Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 21/02/2006 at 13:05 by Alberto Terrile / 10 Comments

MIO PADRE, LA FORMULA DELL’AMORE SILENTE

 

Metto un altro ceppo nel camino, la legna ancora umida emette strani suoni, sembrano triplofonie. L’odore del legno che brucia è l’aroma di antico, della fiaba, dell’infanzia sull’appennino quando pioveva e dovevo restare in casa. Quel profumo lo associavo all’immagine di mia nonna che gira la polenta, a me che raccogliendo un piattino d’argento caduto nel camino sfidai le fiamme quasi fossero quelle di un cartone animato, mentre erano vere come vere le ustioni  che riportai sul palmo della mano.

Questa sera qualcosa è cambiato, la legna che arde l’ho tagliata quest’estate assieme a mio padre. Quel fuoco è un simbolo ed è anche il segno di uno dei rari momenti in cui io e mio padre abbiamo fatto una cosa assieme. Entrambi con lo sguardo serrato, reggevamo reciprocamente la legna e vicendevolmente la tagliavamo. In certe cose siamo molto simili io e mio padre. Entrambi mettiamo sempre gli stessi vestiti per giorni, settimane, ci affezioniamo o abituiamo a quell’abito. Appassionato di libri sin da ragazzo, volle studiare ingegneria nonostante in casa i soldi fossero pochi con mia nonna casalinga e mio nonno operaio delle ferrovie con due figli a carico. Il suo corso di studi universitario fù un investimento e un sacrificio ma il risultato fù una laurea  e un altrettanto brillante carriera. L’incorruttibile Terrile non amava favorire nelle gare ditte compiacenti,mio padre cercava la qualità dove era, non voleva nulla in più di quanto gli fosse dovuto. Io sono così, stessa pasta,onesto, quando opero con dei collaboratori, amo che siano animati dallo spirito per la sperimentazione, dalla voglia di fare indipendentemente da un maggiore o minore guadagno. I soldi sono la felicità e la dannazione dell’uomo, debbono essere giusti, corrispondere all’operato, al tempo e alla qualità del risultato, ma nulla di più, il superfluo vizia e rende impotenti all’immaginario.

Mio padre è irrequieto, metodico e in quanto tale all’improvviso imprevedibile quando cambia un abitudine senza il minimo preavviso. Io sono irrequieto e alla mia maniera metodico per certi versi, ma l’incapacità di portare a termine le sette occupazioni che opero in contemporanea, mi porta a dare un immagine meno strutturata della sua. Lui è di poche parole, io sono l’uomo delle mille parole, con i pensieri allevo tre discorsi in contemporanea nella mia testa ma  quanto sgorgherà dalla bocca non sarà una sintesi ma solo i brandelli di conversazioni con mè stesso che finirò per esternare perchè incapace di contenerle. Chi ho innanzi sarà la vittima predestinata di una torrenziale verbalità, di una parlata barocca al pari di un salotto con le sedie in numero dispari. Mio padre è bravo in matematica, fissa il vuoto e compie incredibili calcoli, io se fisso il vuoto, l’ho già traversato in favore di un’altrove, ma nel far di conto mi aiuto ancora con le dita. Mi è sempre mancato il suo sguardo verso di me, quello sguardo volto a conoscere ancor prima di capire cosa s’agita nella carne che da lui viene, quali moti e quali tempeste mi sbattevano su scogli freddi e scuri, come tra le paludi buie delle dipendenze. Ho cercato quello sguardo, quella complicità che sfocia in piccole cose, lui in tutta la vita andò una  sola volta a funghi con mio nonno, e la ricorda in quanto tale: l’unica volta che sono andato con mio padre. Un figlio ha bisogno del padre, di chi gli racconta le storie di alberi secolari, di come quel vento che sembra spaventoso per come scuote cime e rami in realtà sia passato altre volte ed abbia spaventato anche lui. Un padre a cui raccontare del primo amore, del rimpianto d’averlo perduto,un padre che ti rincuori del fatto che altri ne seguiranno e che potrebbero essere ancora più belli.

Tagliare la legna assieme, senza parlare più di tanto, come  Carver che ricorda della volta in cui andò alla pesca del salmone con suo padre affermando che il genitore eramolto più bravo di lui e lo dice nel momento in cui avverte il vuoto che ha lasciato. Non ho voglia di fare consuntivi post mortem, mio padre è vivo e spero che abbia ancora voglia di far legna con mè, di sedersi sudato sotto la quercia,lui con la sua camicia a quadri ed io con i miei stivali gialli.

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
Varie

Non le voglio sapere

10/01/2021 at 16:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

DONARE

20/12/2020 at 18:23 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Natura, Varie

GLI STESSI LUOGHI DI SEMPRE

10/08/2020 at 08:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Ho ancora voglia di stupore e di immaginazione

19/07/2020 at 12:09 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

15 LUGLIO 2020 / GLI 86 ANNI DI MIA MADRE

15/07/2020 at 20:02 by Alberto Terrile / 0

…

10 Comments

  • PlacidaSignora

    21/02/2006 - 13:14

    Mi è venuto un nodino qui, in gola…

    :’-**

    Reply to comment
  • contrabbubis

    21/02/2006 - 13:32

    Ti mando un saluto: Ho letto e sentito e pensato e pensato e pensato…un abbraccio. ;-)

    Reply to comment
  • utente anonimo

    21/02/2006 - 16:50

    Spero tanto che tuo padre legga con la stessa intensità con cui tu hai scritto, è una bellissima dichiarazione d’amore la tua. Commossa ti bacio.

    Mariatelodicevo

    Reply to comment
  • utente anonimo

    21/02/2006 - 17:35

    ma si che ne avrà ancora voglia…

    però fatti avanti tu con la proposta, tanto per non saper nè leggere nè scrivere… :)

    Tambu

    Reply to comment
  • suryamukhi

    22/02/2006 - 09:10

    Mi associo a Mariatelodicevo…una splendida dichiarazione d’amore che ha toccato le corde del mio cuore e fatto salire le lacrime che ora sono lì sul punto di scendere e annebbiano la vista.

    Quanto è emotivamente toccante notare come cambia nel tempo il sentimento nei confronti dei ns genitori…da ragazzina cercavo il distacco da loro, la mia indipendenza ed ora cerco la loro vicinanza, la condivisione con loro dei miei sentimenti più profondi, ma l’età adulta mi blocca…Come si fa a trovare lo slancio ed esprimere i sentimenti verso di loro?

    Grazie Alberto.

    Reply to comment
  • albertoterrile

    22/02/2006 - 09:51

    …come si fà? Basta riflettere sul fatto che la vita è un attimo,meglio dire e dichiarare quanto è prima di doverlo sentire rimbalzare nella propria mente con un suono sordo. Finchè possiamo usare la voce e guardarci negli occhi facciamolo. Poi è ancora possibile per chi crede nell’aldilà, nel fatto che non tutto finisca, ma la fede non è data a tutti, quindi il mio consiglio è AGIRE NEL PRESENTE…PARLARE E DICHIARARSI NEL PRESENTE!

    Con mia nonna non ho potuto farlo, ci sono post della fine gennaio inizi febbraio 2005…e non è stato un bel “vivere” il fatto di aver poi scritto e parlato dopo la sua dipartita….

    Reply to comment
  • utente anonimo

    22/02/2006 - 14:19

    davvero vero,io che mio padre l’ho conusciuto poco,purtroppo, mi sento che mi mancano 1 sacco di cose,e invidio chi dal suo ne puo’ imparare..

    Reply to comment
  • maudite

    22/02/2006 - 22:48

    Tout ce que ta main trouve à faire, fais-le selon ton pouvoir; car il n’y a ni oeuvre, ni combinaison, ni connaissance, ni sagesse, dans le shéol, où tu vas

    Darby Cit. Eccl 9:10

    Reply to comment
  • albertoterrile

    23/02/2006 - 17:20

    …L’ecclesiaste….il libro preferito da mio padre nella bibbia….WHY IN FRENCH???

    :)))

    Reply to comment
  • maudite

    23/02/2006 - 22:17

    Scelta di gusto, oserei dire… per scelte di dettagli che altri non fanno. E per melodicità anche. Ma il messaggio è chiaro.

    =)

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • Piccola metafisica dello sguardo
  • Fantasmi
  • ALBER( t )O
  • MIA MADRE
  • Non le voglio sapere

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • Riflessioni fotografiche
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo Amore Angeli Appennino toscoemiliano Betty Carter Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Clifford Jordan Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco In dimenticabili invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Miles Davis mostra Postcard RSA Storia della fotografia Terrile Testo presentazione mostra Tobiasz Papuczys Vecchiaia e poesia Visionarietà Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.com

albertoterrile

Sono una “macchina sensibile”, il mio carburante sono le emozioni. Amo rendere visibile l’invisibile.

ALBER( t )O Se faccio un gioco e metto tra par ALBER( t )O 

Se faccio un gioco e metto tra parentesi la T divengo un albero
La T è l'iniziale del mio cognome, Terrile, di ascendenze austriache "...che viene dalla Terra".

Nel 1997, nel mio labor of love sull'Appennino , decisi di mettere in pagina il mio pensiero sugli alberi realizzando questa immagine nel bosco adiacente casa.
La stessa estate con la complicità di Susanna realizzai la mia "visionaria" rielaborazione del concetto di nascita e discendenza.

In mezzo, attraverso e dentro di me il ricordo di antiche parole...
«Vedi qualche cosa?» Egli aprì gli occhi e disse: «Scorgo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano» ( 1 )



( 1 ) 
Marco 8,22-26
Gesù guarisce un cieco
Mr 10:46-53; Gv 9:1-11
22 Giunsero a Betsaida; fu condotto a Gesù un cieco, e lo pregarono che lo toccasse. 23 Egli, preso il cieco per la mano, lo condusse fuori dal villaggio; gli sputò sugli occhi, pose le mani su di lui, e gli domandò: «Vedi qualche cosa?» 24 Egli aprì gli occhi e disse: «Scorgo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano». 25 Poi Gesù gli mise di nuovo le mani sugli occhi; ed egli guardò e fu guarito e vedeva ogni cosa chiaramente. 26 Gesù lo rimandò a casa sua e gli disse: «Non entrare neppure nel villaggio».

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #trees #humans #alberichecamminano #gioco #nonacaso #cultura #filosofia #teologia #contemplazione #silenzio #riflessione #gesù #cieco #blindman #vangelosecondomarco #betsaida #appenninotoscoemiliano #laboroflove #wood
MIA MADRE Mia madre Rosanna Tirone a 4 anni vie MIA MADRE

Mia madre Rosanna Tirone a 4 anni viene fotografata  sotto il sole di  Addis Abeba dove ha vissuto sino ai suoi 9 anni.

Senza che la fotografia mi tenda la mano non mi potrei intenerire come accade adesso mentre la  guardo .

#memoria #memoriafotografica #memoriafotografia #albertoterrile #madre #mother #mutter #addisabeba #addisababaethiopia #sun #sunglasses
PAZIENZA Reiterati favori, consigli a 360 grad PAZIENZA 

Reiterati favori, consigli a 360 gradi, spalla su cui poggiare il capo, confidenze, riverenze ( spesse volte rivolte ad ottenere qualcosa) hanno UCCISO LA MIA PAZIENZA.

Se la pazienza è la chiave per entrare in paradiso, so che andrò sicuramente all’inferno, con entrata facilitata.

Scrivete/chiedete/postate di meno e vivete/sbagliate di più!

Cheers!

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #ilsensodellamisura #bussaprimadientrare #chiedipermesso #nonrompeteicoglioni #silence #pause #chissasearriva
NON LE VOGLIO SAPERE Soffro chiuso e limitato d NON LE VOGLIO SAPERE

Soffro chiuso e limitato da questo tempo epocale, soffro senza la mia vera camera oscura, quella attuale sta come le uova di lompo al caviale.

Ogni progetto è rallentato dalle incombenze/doveri famigliari/scolastici e dalle limitazioni imposte a me come a tutti.

Mi faccio delle domande...

Devo commuovermi come un anziano contemplando la luce che entra in un vecchio mobile in un attimo in cui il sole accenna un saluto?

Debbo liberare un sospiro mentre passa quella bellezza che non è possibile neppur sfiorare con i pensieri ?

Non debbo dispiacermi perchè questi pensieri negativi fanno poi ammalare o comunque star male ?

Tutti hanno le risposte per tutto ma io, non le voglio sapere !


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #achepuntosiamo #epocastrana #desiderare #desideraredipiù #desiderareciochesivuole #nonsipuodesiderare #gioco #youth #nondesiderareladonnadaltri #invenzione #odiostarfermo #malinconiaesistenziale #malinconia #sensodimpotenza #osservare #osservarecolcuore #vivereafondo #luce #lucenaturale #ombre #sin #mylife #guardarelabellezzainteriore #guardarelabellezza #guardare #vedere #vedereoltre
Altri TEMPI ( in tutti i sensi) Mi montai la Altri TEMPI ( in tutti i sensi) 


Mi montai la Rb67 sul cavalletto, sviluppai la notte gli scatti, e stampai. Era diverso...

Oggi risparmi due/tre orette che puoi dedicare a migliorare e rifinire la tua "scissione"( vedi Splitting) o spingere sull'acceleratore divenendo anche tu come gli oltre 120 mila Hikikomori italiani.

Autoritratto c/o PSYCO CLUB 1987/1988 circa.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #passatoingenuo #passato #memories #psycoclubgenova #cometiseiridottocarototo #invecchiarecertilirincoglionisce #darkpast #autoportrait #analigohotography #mamiyarb67 #film #splitting #hikikomoriparliamone
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2015 - Tutti i diritti riservati | Cookies - Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito