Riflessioni fotografiche
Creatività in prestito nella società liquida
È meglio fallire nell’originalità che avere successo nell’imitazione. (Herman Melville) Il mio lavoro sulla rappresentazione dell’Angelo vanta un sacco di cloni essendo qualcosa che produco dal 1993 . La prima volta, fù l’assistente di Wim Wenders, Jolanda Darbhyshire che ne scovò uno che nel 1997 li fece pressochè uguali ma a colori per fare… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Istruzioni x vivere
Lastra fotografica su vetro Se non verrete edificati dal vostro silenzio, tantomeno verrete edificati dalle vostre parole. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Fronte e retro / Il riscaldamento prima dell’Angelo
12/07/2012 – 16:09 Hasselbad 12/07/2012 – 16:13 Hasselblad Cominciai così…seduta fotografica di riscaldamento…e poi feci pochi minuti dopo un Angelo molto particolare che esposi in anteprima a Reggio Emilia nel 2013. La cosa più difficile quel giorno furono le zanzare che sentendo il mio sangue dolce mi massacrarono. In trenta minuti, feci tutto. Avere… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Dal nulla verso il niente
Novembre 2017 / Nella foto posa Alessandro Manfredini / Castello d’Albertis Osservo e ascolto con attenzione quanti ho attorno. Trovo che si stia abbandonando/dismettendo quell’ardente desiderio di vedere al di sotto di tutto ciò che vive . C’è molta immagine di tutto, troppa immagine di tutto e questo, finisce per virare verso il niente.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Julia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron di Giuliana Bertelli Garden Reach 1815 – Cylon 1879 Julia Margaret Pattle, nota con il cognome Cameron, era nata a Garden Reach, nei pressi di Calcutta, nel 1815, quando sull’impero britannico non tramontava mai il sole. Figlia di un ufficiale inglese della British East India Company e di un’aristocratica francese, Adeline de… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La gioia e il piacere
6 maggio 2010…entrai in quel bosco e innanzi a tutti quegli occhi provai gioia.. La gioia è un emozione che ci abbaglia, un’emozione spontanea che non può essere cercata né progettata mentre il piacere è sempre l’oggetto di una ricerca. L’esperienza della gioia libera la mente e il cuore; non si accumula, né grava la… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Come si fa…
Nidi 2007 Come si possono fare delle buone fotografie alla gente? Prima occorre imparare a usare le esperienze, le parole e le immagini al pari dei desideri contenuti nella nostra vita. Poi, potremo avvicinare un poco alla volta gli altri, entrando senza far troppo rumore nelle loro vite, se non se ne accorgeranno, credimi, sarà… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
L’uomo, sintesi armonica dei regni della natura
Erbario 2018 Un giorno scoprii di avere una lunga arteria che collegava direttamente l’occhio col mio cuore. Compresi tutto questo andando incontro alle cose del mondo, mi bastava guardarle per sentirmi inondare di bellezza, di gioia e di gratitudine. Credo che lo spirito umano racchiuda il valore cosmico della terra mentre l’Universo evolve la coscienza.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Luci d’ inverno con alberi
Albero 2018 Immobile innanzi a un campo ascolto la memoria del vento che lo traversò portando via il braccio a un albero… Albero con campo seminato e monti 2018 Mentre state espirando, il vostro biossido di carbonio viene assorbito dall’albero che lo commuta in nuovo ossigeno. Provate a considerare quanto prezioso sia quel nuovo amico.… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Toccare le cose
Materiali raccolti 2017 Bancale di Lavoro con polaroid degli anni 80 e 90 Toccare le cose e produrre oggetti è il mio modo d’esistere, fa risuonare le corde del mio cuore. Per saperne di più