Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Home / Varie /
Torna alla pagina precedente
Varie

Posted on 23/10/2005 at 19:59 by Alberto Terrile / 5 Comments

Der Suchende (Colui che cerca)

 

La fotografia è strumento di conoscenza,conoscenza del mondo visibile ed invisibile, conoscenza della nostra interiorità. I tedeschi possiedono il verbo “suchen” (cercare) e disponendolo al participio presente “suchend” lo impiegano sostantivato “der suchende” (colui che cerca) per designare quella classe di uomini che non si ferma alla superficie delle cose. Quindi esiste una classe di artisti alla quale appartengo per elezione che non accontentandosi di fermarsi alla pelle, scende più a fondo. C’è chi ha interpretato questa discesa con quell’ incisione di epidermide che ha generato  tanto sangue in certe campagne pubblicitarie così come in Arte. Purtroppo non è questo l’approfondire, casomai è rendersi conto di sé stessi, del mondo e dei  rapporti  che intercorrono tra sè e il mondo. Quel cercare che è già di per sé un trovare, come disse Sant’Agostino.

 

Attraverso 25 anni di fotografia ho sperimentato più volte l’ aspetto magico del fare. Poco importa se ancor oggi un amico mi ha segnalato che i miei Angeli erano stati scopiazzati dall’ennesimo servizio fotografico di moda per un settimanale femminile. Chi vede nella sospensione una mia cifra stilistica, si sbaglia. Chi copia in fin dei conti si rifà semplicemente all’immagine che io ho deposto su libro, nelle mostre e sul web senza rendersi conto che così resta in superficie e mi regala statuto d’archetipo. Quello che riproducono è una tecnica, non il mio pensiero, non la disposizione di segni e simboli.

 

Der suchende , colui che cerca è altrove e fà  dell’altro si premura dell’aspetto magico della mistica .

 

Paciardi ( soprannome dialettale in quel  di Iola ) mi regalò ai primi di settembre un aeroplano fatto in legno da mettere sul tetto della mia casa sull’appennino, un aeroplano verde e rosso, con eliche oro dipinte a mano, mosse dal vento, così come si  facevano certe sagome, il gallo ad esempio con i segni cardinali. Quell’oggetto recava il sogno di un bambino nato nel 1934,il nome: Giovanni Mattioli (Paciardi) che per tutta una vita ha lavorato la terra, rispettato il prossimo e scherzato con gli amici al bar. Gli occhi azzurri fendevano e carezzavano le cose, i paesaggi  e le persone. Il suo aeroplano era bellissimo, aveva in sé il senso dell’artigianato, il gioco e la passione del bambino che per biologia accetta l’ invecchiare del corpo e del volto segnato con quelle rughe che solo il tempo unito al sole e al freddo della vita del contadino possono generare.

Quell’oggetto così pieno di vita e di quella passione che il vivere odierno spegne mi chiedeva altro. Ho iniziato così a lavorarci per uno dei miei racconti composti di tante foto dal titolo “ La donna dell’aviatore”.

 

La storia è semplice, vera . La storia di una donna che amato una figura idealizzata, quella dell’aviatore. Ha costruito nella gabbia della propria mente un’immagine così lontana dalla realtà al punto di farne un mezzo per  il suo e l’altrui dolore. Eccola quindi testare differenti volte celesti, giocare con nembi e cirri senza mai trovare il giusto cielo, perché non esiste un cielo per ciò che non è sogno, non è realtà, ma solo il figlio deforme del suo pensiero.

Quando lavoro sono più simile ad un regista senza sceneggiatura che ad un fotografo. Comincio a realizzare le immagini che mi vengono dal cuore, dai visceri, dal mio essere corpo e spirito. Solo in un secondo tempo le organizzo seguendo una logica già sottesa nelle immagini stesse, spesso sconosciuta in quella infinitesima frazione di secondo in cui l’immagine s’accende di luce e nasce.

 

Perché il primo scatto della serie fù l’ombra della mano che reggeva l’aeroplano sul muro interno di un cimitero di campagna?

Perché il 5 ottobre Paciardi è morto vinto da un cancro, ne lui ne io lo sapevamo, la sua tomba è ora in quel cimitero dove scattai la foto, adiacente il muro.

La mano reggeva quel suo aeroplano orientato verso destra, verso il loculo dove ora riposa,  ma vi assicuro né lui né io “sapevamo”.

 

Iola di Montese – 22 ottobre 2005

 

 

Share Post
Previous
Next

Related posts

More details
mitografia del quotidiano, Varie

IL NASCONDIGLIO SEGRETO

23/08/2023 at 09:41 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

DI SOLITO / COMPLEANNO

01/08/2023 at 07:55 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

Come

15/07/2023 at 14:45 by Alberto Terrile / 0

…

More details
mitografia del quotidiano, Varie

ALLA SEMPLICE

06/05/2023 at 14:44 by Alberto Terrile / 0

…

More details
Varie

Cette blessure

13/02/2023 at 09:05 by Alberto Terrile / 0

…

5 Comments

  • cAMee

    24/10/2005 - 20:47

    quell’oggetto sembra un miracolo sospeso.

    Un bacio.

    Reply to comment
  • maudite

    24/10/2005 - 23:19

    Sarà strano, forse. Nemmeno più di tanto. Sapevo di per certo chi era l’autore/trice del commento, ancora prima di aprirlo.

    Sono strane le coincidenze, alle volte maledette. Altre volte simpatiche, altre ancora “accarezzanti”. Certe invece ti torturano ogni giorno, come tafani, nonostante tu le scacci.

    Au revoir

    Un abbraccio

    Reply to comment
  • utente anonimo

    03/11/2005 - 19:47

    caro alberto, il tuo sito fotografico è bello da paura, solo in una foto dei “Luoghi” ho notato due ditate da sviluppo in alto a dx, la foto ritrae delle cupole.. cmq complimenti

    Reply to comment
  • utente anonimo

    05/11/2005 - 02:16

    …23 ottobre, la tua ultima apparizione sul web! Per chi ha seguito il tuo sito dall’inizio…e comunque un piancere, in assenza di “news” di cui “nutrirsi”, scorrere le pagine dei mesi/anni trascorsi…

    Luca

    Reply to comment
  • albertoterrile

    05/11/2005 - 14:51

    ….ditate da sviluppo…è un errore in realtà la foto è stata rifotografata con una digitale e quello è il frutto di un imperfetta illuminazione….ma che belle le ditate da sviluppo,la polvere e il graffio che….quasi quasi scrivo un post!!!

    Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Cerca

Articoli recenti

  • ASSECONDARE LA PROPRIA FREQUENZA / RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA
  • BUON COMPLEANNO
  • SULL’ORLO DELLA DISPERAZIONE
  • CELEBRARE
  • CONSIDERAZIONI

Categorie

  • A mia Madre
  • Amore
  • Arte
  • Autori
  • Corsi
  • Didattica
  • Esercizi
  • Eventi
  • Favole morali
  • Fotografia di Scena
  • Interviste
  • La storia delle mani
  • Libri
  • mitografia del quotidiano
  • Mostre
  • Musiche
  • Natura
  • nudo
  • Phonegrafia
  • Riflessioni fotografiche
  • Riposizionare Fotografia
  • Ritratti
  • Senza Categoria
  • Sulla fede
  • Varie
  • Video

Tag

Alberto Terrile Alberto Terrile e la natura Alberto Terrile fine art photographer Alberto Terrile fotografo Alberto Terrile storyteller Alberto Terrrile fotografo AliceBaiardi Accademia Ligustica di Belle Arti Alice Baiardi incisioni Amore Angeli Appennino toscoemiliano Claudio Rocchi Claudio Rocchi e Alberto Terrile Corsi di Fotografia Corsi fotografia di Alberto Terrile Corso Base di Fotografia David Crosby didattica Empatia foto di Angeli Foto di scena Fotografare la scena Fotografia Fotografia creativa FOTOGRAFIA DI SCENA Fotografia di viaggio Fotografi creativi Foto natura Foto sul palco Incisioni invecchiamento attivo Iola Iola di Montese La sensibilità in fotografia non è solo una questione di ISO Louise Read Melancolia Morte Rayographs Terrile RSA Storia della fotografia Terrile Vecchiaia e poesia Visionarietà Walt Withman citato Zodiaco Pesci

Archivio

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

COSA CI TROVI? Da 62 anni vado in una zona dell COSA CI TROVI?

Da 62 anni vado in una zona dell'Appennino, mia nonna era di Iola di Montese (MO).

Mi sono venuti a trovare molti amici, alcuni li ho portati in giro a far foto o semplicemente a guardare cose...

Quelli che restavano a Genova e partivano per altri lidi, spesso esotici mi ripetevano...ma è bello? Cosa ci trovi?

Ho sempre detto che vedo quei posti più belli di quel che sono perché ho amore per le mie radici.

...comunque....


ps un signore un giorno dell'estate 2023 mi disse, faccia giusto ancora 500 metri....vedrà che VISTA.

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #paesaggio #belvedere #appenninotoscoemiliano #sky #inalto #mylife #estate2023
GIULIANO MONTALDO Genova, 22 febbraio 1930 – GIULIANO MONTALDO

Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023)

Anche Giuliano Montaldo ha preso congedo dal Pianeta Terra. 

Una delle persone più gentili (e profonde) che mi sia capitato di fotografare.

Amo questo ritratto per la meravigliosa relazione instauratasi tra “soggetto fotografante e soggetto fotografato”

Adoro guardare le persone da vicino, specie quando ti donano il loro sguardo sapendo cosa, quegli occhi hanno visto.


#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #giulianomontaldo #giulianomontaldo🔝❤ #giulianomontaldo🎥 #ritratto #closedportrait #bellissimapersona #cinema #filmdirector
RIENTRANDO Un pomeriggio d’estate rientrando a RIENTRANDO

Un pomeriggio d’estate rientrando a casa…
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #landscape #nature #paleoliche #appenninotoscoemiliano #bw #darksky
VICINO AL CIELO Mia madre ha trascorso gli ult VICINO AL CIELO 

Mia madre ha trascorso gli ultimi mesi di vita abbracciata ai suoi vuoti.
Lo sguardo aveva perso luce, seduta in sala guardava le tortore che avevano fatto un nido sul terrazzo.

Un mese l'anno lo trascorro su una casa sull' albero .
Volevo star distante da terra e più vicino al cielo.

Molte delle cose che purtroppo non mi piacciono da sempre sono in terra.

In terra agisco da 62 anni : fotografo, insegno, vivo.

Ho delle idee, delle fantasie su un mondo ideale e difficilmente realizzabile ma non mi lascio scoraggiare.

Dopo infiniti dolori custoditi nel palmo delle mani ho scelto di tornare in AZIONE.

Ai luoghi del cuore ho dedicato la ripresa di un vecchio progetto I VOLTI DELL'APPENNINO 
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dellappennino/
https://www.albertoterrile.it/un-ritratto-da-riva-di.../
https://www.albertoterrile.it/i-volti-dell-appennino.../
https://www.albertoterrile.it/38858-2/

Se avrò salute, se avrò tempo continuerò a fare il mio lavoro ricordandomi che dagli ANGELI in poi https://www.albertoterrile.it/tutti-gli-angeli-con.../

...mi piace star più vicino al Cielo.

La mia professoressa di LATINO alle medie mi riprendeva sempre così :-
Terrile, vuoi stare attento a lezione? Sei sempre con la testa FRA LE NUVOLE.

Il mio progetto di VITA ha radici molto antiche...

#albertoterrilefineartphotography #albertoterrile #treehouse #mother #bird #life #choice #inalto
Carica altro Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito