Riflessioni fotografiche
23 Novembre 2007 / Il punto di visuale
23 Novembre 2007 Stavo fotografando della vite nella bassa emiliana per un libro commissionato quando il telefono squillò per annunciarmi che mia nonna era morta tra le braccia di mio padre. Cambiai allora punto di visuale e rappresentai la vite che lentamente saliva verso il cielo. Cambiai allora punto di visuale e rappresentai la vite … Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Il compromesso
Selfportrait Marzo 2019 IL COMPROMESSO E’ SOLO UNA MANIERA DIVERSA DI INDICARE UN FALLIMENTO. (T. Merton) Oggi stampo senza compromesso alcuno solo perché dedico ogni giorno una parte del mio tempo alla fotografia , ogni vocazione ha il suo culto, la sua ritualità … nb : Amo vedere ingrandendo l’immagine il diaframma della mia adorata… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Abbi occhi
21/09/2008 21/09/2008 21/09/2008 Abbi occhi per la Natura, impara a vedere, non limitarti a guardare. Ricorda , la visione è una vera e propria forma di intelligenza. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Nelle vene dell’ Arcobaleno
SUMMER 2017 Imperterrito, come se il tempo non esistesse, perché così è, continuo a fare le stesse fotografie da trent’anni. Non me ne importa nulla se non sarò colui che guida sintattiche rivoluzioni. Non me ne importa nulla del borsino del pubblico, la vita ha movimento sinusoidale. Fotografo per conoscere, fotografo perché è un gesto… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
Siamo disposti ad ascoltare umilmente cosa l’Altro potrà dirci di noi?
“La fotografia è l’unico «linguaggio» compreso in ogni parte del mondo e, superando tutte le nazioni e le culture, unisce la famiglia umana. […] Ci permette di condividere speranze e disperazioni altrui, chiarifica condizioni politiche e sociali. Noi diventiamo testimoni oculari dell’umanità e della disumanità degli uomini…” Helmut Gernsheim, Creative Photography: Aesthetic Trends, 1839-1960 Ogni… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Ripensare la Natura
21/7/2012 Ripensare la natura in un costante e salvifico rapporto di scambio e conoscenza del sé. Troppe parole sono state dette e scritte invano da ogni parte, in ogni lingua e cultura. Siamo incapaci di tacere, di respirare, ci muoviamo secondo frequenze che generano errori, viviamo la natura come una realtà che sta fuori di noi… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Oltre
OLTRE La mia passione sarebbe stata quella di occuparmi di Anime, dei loro arcani, di tutto ciò che sta oltre il velo del mondo che per convenzione definiremo “ la terra del non visibile”. L’unico strumento che realmente conosco e pratico è la fotografia, di questa mi servo per avvicinare quel mistero. Spesso durante… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Mario Martone viene intervistato
Un po’ di anni fa ero in una trattoria romana a pranzo con Pina Bausch. Quando sei con delle celebrità del 900 accadono sempre cose curiose. Arrivò un regista che francamente conoscevo ma, come è buona creanza, si presentò dandomi la mano :- Piacere, Mario Martone.Io replicai con gentilezza:- Piacere, Alberto Terrile. Avevo provato una… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
100 Anni oggi / Lawrence Ferlinghetti
Lawrence Ferlinghetti “O signore io non sono luce a me stesso, occhio posso essere, ma luce no”. S. Agostino Lite in famiglia: questa è una delle tante scene che si svolgono particolarmente quando si è ragazzi, ci si sente lontani o in disaccordo col mondo adulto, quel mondo incarnato dalle figure dei genitori. Occorre parecchio… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Lavatoio
Donne al lavatoio Questo nostro tempo che corre vorticosamente verso l’oblio donandoci l’obsolescenza programmata dei nostri pensieri minati e limitati da troppe informazioni inutili, mi disturba il cuore. Più dell’Alzheimer, più delle droghe e dell’alcol siamo stati forniti di dispositivi che ci fanno dimenticare le cose importanti. Questo nostro tempo ci fa apparire la realtà… Per saperne di più