mitografia del quotidiano
La mia casa è un inno alla luce
foto Ilaria Caprifoglio Ieri sera ho cenato e parlato a lungo con Ilaria Caprifoglio . Ho parlato di vita e di come l’’anno che ho vissuto, l’anno che sta terminando, pare abbia indossato le vesti di una una vera tempesta geomagnetica . Quando si verifica una tempesta solare, il Sole produce forti emissioni di materia… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Fiero del proprio “tempo”
…passeggiando attorno a casa/3 dicembre 2015 ore 11,50 Ho 54 anni , ne vado fiero. Custodisco l’entusiasmo e l’amore di un adolescente ma non vorrei mai aver diciassette anni tutti i giorni. La giovinezza non è un mestiere! Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Logomachia
1994 ….parlare significa non essere soli ( se siete qui…sostituite parlare con scrivere). Parlare presuppone il dialogo, un’interazione , ci dilatiamo verso l’Altro nella speranza che altri esseri possano condividere i nostri sentimenti ( se siete qui avrete per certo scritto e sarete stati talvolta apprezzati, più spesso criticati, talvolta fortemente insultati). Siamo i creatori… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Prassi d’allontanamento
Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi. (Mahatma Gandhi) Vedo, leggo, ascolto violenza … troppa e declinata in ogni modo …sparsa a piene mani come fosse semenza lanciata da un… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Un giorno di – “vino”
Ieri mi sono ritagliato un grappolo di ore per rivedere i luoghi materni che sono in Piemonte, tra Settime (Asti) e Alessandria. Scaldato dal sole di una vigna ho contemplato i colori d’autunno, poi sono entrato nella parte antistante la casa che un tempo apparteneva a mio nonno Alessandro. Mi sono commosso innanzi al pozzo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
La Sig ra Loredana
Loredana (classe 1930):- “Per il ritratto devo guardare Lei, o meglio l’obiettivo…giusto?” Alberto:- “Certamente signora, se lei guarda l’obiettivo, chiunque poi vedrà la sua fotografia si sentirà fissato negli occhi…” Loredana :- “ …sa’ , mi piacerebbe se ne esce una bella, darla al mio nipotino…” Alberto : – “ …allora Loredana, guardi adesso l’obiettivo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Francesco…
Francesco Calaminici 1957 / 2015 Torno a casa dopo una giornata d’esami in accademia, apro il web…e leggo “Addio a Francesco Calaminici, inventò l’Archivio della Pubblicità” Un’altra morte ancora, un altro pezzo di vita che si fa “ricordo”. Conobbi Francesco nel 1992. Esponevo al museo di Sant’agostino una serie di ritratti d’artisti svizzeri nell’ambito della… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Schiacciato sul vetro
Facile è amare insetti che troviamo bellissimi, rari, figli del musicale ronzare lontano dei Tristi Tropici – difficile l’amore per mosche, scarafaggi, zanzare. Se li ami, se gli concedi un angolo della tua carne perché si sfamino, sei già rinato Buddha. Guido Ceronetti, Insetti senza frontiere, 2009 Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Ritrovarla in un gesto
La parte finale delle mie ferie è stata tratteggiata da una serie di interventi in una residenza protetta per anziani a Montese. Iniziai a pensare alla vecchiaia quando persi l’ultima nonna, Alberta nel Novembre 2007 ….aveva quasi 98 anni. Quando mi chiedono perchè mi occupo di anziani e di invecchiamento attivo rispondo perchè ho avuto… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Diario nel principiare del mattino
Mi sveglio sempre attorno alle sei. Scalzo, scendo la scala di legno dopo essermi infilato in un vecchio maglione, la cucina è al piano terra. Accendo la radio e preparo il caffè. Il bollitore scalda l’acqua, lancio un’occhiata alle luci natalizie poste sulla finestra della sala. Sono lì dal duemilatre, nel mio piccolo mondo, la… Per saperne di più