Natura, Riflessioni fotografiche
COME SI IMPARA A FARE FOTOGRAFIE
Leggi libri per un anno, ascolta buona musica per un altro anno, vedi bei films per un altro anno ancora e poi, se proprio devi, se senti sia realmente necessario, vai e cerca nel mondo le tue fotografie. Vidi un fiore, vidi delle foglie che accettavano il loro destino e mi venne alla mente una… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
NON VEDIAMO ALTRO CHE NOI STESSI
Viaggiamo con la testa e non ci guardiamo attorno. Le gambe, il bus, l’auto, la moto ci spostano da una destinazione all’altra ma il nostro meraviglioso cervello tronfio di starsene rintanato nella scatola cranica di chi si ritiene il vertice della creazione si specchia nei suoi stupidi pensieri. L’essere umano si considera il Top… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
ESSERE UN FIORE
Quando hai mal di testa non per la botta presa ma per il continuo sovrascriversi di problemi ,cerchi di riportare lo sguardo sulle cose che ritieni importanti. I fiori, per fare un esempio, ma lascio la parola alla poetessa Emily Dickinson “Fiorire è il fine, chi passa un fiore con uno sguardo distratto… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
AL DI LA’ DI NOI
Tre meditazioni innanzi a un piccolo stagno / 3 settembre 2019 Vivo l’hic et nunc realizzando, compatibilmente con le mie capacità, immagini e progetti che declinino il concetto del “bello”. Non compio tal gesto per egocentrismo, vorrei indurre chi mi segue a guardare assieme a me la bellezza del creato, mano nella mano. Guardo… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La leggenda di Oliva
Si narra che gli abitanti di monte Belvedere, prima di essere sconfitti da quelli di Sestola, nascosero un tesoro nel castello e lo affidarono al diavolo, il quale pose una condizione per restituirlo: gli doveva essere consegnata una giovane donna, incinta, che avesse il nome di una pianta. Per molto tempo, nessuno riuscì nell’impresa di… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Concetta, una quercia sui monti
3 immagini di Concetta da I VOLTI DELL’APPENNINO Quest’estate trovammo una piccola pianta di rosa nel campo, era semisepolta dall’erba. Per proteggerla da chi falcia mettemmo un bastoncino a segnarla e poi un altro per sostenerla. Le piante piccole vengono aiutate con un legno che sostenendole le farà crescere diritte. Anche i cuccioli d’uomo, i… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Vento in Appennino
Vento in appennino / Lazzari / Estate 2019 Nel 1982 mi dissero :- …ma come? Molli la pittura per la fotografia? Pensai , come molti fecero prima di me, che avrei usato la luce e il tempo per dare le mie pennellate ,per dipingere un paesaggio o forse è più corretto dire ” la… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Le radici dello stupore
Come è possibile all’interno della nostra quotidianità cogliere ancora lo straordinario nell’ordinario? I bambini sono l’esempio principe, le loro percezioni del mondo non sono mediate da convenzioni e aspettative come per l’adulto che crede di conoscere e imprime a tutto il siglo del: “ ho fatto già in quel modo” oppure “ ci… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Fotografare e ricordare ( Hitchcock)
Puoi fotografare gli scontri tra manifestanti e la polizia ricordando Paolo Uccello e la battaglia di San Romano o ,come nel mio caso, la discarica di Scarpino tenendo in memoria gli uccelli di Hitchcock. Ogni artista ha i suoi rimandi culturali e visivi che riaffiorano nel momento in cui si compone sulla/nella realtà. Ampliare i… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
E’ tutta colpa mia
Non sono mai stato ordinato. Quando ho realizzato il mio primo album di negativi provai a scriverci sopra di cosa si trattava senza metter l’anno. Il primo quindi aveva cose del 1981 sviluppate con Stefano Grondona che mi fu maestro e altre che invece erano del 1984 e 1985. Dal 1985 la mia produzione… Per saperne di più