Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 22/10/2006 at 11:49 by Alberto Terrile / 11 Comments

LETTERA DI RISPOSTA AD UN’AMICA

Sì M. è vero circa la mia sensibilità…. il fatto è che il senso della vita spesso è sepolto da una quotidianità che non dà scampo….vite scandite da ritmi di lavoro che non lasciano spazi all’anima ….e la stessa ce li chiede, perchè il nutrimento nostro non è solo quel cibo/carburante per andare avanti come automi e produrre come in una catena di montaggio. L’artista……ma in realtà ogni uomo vive anche di contemplazione, ma questa oggi non è possibile,perchè se contempli sei "uno che non lavora"….detta così sembra banale ma….per parlar di un albero che secca o sboccia devi aver il tempo di stargli accanto un secondo….questo tempo oggi lo spendi in posta,in coda in banca, a prender figli in piscina, a far step per rassodare i glutei…..poi t’ammali…e tra una chemio e l’altra t’accorgi che hai corso per niente….hai faticato per chi…per dar un futuro ai figli?Poi arriva un nuovo governo,cambia le regole (ma potrebbe esser una dittatura anche…) e tutto quello che hai messo nel salvadanaio scompare…..il senso della vita allor quale è….trovare un piccolo spazio in noi…che siamo riflesso dell’universo..(.l’immagine di Dio…) dove metter ogni giorno un seme…..se edifichiamo le nostre vite come fossero piccoli orti…avremo un mondo di frutta e fiori…..se restiamo ancorati e schiavi del quotidiano…..creeremo esistenze grigie come tutti quei parcheggi che si costruiscono nelle nostre citta…..ora ti lascio con un abbraccio …..scendo sino  all’orto a vedere come stanno le piante di  pomodori…..

N.B Ovviamente questa risposta è uno scritto di getto…in quanto tale affronta la situazione dell’annichilimento quotidiano con forza……metter  qualcosa da parte per i figli è un atto d’amore grande…non lo considero perdita di tempo….ma come dico nella risposta…..potrebbe venir vanificato dalla cupidigia di chi GOVERNA….ecco quindi che l’orto metaforico diviene l’eredità ai figli…l’esempio da portare avanti vita su vita.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Durante un set del Triennio

24/04/2022 at 08:40 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

GIUSEPPE TERRILE / NOSTRO PADRE

19/03/2022 at 21:14 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Riflessioni fotografiche, Varie

RICORDAMI COSI

06/03/2022 at 16:37 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ciao Ettore

09/01/2022 at 12:27 by Alberto Terrile / 0

…

More details
A mia Madre, Varie

RACCONTO BREVE

21/12/2021 at 17:43 by Alberto Terrile / 0

…

11 Comments

  • respiromare

    22/10/2006 - 11:42

    colpisce, con dolce crudità, questo orto di parole nate di getto

    in fuga dalla quotidianità che uccide

    Reply to comment
  • albertoterrile

    22/10/2006 - 13:18

    ….salpato e rientrato vedo caro respiromare……

    io l’orto….tu il mare….ognuno cerca al di là dei “tuttigiorni”

    Reply to comment
  • suryamukhi

    23/10/2006 - 07:55

    E’ la nobile missione dell’artista gettare luce sulle profondità del cuore umano [R. Schumann]…

    e ognuno di noi può e deve guardare le profodnità dell’animo umano, artista o no che sia, in modo tale da lasciare alle generazioni future un’eredità molto più ricca e fruttuosa del denaro e dei beni terreni.

    Grazie Alberto per queste parole che colpiscono duro ma aprono occhi e cuore.

    Reply to comment
  • utente anonimo

    25/10/2006 - 10:15

    Belle le tue parole. Mi fai pensare che domenica scorsa mi è bastato rivedere una cara amica e il suo bambino che compiva due anni, il suo sorriso, la sua tenerezza, per tornare al giardino/orto segreto.

    Ogni giorno ci si può tornare, basta anche solo un attimo, e la consapevolezza di sé e di quel che ci sta intorno. Il bimbo della mia amica è nato qualche mese dopo che avevo terminato chemio e radioterapia, e non sai che gioia ho provato a sentirmi viva e poter vedere quella nuova vita. E ora, quando qualcosa non va come vorrei e mi sento un po’ giù, ripenso a tutto quello che ho superato, e mi sento felice e fortunata di poter essere ancora qui.

    E anche di poter venire al tuo corso!

    A stasera.

    Paola

    Reply to comment
  • albertoterrile

    25/10/2006 - 21:35

    …spesso il valore aggiunto è dato da un dolore,dal suo superamento attraverso un processo che chiameremo crescita……per questo anche quando insegno fotografia spargo piccoli semi per una rinascita…per un risveglio dei sensi e delle coscienze ammorbidite dall’agio e dalla noia.

    Grazie per esserti dichiarata così apertamente….hai dato un grande segno e senso alle parole che avevo deposto….

    Reply to comment
  • utente anonimo

    26/10/2006 - 13:06

    ciao..ogni giorno guardo il mio orto e i miei pomodorini, e annaffio, e curo, e osservo le mie piantine che rigogliose crescono e a loro volta daranno frutti, e spero d’esser lì, pronta a coglierli quei nuovi frutti che daranno davvero senso alla mia vita. Sai forse..si è davvero genitori quando si diventa nonni, non prima, si è sempre un pò figli nel primo tempo della nostra vita. Sta per cominciare il mio secondo tempo e vorrei fosse pieno d’amore, di risate chiassose e di colori acquerellati, senza più dolori, e vorrei la mia “cantina” del cuore sbarazzata di cose inutili, ma il guaio è che tengo tutto e capita che all’improvviso ricompaiano vecchie cose dimenticate e nascoste da coltri pesanti.. Beh..godiamoci ‘sto secondo tempo và, che il film tra poco finisce!

    bacini

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • utente anonimo

    26/10/2006 - 18:09

    Grazie Alberto, è sempre la prima parola che mi viene in mente dopo aver letto qualcosa di tuo.

    Reply to comment
  • utente anonimo

    27/10/2006 - 11:45

    Ciao Alberto,

    Grazie del tuo commento, forse per la maggior parte delle persone che si ammalano non è semplice parlare della loro esperienza, alcune addirittura se ne vergognano, come fosse una colpa. Una mia amica, tempo fa, mi aveva detto che se fosse capitato a lei non lo avrebbe detto a nessuno, meno che meno delle terapie… Da quel giorno non ci siamo viste che di sfuggita. Da lì ho capito che anche solo la parola tumore, cancro, carcinoma fa ancora molta paura, ma io sono qui a ricordare che si può guarire, e che ho incontrato sul mio cammino persone meravigliose, non solo per competenza, ma anche per umanità.

    Tornando alla fotografia segnalo a tutti, nell’ambito del Festival della Scienza, “Colazione con il fotografo”, un laboratorio sulle origini e le basi fisiche e chimiche della fotografia, dal 26 ottobre al 7 novembre alla Sala Mostre della biblioteca Berio, orario lu – ve 09:00 – 17:00, sabato e festivi 10:00 – 17:00, sito http://www.timepriority.com. Potrebbe essere interessante…

    Buona giornata!

    Paola

    Reply to comment
  • utente anonimo

    27/10/2006 - 12:50

    sto partendo per genova.. domattina passo a trovare un’amica carissima all’ist, operata un’ora fa.

    Non dico altro, immagina come ci vado..ha la mia età e due figlie ancora piccole. Ci vado col cuore di u chi ha saputo settimana scorsa che un’altra sua amica cara “se ne è andata” in silenzio, quest’estate..senza farlo sapere, portata via dallo steso male. Oh Alberto…oggi mi sento solo di dire ” ma che vita di m….”

    Se riesco ad avere dieci minuti per te e miriam ti chiamo.

    un bacio.

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • suryamukhi

    27/10/2006 - 16:34

    Grazie Paola per le parole che scrivi e per l’aria di serenità che hai portato. Al giorno d’oggi è molto difficile anche solo pronunciare parole come tumore, malattia e morte…invece, solo con l’accettazione della loro esistenza è possibile sconfiggerne la paura e non lasciarsi sopraffare da esse.

    Ho un’amica che ha scoperto da sola il tumore che la stava investendo, lo ha affrontato e combattuto ed ha vinto la sua battaglia.

    Un sereno week end a tutti.

    Monica

    Reply to comment
  • Pralina

    28/10/2006 - 00:57

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • IL SAPONE
  • DEUS SIVE NATURA
  • In & Out
  • IERI
  • Festa della Mamma

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE! #albertoterrile #esam ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE!
#albertoterrile #esami #esamiuniversitari #accademialigusticadibellearti #accademialigustica #nopanic #sehaideidubbimiscrivieiotispiego #fotografiadigitale #fotografianalogica #triennio #biennio
IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA Mi sveglio a OGGI SAREBBE LA FESTA DELLA MAMMA
 
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
 
Il momento migliore per ascoltarli è al mattino presto, poco prima del sorgere del sole, o la sera.
Quello è forse il tempo  in cui si può avvertire maggiormente la mancanza di una persona amata.
 
Il loro canto mi fa sentire meno solo.
 
Quando qualcuno se ne va, possiamo ricordarne il suono come il volto nelle diverse fasi della vita.
La paura della solitudine me la raffiguro come una eco che risuona in fondo a un nulla.
 
Mi sveglio alle 5 col canto degli uccelli.
Mia Madre era felice guardando le due tortore che le facevano festa andandole incontro
 
Cerco nel fondo delle  loro pupille l'istantanea che non ho scattato.
 
La foto, il quadro, la scultura più bella è quella che ancora non abbiamo fatto, quella che forse mai faremo...

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #wordsofadviceforyoungpeople #mothersday #mother #birds #creation #nature #feelings #insideme #outsideofme #knoledge #pacificarsi #rieduchiamoci #rieduchiamocialleleggidellavita #comprendere #accettare #eco
L'attesa L’attesa viene spacciata come passivi L'attesa
 
L’attesa viene spacciata come passività e dimenticata appena muore. 
 
Nelle nostre piccole vite , se riflettiamo , spesso dobbiamo attendere.
Aspettiamo che l'acqua bolla, aspettiamo l’autobus, la persona ideale, l’offerta di lavoro, l’esito di un esame o la telefonata che potrebbe cambiare il nostro destino.
Esiste l'attesa, quasi contemplativa del seminatore che ogni tanto guarda  la terra per aspettare i primi germogli e l'attesa carica d'adrenalina di chi sta per calcare un palco e incontrare il pubblico.
 
La nostra intera esistenza è composta  di piccole e grandi attese, nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere mai, o semplicemente non accadere come noi speriamo che accada.
 
Wittgenstein  nelle “Ricerche filosofiche" scriveva Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #finestra #2021 #bwphotography #bwpottrait #woman #chiaroscuro #attesa #wittgenstein #piccolevite #autobus #offertalavoro #unatelefonata #ilseminatore #germogli #naturale
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito