A mia Madre, Amore
LA CRISALIDE SI TRASFORMA IN FARFALLA / PIANO SONATA
Fotografo cimiteri dal 1981.
Cimiteri in Italia, Francia, Inghilterra, Polonia e Germania.
Il cimitero, scrive Foucault, è “lo spazio della morte nella città dei vivi”, un posto speciale che, attraverso prescrizioni e riti, consente alla comunità di conferire senso e ordine a ciò che altrimenti rappresenterebbe l’elemento più caotico dell’esperienza umana: la fine della vita.
“L’altroeri sono andato a fare la mia piccola ora di giardinaggio e meditazione attiva ” al camposanto.
Nel lungo processo di elaborazione del lutto materno nel 2023 ideai una mostra, che toccò il cuore di molti dal titolo LE PAROLE CHE ACCAREZZANO
https://www.albertoterrile.it/…/le-parole-che…/
Avevo bisogno di TRADURRE attraverso LA SINTASSI FOTOGRAFICA sessant’anni di vita assieme.
Il mio piccolo viaggio a piedi al cimitero copre tutte e quattro le stagioni.
Camminare, meglio se da soli, aiuta a pensare, fa bene al cervello e al sistema cardiocircolatorio.
Sole, vento, pioggia, il lontano abbaiare di un cane, il canto degli uccelli, “un gallo fuori orario”: Il cimitero di Nervi (in via del Commercio) , come tanti altri camposanti è quasi deserto.
Quando varchi il cancello tutto cambia…
Esiste un codice naturale per quelle FORME che come il sottoscritto appaiono in quel luogo “al di là delle feste comandate”… ci si ri- conosce, un sobrio cenno di saluto e sguardi che altrove sarebbero di sconosciuti si sintonizzano su un’altra frequenza.
La nostra società, spesso divisiva in quel luogo fa incontrare delle persone accomunate da un pensiero comune: la perdita di una persona cara.
LA MORTE UNISCE E NON DIVIDE.






Leave a reply