Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 07/04/2007 at 10:16 by Alberto Terrile / 6 Comments


Foto: © Alberto Terrile 2007 Venerdì 6 aprile ore 19,15

A Miriam

Il sole espone ciò che chiamiamo (Noi) "due" alla Trinità. Fatichiamo a comprenderlo avvinti nel tormento del quotidiano. Ecco perché spesso risulta incomprensibile quello che è nominato  come “L’Amore”.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

6 Comments

  • utente anonimo

    07/04/2007 - 15:49

    bellissimo!

    a te e al lei dal mio cuore Buona Pasqua! coltiviamo la rinascita, facciamolo ogni giorno, con Amore, per tutto.

    vi abbraccio

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • albertoterrile

    10/04/2007 - 12:00

    Quando lascio Genova riesco a sentire le cose in modo più netto e preciso,sia si tratti di lavoro,che di vita o di questioni legate all’essere. Per certo le cose di cui tratto, vedi Diario Emiliano etc non sono tra le più commentate, ma se debbo esser sincero, nonostante il contatore a fondo pagina, ciò che scrivo è per me…o per chi lo riceve espressamente (vedi dedica) solo dopo s’apre magicamente ai lettori di cui non sento la pressione nel bene come nel male. Se poi le mie confessioni in pubblico interessano altri, dando adito a discussioni e dibattiti, meglio…è qualcosa di non calcolato. In questo spazio io posto le mie foto…le più intense….come le più sciocche….lo stesso dicasi per i pensieri…..

    …ieri sono passato da Orsigna…ero curioso di vedere ll paesaggio che guardava Terzani in Italia….dista un 30 minuti da me….ma è in Toscana….e se ne avrò voglia…o esigenza ne dirò di più!

    Reply to comment
  • utente anonimo

    10/04/2007 - 17:07

    Caro Alberto,

    per me è proprio vero che la natura ti porta a produzioni migliori. Te lo volevo quasi scrivere, ma mi astenevo da ulteriori commenti un po’ perché i precedenti sulla scuola mi avevano dato parecchio fastidio un po’ perché temevo che fossero i miei gusti personali a influire sul mio giudizio. Ovvero : trovo molto più belle le tue foto come le ultime due. Non che i tuoi ritratti non siano belli, ma queste foto mi piacciono molto di più.

    Altra cosa : mi vengono talente tante cose da dire che finisco per non inizare nemmeno ( anche sulla scuola, ma lì poi me la prendo pure e finisco per trascendere ).

    E’ stupenda la foto dei due fiori che sembrano veramente due Soli.

    Ma c’è anche l’immagine del vero Sole e perciò sono tre in tutto. ecco che parli di trinità.

    E’ stupenda la foto, dal punto di vista artistico, con gli arboscelli che sembrano un bosco e le gemmine e la luce che fa splendere tutto. Ci sarebbe da guardarla per ore e lasciarsi andare a sogni e fantasticherie.

    A me suscita anche molti pensieri scientifici, e ciò nulla toglie al loro valore artistico ( lo scrivo per i scientofobici ).

    Per esempio : oltre all’immagine principale del Sole, con i raggi prodotti dalla diffrazione dell’otturatore esagonale, si notano anche altre due figure di diffrazione : una sotto, rossa, evidentemente esagonale : è quello che in ottica ondulatoria si chiama un massimo di diffrazione, e una blu in alto, all’altezza delle corolle. E mi chiedo perché non ci sono massimi di diffrazione anche per tutti gli altri colori, visto che lo spettro solare li contiene tutti ? Potrebbe essere perché la pellicola è fatta di 3 emulsioni sensibili una al giallo, una al rosso e una al blu.

    Seconda riflessione : i fiori hanno corolle a 6 petali, di forma quasi esagonale. Esagonale come l’otturatore della macchina.

    I fioroni sono gialli, ovvero riflettono proprio la luce gialla che li fa apparire così belli. Cioè ci appaiono gialli perché respingono la luce gialla e assorbono quella blu e rossa.

    Ma perché ? Evidentemente l’evoluzione naturale li ha fatti così perché piacessero alle apine. Quei fiori sono così belli perché devono piacere alle api ( che dunque vanno a raccoglierne il polline e li fecondano ). Ecco che la bellezza non è più una prerogativa umana, ma di tutto il Creato.

    Allora se devono piacere alle apine, mi chiedo, non è che la Natura li ha fatti esagonali perché piacciano ancora di più alle apine ? Ricordiamo che le casette delle apine, negli alveari sono esagonali. Un’apina nasce in una celletta esagonale e quella forma è la prima cosa che vede. Forse le rimane particolarmente cara e le dà un senso di pace e di tranquillità.

    Due fiorono gialli vicini…

    Evidentemente sono nati quando un’apina ha fecondato i genitori di quei fioroni passando prima da uno e poi dall’altro.

    Se fossi di buon umore come una volta mi capitava più spesso, mi piacerebbe improvvisare una “fiabetta” su due apine che scherzano e vanno in cerca di pappa fra i fioroni gialli. Allo stile giocoso e irreale di Garcìa Marquez.

    No, Alberto, queste foto non passano proprio inosservate… :-)

    Emozioni ne producono a iosa. Diario emozionale. Sta sicuro che se le emozioni ce le hai tu nel momento in cui hai la creazione artistica, per te, per amore della bellezza, ce le ha anche chi le vede, pure se non aggiunge commenti. :-)

    Ciao, Carlo-Altair

    Reply to comment
  • utente anonimo

    11/04/2007 - 19:53

    Carlo, mi è piaciuta l’osservazione sulla forma esagonale, così presente in natura.

    Abbiamo pure una piccola e vecchia casa, quassù, a pianta esagonale. Potresti creare una favola alla Calvino.

    Noto con te che Alberto arrivando nella sua terra cambia i commenti, le foto sono ovviamente legate al paesaggio che lui sa vedere (e noi no!!). Più intimismo, più trasporto, più pathos. Per questo si ha, forse, un rispetto maggiore ad entrare nel suo pensiero, per una forma di pudore. Questa è la mia impressione.

    Alberto, mi fa piacere tu abbia cercato lo spirito di Terzani in Orsigna. Quando ne avrai voglia ne parleremo.

    Ciao a tutti.

    Giuliana

    Reply to comment
  • albertoterrile

    12/04/2007 - 08:50

    ..Giuliana, mi dissi…passo a trovarla prima di andare a Fanano…giusto due parole giacchè son passato di qui….presi la strada rossa da Maserno per S Giacomo Maggiore…..e mi persi…ma non di direzione…nel tempo vedi post di oggi…poi come Alice mi venne tardi…..se riesco anche solo per un saluto passo che poi rientro al lavoro….e poi stò cavolo di piccolo intervento

    Reply to comment
  • albertoterrile

    13/04/2007 - 18:12

    @Giuliana…di Terzani dicemmo a voce ieri, ma vedrai che prima o poi scrivo la mia riflessione e magari pubblico le foto dell’albero con gli occhi…sù da casa Cucciari….

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Al di là della cattedra
  • IL SAPONE
  • DEUS SIVE NATURA
  • In & Out
  • IERI

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE! #albertoterrile #esam ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE!
#albertoterrile #esami #esamiuniversitari #accademialigusticadibellearti #accademialigustica #nopanic #sehaideidubbimiscrivieiotispiego #fotografiadigitale #fotografianalogica #triennio #biennio
IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA Mi sveglio a OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA
 
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
 
Il momento migliore per ascoltarli è al mattino presto, poco prima del sorgere del sole, o la sera.
Quello è forse il tempo  in cui si può avvertire maggiormente la mancanza di una persona amata.
 
Il loro canto mi fa sentire meno solo.
 
Quando qualcuno se ne va, possiamo ricordarne il suono come il volto nelle diverse fasi della vita.
La paura della solitudine me la raffiguro come una eco che risuona in fondo a un nulla.
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
Mia Madre era felice guardando le due tortore che le facevano festa andandole incontro
 
Cerco nel fondo delle  loro pupille l'istantanea che non ho scattato.
 
La foto, il quadro, la scultura più bella è quella che ancora non abbiamo fatto, quella che forse mai faremo...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #wordsofadviceforyoungpeople #mothersday #mother #birds #creation #nature #feelings #insideme #outsideofme #knoledge #pacificarsi #rieduchiamoci #rieduchiamocialleleggidellavita #comprendere #accettare #eco
L'attesa L’attesa viene spacciata come passivi L'attesa
 
L’attesa viene spacciata come passività e dimenticata appena muore. 
 
Nelle nostre piccole vite , se riflettiamo , spesso dobbiamo attendere.
Aspettiamo che l'acqua bolla, aspettiamo l’autobus, la persona ideale, l’offerta di lavoro, l’esito di un esame o la telefonata che potrebbe cambiare il nostro destino.
Esiste l'attesa, quasi contemplativa del seminatore che ogni tanto guarda  la terra per aspettare i primi germogli e l'attesa carica d'adrenalina di chi sta per calcare un palco e incontrare il pubblico.
 
La nostra intera esistenza è composta  di piccole e grandi attese, nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere mai, o semplicemente non accadere come noi speriamo che accada.
 
Wittgenstein  nelle “Ricerche filosofiche" scriveva Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #finestra #2021 #bwphotography #bwpottrait #woman #chiaroscuro #attesa #wittgenstein #piccolevite #autobus #offertalavoro #unatelefonata #ilseminatore #germogli #naturale
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito