Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 30/04/2007 at 09:08 by Alberto Terrile / 13 Comments

Foto: © Alberto Terrile 2004

IL GIARDINO DI ENZA

Guardo un giardino lussureggiante, piante di ogni specie e alcuni alberi da frutto lo disegnano per la delizia dello sguardo. E’ il trionfo dei colori che si rinnovano al passo delle stagioni , ma un tempo non era così.
C’ è stato un tempo  in  cui quel giardino era il luogo delle erbacce, era il tempo in cui viveva Enza.

L’inverno era buio e freddo ma la gente si divertiva lo stesso a fare spese in prossimità del Natale. Enza era triste e con lei erano tristi anche altri ragazzi che frequentava. Scendevano in fretta piccole strade che portavano al mare, lo sguardo basso e il volto raccolto dal bavero di giacche e cappotti pieni di spifferi.
Potevi incrociarli  lungo curve che odoravano di basilico e dell’orina di cani che a malapena ti avrebbero degnato di uno sguardo, avevano le mani rosse e gli occhi lucidi.
Enza amava il suo ragazzo che  non era un principe azzurro, ma lei non si era mai sentita una principessa, eppure era la più bella di casa.
Enza che stretta in jeans azzurri forzava la saracinesca della gioielleria per rubare dell’oro, Enza che non ti guardava più dai suoi occhi, ma che ti vedeva attraverso le sue pupille piccole come la capocchia di uno spillo. Enza che era sempre più bianca in viso,sempre più triste,sempre più sola persino a casa la sera, in famiglia, le volte che rientrava.

Enza si ammalò. La droga ha sempre avuto le sue leggi e le sue malattie. Alcuni sono più fortunati, altri meno.
Il male le aveva intaccato il cervello, il suo corpo s’era ingrossato ed il suo sguardo continuava ad essere triste.
Quando litigava in casa, spesso,sempre più spesso, mi citofonava e diceva solo :- Sono Enza. Io le aprivo e lei saliva a casa mia.
Tutto era iniziato una sera in cui mi chiese se si poteva fermare a dormire da me. Le diedi una lunga T Shirt  nera a mò di pigiama e l’ascoltai parlare tutta la notte, immobile con lo sguardo a soffitto, spalancato quasi volesse trapassare quel solaio e schiacciare le stelle come se fossero dei punti neri.
Parlava di omini verdi che correvano, li vedeva e me ne raccontava convinta che anche io potessi vederli.
Quando sentivo il citofono di notte capivo che era lei, sapevo che “avrei visto gli omini verdi” e non avrei dormito.
Un giorno venni a sapere che Enza era morta, aveva deposto la sua vita al cospetto di quel cielo che lei schiacciava, quel cielo aperto che  ora l’aveva raccolta donandole quella leggerezza che in terra le era sfuggita dalle mani.

Enza adorava i fiori.Sua madre decise di dedicarle il giardino di casa che da quel giorno è divenuto uno spicchio di paradiso in terra.
Guardo un giardino lussureggiante, piante di ogni specie e alcuni alberi da frutto lo disegnano per la delizia dello sguardo. E’ il trionfo dei colori che si rinnovano al passo delle stagioni.

 

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

5 FEBBRAIO 1912 AUGURI … NONNA GNOCCHI

05/02/2023 at 11:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

13 Comments

  • Luna70

    30/04/2007 - 08:46

    Molto triste la storia di Enza!

    Reply to comment
  • respiromare

    30/04/2007 - 11:40

    Bravo.

    Reply to comment
  • utente anonimo

    30/04/2007 - 19:23

    La dedicazione di un giardino mi pare una cosa molto bella.

    Un abbraccio alla mamma di Enza.

    Giuliana

    Reply to comment
  • CarloAltair

    30/04/2007 - 22:43

    La foto potrebbe benissimo stare nel film “Stalker”.

    Quant’è bella…

    E anche la storia di Enza…

    Gli umili della vita.

    “Les misérables” (nel senso di Hugo, Enza è l’Eponine di cent’anni dopo…) di cui la società dei veri miserabili, quelli che girano col suv, non si ricorda e che preferisce sbattere in un angolo a parte del mondo.

    Beati gli ultimi, perché saranno i primi, disse un Giusto…

    Reply to comment
  • albertoterrile

    01/05/2007 - 09:01

    Triste è certo, perchè molte storie vere della vita lo sono. In questo scritto però risiede la bellezza della natura: la terra e la donna sono eguali, generatrici di vita da sempre. Enza è un nome vero è esistita ed esiste ancora oggi non visibile, come esiste nella mia e in altrui memorie.

    Fare memoria delle cose significa “ritornare in quel luogo dove riascoltare suoni,vedere immagini,percepire gli odori,avvertire la temperatura”…..e da quel luogo tirare fuori con semplicità delle emozioni e condividerle con gli altri che leggeranno,guarderanno e ascolteranno…..

    Ho scelto attraverso l’immagine fotografica molti anni fà e oggi anche attraverso la scrittura di portare chi lo vuole, chi mi sceglie “per mano” in quel luogo di memorie….ho scelto di farlo con semplicità,senza l’arroganza di chi vuole insegnare….ecco perchè dico grazie a Carlo che cita Stalker….perchè come nel film che consiglio a chiunque, vi faccio da guida…….

    Reply to comment
  • utente anonimo

    01/05/2007 - 17:04

    Enza guarda il cielo, Enza vorrebbe volare ma le uniche ali che conosce non la possono aiutare perchè Enza sta male.
    Enza guarda il mare mentre annusa la Terra ed immagina una terra da abitare dove stare meno male perchè Enza grida il suo dolore che solo in pochi riescono a sentire.
    Enza litiga con sua madre occhi che hanno speso tutte le lacrime, occhi che desiderano altro.
    Enza che vuole i soldi per combattere i suoi mulini a vento ma Enza sta veramente male dentro
    mentre dentro di sè sogna il profumo dei fiori.
    Di quando era bambina si ricorda soltanto sua madre era così dolce, così piccina
    Ma un dì Enza morì come finisce il giorno.
    Tutta colpa di quel frastuono, assordante, delirante troppo grande per la sua mente.
    Una goccia di dolore per ogni goccia di sangue che oggi bagna la terra di Enza stracolma d’amore e di fiori. Ogni petalo una carezza data da sua madre.
    Giòeco

    Reply to comment
  • utente anonimo

    01/05/2007 - 17:07

    ti adoro..mi piace come scrivi e descrivi, spero la madre di Enza abbia letto questo post.

    Enza ha saputo riconoscerti come rifugio, bella e importante questa cosa, per lei e per te.

    un bacio

    Mariatldcvo

    Reply to comment
  • albertoterrile

    01/05/2007 - 17:32

    @Maritelodicevo

    Non credo che la madre di Enza abbia internet nè lo legga…..mesi fà scrissi ERIO per un uomo/amico che era morto e si è scatenato via rete e a voce un grande affetto per quelle righe scritte di getto….ma la cosa vera è che io queste cose le scrivo egoisticamente partendo da me….perchè dopo tanto contenere credo debbano uscire questi pensieri….GIMME SHELTER cantavano gli Stones ed io offrii rifugio a Enza….a mio modo con la comprensione e la tenerezza, con lo sbuffo vero anche di chi non sempre ne ha voglia….ma è che quando qualcuno ha bisogno….beh è difficile esser pronti…capisci non è che io oggi dico:-Ecco ho due belle orette libere da dedicare a chi stà male….non sono un volontario,non ho quel tipo di tensione….sono uno che non ti rifiuta la mano e l’aiuto…e che a volte umanamente pensa anche a sè e dice…..”cavolo proprio adesso che”….l’importante poi…non conta il tono di voce o il sorriso francescano….è mettersi a disposizione del prossimo rinunciando a sè per qualche tempo…..credo che il messaggio d’amore di Gesù Cristo sia questo….ma lo dico a posteriori ovvio….quando sei lì mica ci pensi…anzi io ai tempi le Chiese nemmeno le vedevo….bevevo ettolitri di Vodka,inseguivo la creatività e credo avessi una relazione sentimentale in decomposizione……immaginati un pò…..

    Reply to comment
  • utente anonimo

    02/05/2007 - 11:29

    con un sorriso accennato…

    ….si!

    avevo percepito tutto questo.

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • utente anonimo

    02/05/2007 - 15:38

    La foto è splendida e densa come il post… e come Enza.

    Ciao, The2D.

    Reply to comment
  • PlacidaSignora

    05/05/2007 - 17:47

    Senza fiato né parole. Sia per la foto che per il post. :-*

    Reply to comment
  • albertoterrile

    08/05/2007 - 06:53

    Una cosa che vorrei fare nel tempo,editoria permettendo,sarà raccogliere queste storie di persone che ho incontrato…..e come nel blog, farle convivere con la loro immagine fisica o con un immagine “altra” che le racconti ulteriormente,su un piano diverso…..per certo non è un bel momento oggi per farlo, parlo dal punto del ritorno in denari, ma mi rendo che sarebbe necessario, esiste uno spazio anche per questo e le molte visite al blog,tanto quanto le mail private lo denotano……..

    Reply to comment
  • utente anonimo

    16/05/2007 - 13:50

    I drogati (non solo gli eroinomani, ma anche tutti gli altri di cui si parla meno) mi han sempre fatta incaz…, ma la storia di Enza mi è arrivata con tutto il suo dolore, la sua tristezza, il senso disperato di vuoto. Vorrei solo che persone così non se ne andassero lasciando il mondo a troppi miserabili.

    Paola

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Chi era Vincenzo
  • Grazie Vincenzo / Il mio racconto su Vincenzo Spera
  • Ciao Mimì / Vincenzo Spera
  • LA BRUCIATURA
  • SOLO CON UNO SGUARDO /L’INFILTRATO SPECIALE

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FEST OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA
 
LE BOTANISTE 1994
 
 
Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994.
 
In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni : CARAVAGGIO, LA PITTURA BAROCCA, DEREK JARMAN , COCTEAU,PASOLINI.
 
Procedo a braccia larghe nella mia esistenza, perchè desidero portar con me chi mi è caro.
 
Vado avanti con AMORE E ENTUSIASMO.
 
Sono trascorsi 28 anni dagli scatti e mi sembra che tutto sia accaduto da poco, qualche mese fa potrei dire...
 
I fatti cronologici della vita dimostrano l'esatto contrario.
 
Non importa, io sono lì in quell' ALLORA come sono QUI oggi .
 
L'entusiasmo tiene a discapito del peggiore momento storico io possa aver infilato ( proprio come un tunnel ) in 61 anni di vita.
 
Nella mia carriera ho esposto prevalentemente in musei o spazi alternativi rispetto alle classiche "gallerie" ( con cui comunque ho avuto e ho rapporti).
 
Con l'ex ospedale psichiatrico ho un rapporto che comincia nel 1988 .
 
Sempre a Quarto tra il 1994 e il 1997 ho realizzato alcuni pezzi del mio work in progress NEL SEGNO DELL'ANGELO.
 
Spero di vedervi A QUARTO/EX OSPEDALE PSICHIATRICO Via Maggio 4 oggi pomeriggio alle 17...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #opening #inauguraziome #quartopianetafestival #quartopianetagenova #lebotaniste
LE BOTANISTE GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 LE BOTANISTE
 
 
GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 all'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO IN VIA GIOVANNI MAGGIO 4, PRESENTERO' UN LAVORO INEDITO
 
LE BOTANISTE 1994 Les Aigues Vives, FR
 
 
Allego un breve estratto dal testo che ho scritto per raccontare il lavoro e il clima in cui vide la luce
 
 
"Scompigliati dal Mistral, con le bocche profumate di anice abitavamo una sorta di magico sogno di mezza estate.
Vivevamo tutti nella tenuta sita nella zona di Aigues-Vives, c'erano pittori, danzatori e coreografi, molti musicisti e un fotografo.
Si parlava prevalentemente il Francese e lo Spagnolo.
La masseria viveva un continuo andirivieni di persone, alcuni si portavano appresso la famiglia. C'erano quindi anche parecchi bambini che divennero ben presto soggetto di molte mie fotografie.
Mangiavamo tutti assieme nel patio di Jackie e Angele, ci scambiavamo esperienze e condividevamo progetti lontani anni luce dalla dimensione attuale così sporca di autoreferenza e traghettata ogni dove da internet.
Ognuno manteneva le sue radici culturali e il suo approccio creativo per arricchire l'altro e mai per scavalcarlo.
Ero stato soprannominato "il piccolo italiano". Sempre pronto a documentare fotograficamente persone, luoghi, eventi o a duettare con il mio set d'armoniche e la voce con i musicisti che passavano di là."
( continua)
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #archive #1994 #cocteau #pasolini #bacco #dioniso #dedicato #ispirato #mostra #opening #lalungastradadipasolini
DOMENICA ( diario ) Dopo un venerdì notte inson DOMENICA ( diario )
 
Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino .
 
Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato.
 
Scampoli di una gioventù che fu.
 
La generazione X perde lentamente i suoi personaggi.
 
...come denti in una grande bocca affetta da malattia paradentale ...
 
 
Questo non è il migliore dei mondi possibili, allo stesso modo, è l’unico mondo che abbiamo a disposizione.
 
A volte si avverte stanchezza, altre volte dispiacere ma non dimentichiamo che spetta soltanto a noi impegnarci e lottare per far sì che questo mondo non si trasformi nel peggiore possibile.
 
Le immagini della serie LE BOTANISTE per la mostra del 15 Settembre 2022 su PIer Paolo Pasolini sono pronte.
 
Le fotografie arrivano direttamente dal 1994 con un EURONIGHT dalla Provenza, un Intercity che fa servizio internazionale notturno, per le coincidenze... rivolgetevi alla mia testolina .
 
Chiudiamo con Anais...
 
 
"Se non avessi creato il mio mondo, probabilmente sarei morta in quello degli altri". Anais Nin

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #exmanicomioquarto #imfi #albertocerchi #festival #opening #mostra #inaugurazione #amicomorto #loss ##domenica
L’ ACQUA NELLA CARRIOLA Estate 2022 #albertote L’ ACQUA NELLA CARRIOLA 
Estate  2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #carriola #lavoricampagna #staccarelaspina #tonificarsi #alternativealdelirioquotidiano #scuolachenonmipiacepiu
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa TRATTENERE
 
Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce.

Attraverso la fotografia, ci impossessiamo dell’oggetto per sostituzione. Se comprendiamo questo, allora riusciamo a spiegarci il senso di unicità che si accompagna a certe fotografie: quelle, cioè, che trattengono momenti, cose o persone non più presenti. 

Quest'estate ho percorso più volte il tratto di strada che la foto del 2005 mostra.
Da decenni transito da ambo i lati di quella via ma preferisco il senso impresso dalla foto. Per me, quella direttiva che vede Casa Morsiani sulla sinistra significa arrivare a casa, la casa in mezzo ai monti di Iola.

Gli alberi non ci sono più. Sono stati tagliati. Il mio sguardo si duole al pari del cuore.
La ragazza esiste. Oggi è una donna, una mamma.
La stampella apparteneva a mia zia Elena scomparsa da tempo.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #susansontag #ealterbenjamin #riflessionifotografiche #tempo #mutamenti #strada #stampella #2005
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito