Musiche
Epifanìa
Pontormo (Jacopo Carucci), (Pontorme, Empoli 1494-Firenze 1557) Adorazione dei magi (Epifania Benintendi) 1519-1520 olio su tavola cm 85 x 191 Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1.… Per saperne di più
Musiche
S w a r b // The Fiddler Supreme
David Cyril Eric Swarbrick (5 April 1941 – 3 June 2016) Il violino elettrico che nei 70 incantò attraverso la ditta Fairport Convention, ha continuato a suonare sino alla fine canzonieri e melodie della tradizione in ottima compagnia, Martin Carthy è stato uno dei prediletti parners. Quando l’Arte chiama chi le appartiene, risponde.… Per saperne di più
Musiche
My favorite picture of you
Guy Charles Clark (Monahans, 6 novembre 1941 – Nashville, 17 maggio 2016) Per saperne di più
Musiche
Interstellar medium ….1969
Drums: Gilbert ‘Skip’ Van Wyck III Electric Bass: Klaus Briest Flute (Electric), Soprano Saxophone (Electric), Alto Saxophone (Electric), Performer (Wienbrücke): Hansi Fischer Noises (Kloabzug): Peter Meisel Organ, Electric Piano, Noises (Plastikgesäuse), Tuba: Öcki Brevern Tenor Saxophone (Electric): Tim Belbe Written by – Xhol Caravan Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Musiche
Linda Perhacs
“We get too far out of balance and we must find a way to get back to our polestar,” ….adoro guidare sui monti lontano dalla gente e dalla città ascoltando quest’album….. Per saperne di più
Corsi, Musiche
Heron la band che registrava la musica in un campo/ Insegnare Fotografia nel campo
1975 sulla collina 2015 sulla collina Andai nel mondo perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era… Per saperne di più
Autori, Musiche
Claudio Rocchi / 8 gennaio 1951 / Un ricordo
“che venti buoni possano girare” ( Claudio Rocchi) Questo micro filmato è solo per coloro che amano e hanno amato Claudio Rocchi, coloro che lo cercano, oggi più che mai ricordando che sarebbe stato il suo 65 compleanno. Questo frammento non contiene quindi canzoni di Claudio. La mia assistente (Ilaria Caprifoglio) ha giocherellato con… Per saperne di più
Musiche
Quannu viru a tia
Quannu viru a tia A matina nun c’è suli ca mi sconza stu duluri E la sira nun c’è friscu ca m’astuta stu disiu La notti nun e’ iornu ma lu stissu m’arrusbigghiu La fami scumpariu e la siti si ni iu Quannu viru a tia strinci u pettu ca quarìa Quannu viru a… Per saperne di più
Musiche, Ritratti, Varie
Marcus Eaton, piccolo gioiello della nuova canzone americana
“Lui è davvero un brillante compositore, brillante musicalmente, brillante liricamente. E suona la chitarra come quando Dio è in una buona giornata”. ( David Crosby su Marcus Eaton) Prove S Agostino -Genova Quando sto male, che sia dolore fisico come psichico, lo sospendo fotografando! Quando il mio occhio è nel mirino e le mani stringono… Per saperne di più