Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 17/01/2007 at 15:03 by Alberto Terrile / 10 Comments

Foto: © Alberto Terrile 2007

MICHELANGELO PISTOLETTO

Ieri Michelangelo Pistoletto ha inaugurato l’anno Accademico della Ligustica. Un ottima occasione per ascoltare un grande artista della contemporaneità. Andò a bottega dal padre pittore che lo erudì sulle tecniche dell’arte antica mentre studiava nello studio del grande pubblicitario Armando Testa.
Eloquente magnetismo nel declinare in una breve conversazione il suo percorso artistico, per concludere dicendo che il mondo andrebbe ridefinito attraverso l’Arte. A questo punto ho avvertito la necessità di prendere la parola per aggiungere il mio pensiero su questo punto.
La creatività è connaturata all’uomo, così come la capacità immaginale. Troppi però negli ultimi tempi hanno mistificato l’Arte eleggendola a mezzo per innalzare l’ego attraverso un  rosario d’esposizioni debitamente messe a catalogo, troppi hanno visto in lei il modo per guadagnare vendendo spesso del fumo….troppi ne scomodano l’etimo per praticare  una triste politica culturale, per promuovere inutili mostre e tendenze destinate a non restare nel tempo.
Oggi è necessario ridefinire il mondo attraverso l’Arte e non certo attraverso il decadimento morale della politica mondiale, ma per farlo occorre “sincerità, coerenza e passione”…..ed oggi, sinceramente queste qualità in Arte latitano. Più cuore e meno portafoglio no?

Dopo la conferenza ci siamo appartati 5 minuti per scattare 4 ritratti con la mia  Hasselblad, nel mentre qualche considerazione sulla rivoluzione digitale e sulle problematiche connesse alla conservazione dei files, poi un breve ritorno al mio intervento…..e la conclusione del Maestro :- Quando ho iniziato a creare e ancor oggi, non mi sono mai preoccupato di fare l’opera perché venisse esposta e venduta, certo mi fa piacere se viene esposta perché non è vero che si lavora solo per noi, lo spettatore è importante…….oggi invece prima di creare vogliono già sapere dove verrà esposto il loro lavoro….

Sottoscrivo!


Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

10 Comments

  • respiromare

    18/01/2007 - 04:25

    Sottosottoscrivo.

    Con naturalezza.

    Reply to comment
  • suryamukhi

    18/01/2007 - 08:42

    Non posso che sottoscrivere anch’io…oggi l’Arte con la A maiuscola è di pochi, mentre di molti è il voler fare soldi attraverso una finta arte…

    Reply to comment
  • gioeco

    18/01/2007 - 10:22

    La conservazione dei files.

    Ho perso files che voi umani non potrete mai immaginare.

    Io sottospecie della conservazione multimediale non potrò mai elevarmi a Vostro pari grado.

    Ieri, al top delle mie erudite conversazioni, ho dibattuto con i faldoni posti dinanzi alla mia postazione per divenire alla conclusione che se, da subito, non riuscirò a trovare il modo di dibattere su argomenti capaci di alimentare la mia mente presto o tardi, lei si spegnerà sotto l’effetto delle infinite immagini spazzatura dispensate dai pubblicitari e spacciate come scusa per scomodare l’etimo che più sa farli guadagnare.

    E’ sempre un piacere leggere su questo blog.

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • albertoterrile

    19/01/2007 - 14:57

    A monte di tutto c’è che gli artisti d’oggi non hanno più quell’amore sincero per la CREAZIONE, per la VISIONE….anche in passato certamente c’erano quelli attaccati al denaro…(rileggiamo le vite del VASARI) …..ma oggi tutto sà di business, altro che “scala al Paradiso”….scalata alla fama…e poi IL CONTENUTO….IL SENSO….non solo fare x fare….non solo grandi dimensioni per amplificare quanto in scala ridotta non si noterebbe….

    E’ triste vedere come vanno le cose….è triste assistere ad un manierismo delle pochezze….del resto questo è un momento buio che prelude a un nuovo capovolgimento del mondo….abitiamolo e cerchiamo di adoprarci per disseminarlo di SENSO…..la vita non è IL MONOPOLI….non è che poi si riparte dal via…..

    Reply to comment
  • gioeco

    19/01/2007 - 18:11

    Attenzione…. non concordo sull’ultimo punto…

    Ok !!! La vita non è un MONOPOLI ma parimenti è un continuo RIPARTIRE dal VIA, lo constato tutti i giorni e se vale per me, essendo io un numero inserito in una statistica di chissà quale computer, può valere anzi sicuramente vale per tanti altri simili (ma mai uguali) a me.

    Al margine di questo discorso ….

    C’è manierismo delle pochezze ama, adora farlo diventar proprio delle masse perchè, nella generalità dei casi, la massificazione semplifica lo studio, stimola la “creatività” mirata, quindi aiuta la statistica, perciò garantisce i risultati qualora si abbia la necessità di doverli raggiungere.

    Che il pasto vada pure ai “maiali” affinchè “l’allevatore” possa gioire

    del maial pasciuto, felice, sfamato, ma ben presto cojonato.

    Chi vende e/o fotografa e/o emette fumo, ozono, CO 2, lo fa sapendo che pur non sapendo come spenderlo e che non potrà mai portarselo dietro, comunque avrà dato seguito ad un bacato personale spirito di sopravvivenza sopra la resistenza della gente messa assieme solo per non farla troppo pensare.

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • albertoterrile

    19/01/2007 - 19:03

    ….intendevo dire che la vita è solo una,pertanto occorre imparare a darle/trovare un senso….vale a dire NON PENSIAMO CHE DOPO AVER VISSUTO UNA VITA NELLA GRETTA COMPETIZIONE OCCUPANDOCI SOLO DI NOI STESSI…poi ce ne venga data un’altra per saggiare altre modalità….

    NON ASPETTIAMO CHE MORTI E MALATTIE CI RIPORTINO CON I PIEDI PER TERRA RICORDANDOCI che tutto qui in terra per noi ha una fine……impariamo a trovare il senso dei piccoli gesti, nel quotidiano e poi proviamo a portarlo nelle nostre occupazioni….non lasciamoci vivere dalla vita che socialmente ci cuciono addosso tutta imperniata sull’apparenza,il denaro e altro ciarpame…

    Reply to comment
  • gioeco

    19/01/2007 - 21:01

    Ora concordo, lo so è brutto scrivere soltanto “ora concordo” ma purtroppo è così.

    E’ per questo che il sogno, più irraggiungibile che sento di voler fare mio pur sapendolo impossibile, è quello di riuscire a fare tutto ciò che ho da fare nel tempo che mi è concesso. Questo anche se nella mia esistenza, tutte le volte che ho provato ad attraversare la strada del cambiamento si sono scatenate bufere devastanti.

    Bufere che spesso mi hanno colto di sorpresa ed hanno “giocato duro” con le persone a me più care nella presente vita.

    Nello scrivere ciò ammetto che il mio sogno impossibile praticamente equivale a desiderare un po’ di tranquillità negli affetti.

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • gioeco

    19/01/2007 - 21:16

    Va beh ne ho anche un altro di sogno.

    Ma questo mi è derivato dal metodo educativo che mi hanno impartito.

    Quando siamo piccoli tutti ci esortano a crescere, ci spronano a farlo, per non farci sentire semplice numero in mezzo ai numeri.

    Quando siamo un po’ più cresciutelli piano piano le cose cambiano e la dura realtà viene fuori a piccoli flash di luce intensa. Luce capace di bruciarci in caso di sovraesposizione, il tutto sotto gli effetti ora corretti ora distorti degli “stop and go” ormonali.

    Ma non siamo ancora dei perfetti numeri.

    A ricordarcelo gli appelli in classe, gli sfottò dei compagni, i primi successi oppure le ultime delusioni d’amore.

    Quando diventiamo adulti improvvisamente ecco il calcio in culo e subito giù per la strada a fare numero fra i numeri, se nesssuno ti ha preparato tutto si fa più complicato: tanti i brividi di paura che nulla hanno da invidiare al tremore dell’omino dei video giochi subito dopo esser stato privato di una vita e, quindi, a pochi passi dal game over.

    Un numero per la gente che ti ignora (od alla quale hanno insegnato ad ignorare); per le banche che ti seguono come sciacalli se hai un minimo di vezzo imprenditoriale; per le persone dotate di invidia e che danno seguito a loro sentore producendo e, poi, recapitando azioni contrarie sia per vie dirette che indirette.

    Tutto questo ….

    mentre il mondo continua la sua corsa fra una domenica e l’altra ed il fisco, con le sue multe, ci mette la propria: tanto per inibirti l’iniziativa, o meglio consentirtela ma non troppo.

    Come dice VAsco nel suo ultimo hit radiofonico:

    “Basta poco”

    Io aggiungerei che ce “vo'” ?

    Cordialmente

    Giòeco

    Reply to comment
  • gioeco

    19/01/2007 - 21:18

    Sì però non vi ho scritto il sogno…

    Sapere subito se quello che sto facendo è giusto oppure sbagliato

    ed ancor più se non sto sbagliando tutto.

    Quando mi guardo allo specchio… purtroppo non vedo consigli ma solo ciccia.

    Cordialmente

    Giòeco(che adesso ha veramente finito)

    Reply to comment
  • gioeco

    19/01/2007 - 21:19

    “se non stia sbagliando tutto”

    …giust’appunto…..

    Giòeco bastaaaaaaaaa bang…

    spalt splat

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • STATI D’ANIMO
  • PER RIVEDERTI
  • LA MALINCONIA
  • PAZIENTI VAGABONDI NELLA MEMORIA -LA TIGRE DI CARTA
  • ARCIERA

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FEST OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 - QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA
 
LE BOTANISTE 1994
 
 
Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994.
 
In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni : CARAVAGGIO, LA PITTURA BAROCCA, DEREK JARMAN , COCTEAU,PASOLINI.
 
Procedo a braccia larghe nella mia esistenza, perchè desidero portar con me chi mi è caro.
 
Vado avanti con AMORE E ENTUSIASMO.
 
Sono trascorsi 28 anni dagli scatti e mi sembra che tutto sia accaduto da poco, qualche mese fa potrei dire...
 
I fatti cronologici della vita dimostrano l'esatto contrario.
 
Non importa, io sono lì in quell' ALLORA come sono QUI oggi .
 
L'entusiasmo tiene a discapito del peggiore momento storico io possa aver infilato ( proprio come un tunnel ) in 61 anni di vita.
 
Nella mia carriera ho esposto prevalentemente in musei o spazi alternativi rispetto alle classiche "gallerie" ( con cui comunque ho avuto e ho rapporti).
 
Con l'ex ospedale psichiatrico ho un rapporto che comincia nel 1988 .
 
Sempre a Quarto tra il 1994 e il 1997 ho realizzato alcuni pezzi del mio work in progress NEL SEGNO DELL'ANGELO.
 
Spero di vedervi A QUARTO/EX OSPEDALE PSICHIATRICO Via Maggio 4 oggi pomeriggio alle 17...
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #opening #inauguraziome #quartopianetafestival #quartopianetagenova #lebotaniste
LE BOTANISTE GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 LE BOTANISTE
 
 
GIOVEDI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 all'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO IN VIA GIOVANNI MAGGIO 4, PRESENTERO' UN LAVORO INEDITO
 
LE BOTANISTE 1994 Les Aigues Vives, FR
 
 
Allego un breve estratto dal testo che ho scritto per raccontare il lavoro e il clima in cui vide la luce
 
 
"Scompigliati dal Mistral, con le bocche profumate di anice abitavamo una sorta di magico sogno di mezza estate.
Vivevamo tutti nella tenuta sita nella zona di Aigues-Vives, c'erano pittori, danzatori e coreografi, molti musicisti e un fotografo.
Si parlava prevalentemente il Francese e lo Spagnolo.
La masseria viveva un continuo andirivieni di persone, alcuni si portavano appresso la famiglia. C'erano quindi anche parecchi bambini che divennero ben presto soggetto di molte mie fotografie.
Mangiavamo tutti assieme nel patio di Jackie e Angele, ci scambiavamo esperienze e condividevamo progetti lontani anni luce dalla dimensione attuale così sporca di autoreferenza e traghettata ogni dove da internet.
Ognuno manteneva le sue radici culturali e il suo approccio creativo per arricchire l'altro e mai per scavalcarlo.
Ero stato soprannominato "il piccolo italiano". Sempre pronto a documentare fotograficamente persone, luoghi, eventi o a duettare con il mio set d'armoniche e la voce con i musicisti che passavano di là."
( continua)
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #archive #1994 #cocteau #pasolini #bacco #dioniso #dedicato #ispirato #mostra #opening #lalungastradadipasolini
DOMENICA ( diario ) Dopo un venerdì notte inson DOMENICA ( diario )
 
Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino .
 
Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato.
 
Scampoli di una gioventù che fu.
 
La generazione X perde lentamente i suoi personaggi.
 
...come denti in una grande bocca affetta da malattia paradentale ...
 
 
Questo non è il migliore dei mondi possibili, allo stesso modo, è l’unico mondo che abbiamo a disposizione.
 
A volte si avverte stanchezza, altre volte dispiacere ma non dimentichiamo che spetta soltanto a noi impegnarci e lottare per far sì che questo mondo non si trasformi nel peggiore possibile.
 
Le immagini della serie LE BOTANISTE per la mostra del 15 Settembre 2022 su PIer Paolo Pasolini sono pronte.
 
Le fotografie arrivano direttamente dal 1994 con un EURONIGHT dalla Provenza, un Intercity che fa servizio internazionale notturno, per le coincidenze... rivolgetevi alla mia testolina .
 
Chiudiamo con Anais...
 
 
"Se non avessi creato il mio mondo, probabilmente sarei morta in quello degli altri". Anais Nin

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #exmanicomioquarto #imfi #albertocerchi #festival #opening #mostra #inaugurazione #amicomorto #loss ##domenica
L’ ACQUA NELLA CARRIOLA Estate 2022 #albertote L’ ACQUA NELLA CARRIOLA 
Estate  2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #carriola #lavoricampagna #staccarelaspina #tonificarsi #alternativealdelirioquotidiano #scuolachenonmipiacepiu
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa TRATTENERE
 
Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce.

Attraverso la fotografia, ci impossessiamo dell’oggetto per sostituzione. Se comprendiamo questo, allora riusciamo a spiegarci il senso di unicità che si accompagna a certe fotografie: quelle, cioè, che trattengono momenti, cose o persone non più presenti. 

Quest'estate ho percorso più volte il tratto di strada che la foto del 2005 mostra.
Da decenni transito da ambo i lati di quella via ma preferisco il senso impresso dalla foto. Per me, quella direttiva che vede Casa Morsiani sulla sinistra significa arrivare a casa, la casa in mezzo ai monti di Iola.

Gli alberi non ci sono più. Sono stati tagliati. Il mio sguardo si duole al pari del cuore.
La ragazza esiste. Oggi è una donna, una mamma.
La stampella apparteneva a mia zia Elena scomparsa da tempo.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #susansontag #ealterbenjamin #riflessionifotografiche #tempo #mutamenti #strada #stampella #2005
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito