mitografia del quotidiano
Del mondo
Poco distante da Canelli 2016 Quando guidi è come fossi ipnotizzato dalla strada, sorta di nastro trasportatore d’asfalto, mai realmente attento a nulla, salvo che per i tuoi pensieri. Sei sommerso dalle parole, dalle presunte verità che il mondo ti offre attraverso i giornali, la televisione e la rete. Sei del mondo e non nel… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Ogni mattino
S’apre sottovoce il mattino. La luce, sfarinata dal Pino Rosso, setaccia il margine del bosco e leva alto il ricordo delle estati profumate di ciliegia. Per saperne di più Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Pensieri, Parole, Opere e Omissioni…
Pensieri, Parole, Opere e Omissioni… (ovvero due o tre cose che credo di aver capito della mia vita) Sono nato posseduto dal desiderio e dall’energia per comunicare una mia visione poetica del mondo. Ai soldatini, alle armi e alle biciclette ho preferito da subito i colori, affascinato dalla figura del pittore. Un destino da subito… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Si loin si proche // Vivere guardando il mondo con gli occhi del cuore
Vivere guardando il mondo con gli occhi del cuore. Il cuore è il centro di un tutto. Carezzo il paesaggio che amo fotografandolo nel tempo, quel tempo in cui l’uomo lo ha disegnato. La veduta, coperta da un reticolo di alberi è una metafora del posto nel quale ho scelto di sostare, lontano dal chiasso… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Oggi “non esisto” ovvero il mestiere di accedere a sè stessi….
Oggi non esisto perché non mi affaccio dal balcone virtuale. Oggi non esisto, rinuncio all’accedere a me stesso attraverso un login. Oggi non posso pagar nessuno, ricevere notizie e stipulare contratti col lontano di qualsivoglia punto cardinale. Oggi per una fetta sempre più grossa d’umanità non esisterò proprio, del resto ognuno è come il cielo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
15 luglio, gli 82 anni di mia madre…
Come accade, direi da cinque anni circa, il 15 luglio…appaio sull’appennino a festeggiare il compleanno di mia madre…e anche quest’anno è stato così. Ho colto l’occasione anche per seguire alcuni lavori dietro casa e dedicarmi alla sana manualità ( fare legna, falciare erba, curare le piante) per chi come me, per oltre 10 mesi l’anno… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Sono tornate le lucciole
Cà Guaiumi è sita in una conca, nascosta tra gli alberi e vede il sole unicamente al mattino. Apro la casa e spalanco le finestre, voglio che entri luce, più luce possibile. Nella seconda metà della vita ho scoperto l’amore per la luce, credo per me sia un processo naturale. Dopo aver scaricato il bagaglio… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Un mondo di fretta
Da parecchio tempo medito qualche riga su come tutto oggi abbia la pretesa necessità di essere veloce e al contempo disponibile. La nostra società aiutata dalle nuove tecnologie corre e questo obbliga molti “umani” ad adeguarsi per diversi motivi. La nuova razza, selezionata dai dispositivi del sistema deve essere multitasking pena l’esclusione dalla nuova grande… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Mostre
Avvicinarsi al mistero
Grande gioia e grande fatica tra maggio e giugno. La preparazione e l’allestimento della personale “Ma che occhi grandi che hai” ha richiesto molte energie psicofisiche. Negli ultimi tempi, ma in realtà è giusto parlare di anni, mi ero accorto che il ruolo di didatta prendeva molto spazio alla mia parte autoriale. L’insegnamento è… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
La direzione
Un’immagine colta di passaggio, mi permette attraverso la sintassi che le è propria di raccontare una piccola storia personale. Merton, scoperto circa vent’anni fa e piacevolmente riletto oggi, nel 1941 scriveva:- “ Se vuoi sapere chi sono non chiedermi dove vivo o ciò che mi piace mangiare o come mi pettino. Chiedimi invece perché vivo… Per saperne di più