Riflessioni fotografiche
La polvere dei ricordi
Ogni generazione avrà qualcosa che per alcuni istanti la riporterà per un attimo indietro. Basta nulla, credimi. La nostalgia che si appropria di oggetti e luoghi può palesarsi bussando all’improvviso all’uscio della tua giornata. Mi piace aprire le porte ai ricordi e spalancare le finestre della mia casa lasciando che diverse correnti d’ Aria… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La natura è il mio sussidiario
Stamane mentre rientravo ho osservato questa pianta. Quanta meraviglia nel suo disfarsi. I fiori che muoiono non gridano, non piangono, assecondano il disegno di cui sono parte. La vita è mutamento e trasformazione. La natura è il mio sussidiario. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Storia della Fotografia
Amo la fotografia, farla, guardarla e riflettere. Nel nostro quotidiano ogni minuto si realizzano e mettono on line più immagini di quante l’uomo abbia prodotto in quattro secoli di Storia dell’Arte. Si fotografa e si posta di tutto. Quest’immagine era in una scatola dei miei zii, il ricordo evidente di un giorno trascorso in campagna.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Testimonianza
Vilém Flusser sostiene che nella storia dell’umanità si possono individuare due grandi linee spartiacque: la prima avviene circa 4000 anni fa, ed è costituita dall’invenzione della scrittura lineare; la seconda, nella prima metà dell’8oo, è l’invenzione della fotografia, che nell’intento originario, è testimonianza e copia della realtà. 1961 Io con i miei nonni materni Alessandro… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
LE FOTOGRAFIE/ IL COMPLEANNO DI MIA MADRE
1961 in braccio a mia Madre Le fotografie sono degli oggetti per mostrare a altre persone, momenti e luci che non dimentico. Amo la fotografia perché trattiene il tempo e lo proietta in ogni sguardo che la incontra. Buon compleanno a mia madre nata il 15 luglio 1934 ! Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Codici
Combatto una piccola e silenziosa battaglia contro il cattivo gusto imperante. La fotografia è una sintassi e come tale andrebbe utilizzata. Molto di ciò che scivola sotto i miei occhi è un volgare balbettio. Il corpo, oggi senza organi, è un involucro sul quale vengono proiettate le economie libidinali delle masse. Prendo distanza da… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
11/07/2009 PATERNITA’ – LUCA B.
Dieci anni fa fotografai un mio vecchio amico al matrimonio del suo primo figlio. Riguardo l’immagine e penso alla paternità che raccontai attraverso questo scatto. Comporre nella realtà, servirsi dei gesti e dei ruoli delle persone per rafforzare più alti significati è il mio compito di autore. Guardate con attenzione la mano nel… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Rimandi
C’è il ricordo di una colonna vertebrale nell’infinito rimando al mondo naturale, c’è il ricordo del serpente che tentò Eva in paradiso… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La pellicola è la luce
“La pellicola è la luce, è il contatto diretto e naturale con l’oggetto della ripresa che in un certo senso tocca la pellicola, lasciando su di essa (e su noi stessi) una viva traccia della propria vita. Il digitale è un segnale, un codice, un qualcosa completamente diverso dalla pellicola… un po’ come tra il… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Ritraendo Andy Sheppard
RITRAENDO ANDY SHEPPARD Ho dovuto lottare per anni contro una mentalità UN PO’ MACHO che continuava a sostenere che non ci si può dire affaticati se si fa IL FOTOGRAFO. “ Ti rendi conto Alberto che il massimo della fatica che fai è pigiare un bottone? ” Allora dirò :- …in primis… Per saperne di più