresta per i singoli ego.

    Ti abbraccio fortissimo… :)

    Reply to comment
  • opperbacco

    07/10/2007 - 21:42

    Dio, come mi piacerebbe venirci.

    Reply to comment
  • Pralina

    08/10/2007 - 00:57

    Un bacio tenero.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    08/10/2007 - 07:27

    Grazie Pralina e Opperbacco !

    Reply to comment
  • utente anonimo

    08/10/2007 - 11:48

    ciao alberto,

    ho fatto un sacco di bella pubblicità al tuo corso con tutti i miei amici e ce ne sono parecchi interessati! magari ti mando anche “mr pesci” così impara un pò a farmi quale foto decente…. vedrai che anche quest’anno sarà un successone! si può ripetere l’anno???? ah! aspettiamo con ansia il verdetto del maestro x la scelta delle foto x la mostra…

    Ti abbraccio forte (x tutto…)

    s.n.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    08/10/2007 - 18:42

    Serena le ho scelte e le hai in mail….MR PESCI? Ok se non mi tiene rancore per aver parlato ore e ore di foto per strada…..

    a presto!

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • LA STORIA DI UN ‘ISTANTANEA / Margarethe e Adelfo
  • Chi era Vincenzo
  • Grazie Vincenzo / Il mio racconto su Vincenzo Spera
  • Ciao Mimì / Vincenzo Spera
  • LA BRUCIATURA

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FEST OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA
 
LE BOTANISTE 1994
 
 
Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994.
 
In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni : CARAVAGGIO, LA PITTURA BAROCCA, DEREK JARMAN , COCTEAU,PASOLINI.
 
Procedo a braccia larghe nella mia esistenza, perchè desidero portar con me chi mi è caro.
 
Vado avanti con AMORE E ENTUSIASMO.
 
Sono trascorsi 28 anni dagli scatti e mi sembra che tutto sia accaduto da poco, qualche mese fa potrei dire...
 
I fatti cronologici della vita dimostrano l'esatto contrario.
 
Non importa, io sono lì in quell' ALLORA come sono QUI oggi .
 
L'entusiasmo tiene a discapito del peggiore momento storico io possa aver infilato ( proprio come un tunnel ) in 61 anni di vita.
 
Nella mia carriera ho esposto prevalentemente in musei o spazi alternativi rispetto alle classiche "gallerie" ( con cui comunque ho avuto e ho rapporti).
 
Con l'ex ospedale psichiatrico ho un rapporto che comincia nel 1988 .
 
Sempre a Quarto tra il 1994 e il 1997 ho realizzato alcuni pezzi del mio work in progress NEL SEGNO DELL'ANGELO.
 
Spero di vedervi A QUARTO/EX OSPEDALE PSICHIATRICO Via Maggio 4 oggi pomeriggio alle 17...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #opening #inauguraziome #quartopianetafestival #quartopianetagenova #lebotaniste
LE BOTANISTE GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 LE BOTANISTE
 
 
GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 all'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO IN VIA GIOVANNI MAGGIO 4, PRESENTERO' UN LAVORO INEDITO
 
LE BOTANISTE 1994 Les Aigues Vives, FR
 
 
Allego un breve estratto dal testo che ho scritto per raccontare il lavoro e il clima in cui vide la luce
 
 
"Scompigliati dal Mistral, con le bocche profumate di anice abitavamo una sorta di magico sogno di mezza estate.
Vivevamo tutti nella tenuta sita nella zona di Aigues-Vives, c'erano pittori, danzatori e coreografi, molti musicisti e un fotografo.
Si parlava prevalentemente il Francese e lo Spagnolo.
La masseria viveva un continuo andirivieni di persone, alcuni si portavano appresso la famiglia. C'erano quindi anche parecchi bambini che divennero ben presto soggetto di molte mie fotografie.
Mangiavamo tutti assieme nel patio di Jackie e Angele, ci scambiavamo esperienze e condividevamo progetti lontani anni luce dalla dimensione attuale così sporca di autoreferenza e traghettata ogni dove da internet.
Ognuno manteneva le sue radici culturali e il suo approccio creativo per arricchire l'altro e mai per scavalcarlo.
Ero stato soprannominato "il piccolo italiano". Sempre pronto a documentare fotograficamente persone, luoghi, eventi o a duettare con il mio set d'armoniche e la voce con i musicisti che passavano di là."
( continua)
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #archive #1994 #cocteau #pasolini #bacco #dioniso #dedicato #ispirato #mostra #opening #lalungastradadipasolini
DOMENICA ( diario ) Dopo un venerdì notte inson DOMENICA ( diario )
 
Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino .
 
Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato.
 
Scampoli di una gioventù che fu.
 
La generazione X perde lentamente i suoi personaggi.
 
...come denti in una grande bocca affetta da malattia paradentale ...
 
 
Questo non è il migliore dei mondi possibili, allo stesso modo, è l’unico mondo che abbiamo a disposizione.
 
A volte si avverte stanchezza, altre volte dispiacere ma non dimentichiamo che spetta soltanto a noi impegnarci e lottare per far sì che questo mondo non si trasformi nel peggiore possibile.
 
Le immagini della serie LE BOTANISTE per la mostra del 15 Settembre 2022 su PIer Paolo Pasolini sono pronte.
 
Le fotografie arrivano direttamente dal 1994 con un EURONIGHT dalla Provenza, un Intercity che fa servizio internazionale notturno, per le coincidenze... rivolgetevi alla mia testolina .
 
Chiudiamo con Anais...
 
 
"Se non avessi creato il mio mondo, probabilmente sarei morta in quello degli altri". Anais Nin

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #exmanicomioquarto #imfi #albertocerchi #festival #opening #mostra #inaugurazione #amicomorto #loss ##domenica
L’ ACQUA NELLA CARRIOLA Estate 2022 #albertote L’ ACQUA NELLA CARRIOLA 
Estate  2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #carriola #lavoricampagna #staccarelaspina #tonificarsi #alternativealdelirioquotidiano #scuolachenonmipiacepiu
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa TRATTENERE
 
Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce.

Attraverso la fotografia, ci impossessiamo dell’oggetto per sostituzione. Se comprendiamo questo, allora riusciamo a spiegarci il senso di unicità che si accompagna a certe fotografie: quelle, cioè, che trattengono momenti, cose o persone non più presenti. 

Quest'estate ho percorso più volte il tratto di strada che la foto del 2005 mostra.
Da decenni transito da ambo i lati di quella via ma preferisco il senso impresso dalla foto. Per me, quella direttiva che vede Casa Morsiani sulla sinistra significa arrivare a casa, la casa in mezzo ai monti di Iola.

Gli alberi non ci sono più. Sono stati tagliati. Il mio sguardo si duole al pari del cuore.
La ragazza esiste. Oggi è una donna, una mamma.
La stampella apparteneva a mia zia Elena scomparsa da tempo.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #susansontag #ealterbenjamin #riflessionifotografiche #tempo #mutamenti #strada #stampella #2005
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito