Riflessioni fotografiche
Paura
Jimmy , novembre 2006 Le paure sono segnali del nostro “lato oscuro”, dell’inconscio, e servono a compensare gli eccessi di una mente che s’è fatta troppo razionale. Vorremmo controllarci, analizzarci, sapere tutto, pilotare il nostro destino come fosse un automobile. Persi in questa illusione recitiamo una triste parodia, il ruolo della persona forte e sicura,… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Solo 4 lettere : Vita – Life
(La storia di un respiro) Oggi non si fa altro che sospirare. Ognuno di noi è ferito per qualcosa che accade nel mondo. I nostri cuori soffrono per il tradimento degli amici, per le malattie, per le brutture dell’uomo ai danni dei suoi simili, per le inutili promesse e le nostre anime si insozzano attraverso… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Pasqua 2003
L’uccellino morto sceso dal camino 2003 …mi ricordai dell’uccellino che nel 2003 Miriam trovò in casa: si era introdotto o era scivolato attraverso la canna fumaria, poi il buio, il panico e la casa chiusa per l’inverno fecero il resto. Lo fotografai, non potevo esimermi dal pensare alla bellezza delle diverse specie ornitologiche, alla struttura… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
TUTTO HA UNA FINE
JORMA KAUKONEN 17/4/2003 Fine del rullo da 36 pose Ho sempre scelto di finire le cose alla grande. Quando ho deciso di chiudere con i corsi liberi che ho fatto per 19 anni l’ho fatto con una classe bella piena ,non contando le sedie vuote. Quando finivo un rullino era la stessa cosa, non poteva… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
E’ più dignitoso…
Telaio vuoto Ferrania x dia 6 x 6 Nell ‘ origine dell ‘opera d’arte Heidegger così descrive le scarpe contadine di Van Gogh : “Nell ‘orifizio oscuro dall ‘interno logoro (….) della calzatura è concentrata la durezza del lento procedere lungo i distesi e uniformi solchi del campo battuti dal vento ostile (…) . Per… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La foglia
Foglia 2019 Sistemavo delle cose in camera oscura e in un cassetto trovo uno scatolino con questa foglia che raccolsi chissà quando. Per certo avevo visto in lei molti buoni motivi per trattenerla sottraendola al suo destino divenire: humus. Quante cose posso scorgere in questa foglia, storie trascritte su antichi papiri, la genesi del tabacco,… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Radici
Puoi girare il mondo e ammirare quei paesaggi lussureggianti che fanno sembrare il tuo appennino un giardinetto dimesso ma la questione è altra, è fatta di cuore e di radici. Queste sono le mie radici, questa la terra alla quale presto o tardi mi ricongiungerò, nel mentre non posso che carezzarla con le mie fotografie. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
DI LUCE, DI POLLINI E DI NUBI
In memoria di Jonas Mekas 24 dicembre 1922/23 gennaio 2019 Inebriarsi di luce e pollini, di sterpi e di vento, vivere le estatiche forme dello stupore ritrovando la propria natura che è cosmica, universale, unica. Ho sempre attraversato questi momenti come fossero dei passaggi per un rito iniziatico, l’ho fatto sia solo che in compagnia… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
TANTA PITTURA
Guardai il profilo della ragazza che frequentava un mio corso libero e pensai che nel suo volto c’era tanta pittura che avevo studiato da giovane e amato troppo tempo dopo. La invitai da me e usai come sfondo la tenda della camera e scattai questo ritratto , forse era l’anno 2000… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Lo sguardo del Fotografo
Al di là dello sguardo c’è una vita, un cuore, delle esperienze. La gente oggi posa più di prima e indiscriminatamente. Vedo troppe immagini popolate di “sguardi del nulla sul nulla” animate come gif da sorrisi circostanti e circostanziati.E’molto importante anche chi è dall’altra parte della fotocamera. Rileggetevi Barthes e altri autori che di fotografia… Per saperne di più