Amore, mitografia del quotidiano
IL LUCCHETTO / NOSTALGIA DEL FUTURO
Spesso quando scatto una fotografia torno quel bimbo che scriveva il suo diario. Un piccolo lucchetto lo rendeva prezioso e segreto (1) Nell’ottobre del 1994, tra ricci di castagno e giornate che profumavano di luce e di ombra misi in pagina la frase sulla “nostalgia del futuro” Come facevo sul mio diario… Luogo :… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Natura, nudo, Riflessioni fotografiche
L’ALTRA META’ DEL RICORDO PT 2 – BAGNATO E ASCIUTTO
Ho curato con amore una casa e un piccolo terreno. Mi hanno seduto su una coperta a soli sei mesi e questo è stato Il mio imprinting. Ho trascorso lì ogni estate dal 1961. A partire dal 1980 cominciarono a venirmi a trovare gli amici. I ricordi con me hanno la forma delle fotografie… Le… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
ANATOMIA E STORIA DI UNA FOTO , ANZI , DI DUE FOTO
Era Febbraio del 2010 e la sentenza era stata pronunciata. Sapevamo “cose” ma continuavamo a vivere il presente come avevamo sempre fatto. Andammo al vecchio cementificio, c’era la neve. Eri giuntoal mio corso di FOTOGRAFIA parecchi anni prima. Alla fine di una lezione prendendomi da parte…arrivò una piccola “confessione”. “Mi sono sempre… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Natura, Riflessioni fotografiche
L’ALTRA META’ DEL RICORDO
Ho curato con amore una casa e un piccolo terreno. Mi hanno seduto su una coperta a soli sei mesi e questo è stato Il mio imprinting. Ho trascorso lì ogni estate dal 1961. A partire dal 1980 cominciarono a venirmi a trovare gli amici. I ricordi con me hanno la forma delle… Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano
NON SEMPRE LE PERSONE CONSIDERANO
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/08/MVI_6635.mp4 Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto. Alexandre Dumas padre ( sì, quello dei tre moschettieri) 🌿 Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
COME STAI ?
C’è stato un tempo in cui questa domanda mi sembrava venisse formulata con maggior sincerità. Ero un bambino. Da fotografo che ama “la narrazione” depongo da sempre segni che possono anche rispondere certe questioni… Attraverso il mio archivio , quindi scorrendo il tempo, posso rispondere “ORA” con un’immagine dell’ anno duemiladodici. Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano
Luglio 2012 / Le sorprese della vita
Ogni anno per il 15 luglio correvo a Iola per festeggiare con i miei il compleanno materno… Nel 2012 riuscii a portare mio Padre e mia Madre al Cavone… Mia madre avrebbe viaggiato più spesso, come non ricordare gli storici giri organizzati per visitare monasteri e città d’arte, ma ci voleva qualcuno che lo facesse… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
DAL BUIO
L’universo è buio non c’è nessuna luce, le stelle non brillano, il sole non è luminoso, la luna non riflette i suoi raggi, tutto è nero, profondamente nero. Apparteniamo all’universo , il buio cosmico è la condizione primordiale in cui nasciamo e che esiste ancora prima della condizione di buio a noi più familiare che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
MOSAICI DI VITA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2025/08/IMG_2250.mp4 Chi è un fotografo? Il Fotografo è un lettore attivo che con grande attenzione osserva la luce del sole deviandone a suo piacere il corso. Ho sempre fotografato tutto perchè ho profonda coscienza di cosa significhi creare una memoria. Ca’ Guaiumi si è svuotata… 1963/64 Ca’ Guaiumi Per saperne di più