mitografia del quotidiano, Ritratti
SPIEGARE PERCHE’ ….
	                  Invecchiando ci sono cose che “non lascio passare”. Quante volte la gente ha detto/notato/sottolineato che quando sono a Iola “…sono sempre dalla Leoni”. Oggi è il suo compleano, nelle estati a cominciare dal 1967 abbiamo cominciato a crescere assieme , lei a malapena camminava. Casa sua, casa degli zii erano e restano per me…	        		Per saperne di più
	            
		        Arte, Didattica, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
LA PAURA
	                  Ci sono momenti della vita in cui HAI PAURA. La paura è una emozione primaria, di base, universale, perché comune a tutti gli esseri viventi. La paura è uno stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa…	        		Per saperne di più
	            
		        Riposizionare Fotografia, Ritratti
EMOZIONI DAL LATINO EX MOVERE PORTARE FUORI
	                  Sono affascinato dalle persone e quindi ritrarre o fotografarle diventa il modo principe per “raccontare ciò che vedo/sento” Il controllo della glicemia in un RSA come in altre strutture è una prassi. Ma dietro al gesto, all’attenzione, all’aver cura ( I CARE diceva Don Milani) c’è un rapporto tra PERSONE. Osservo e racconto cercando…	        		Per saperne di più
	            
		        Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
QUESTA FOTO
	                  Questa foto in cui con la complicità di Nelly Ferrando abbiamo “giocato” anni fa con le tavole di Omar ( Galliani) resta una di quelle immagini che amo “rileggere” come si fa con un libro fondante della tua adolescenza. Come spesso succede nelle nostre vite non potevo sapere che al rientro da Venezia dove…	        		Per saperne di più
	            
		        Angeli, Arte, Didattica, Riposizionare Fotografia, Ritratti
PENSAVO // ANNA OBERTO
	                Amo entrare nel vissuto dell’Altro. Quando vidi per la prima volta Anna da vicino fu al Teatro del Falcone, ero un ragazzo che studiava Arte. Avendo cominciato “presto” successe che divenimmo amici, credo a seguito di alcune riproduzioni di sue opere. Cominciarono quindi i ritratti, lei posò per il mio lavoro sull’Angelo finendo in due…	        		Per saperne di più
	            
		        Ritratti
CREDO
	                  DEREK JARMAN Quando lo incontrai era molto malato. Sorretto a braccia da un assistente per camminare, vestito di bianco, presentava a Venezia il suo epitaffio, film blu. Mi piace quel genere di persone che arriva in fondo alla Vita con la passione e la vitalità per cui li abbiamo conosciuti. Penso all’ultimo periodo di…	        		Per saperne di più
	            
		        Ritratti
PERSONE
	                  Ritrarre è sempre stata la mia passione. Cerco l’altro, lo incontro, parliamo e diveniamo amici. Non fotografo solo registi,attori,musicisti, ritraggo da sempre ogni tipo di persona. Ripensando alla Von Trotta ripubblicata poche ore fa mi sono ricordato di Jimmy. Enttrambi i ritratti rimandano come spesso è mia consuetudine a qualcosa che sta accadendo fuori…	        		Per saperne di più
	            
		        Riposizionare Fotografia, Ritratti
BEN VAUTIER / MOURIR C’EST FACILE
	                  L’artista Ben Vautier si è suicidato a Nizza questa mattina presto con un colpo di pistola. Vautier aveva 89 anni. La ragione del suicidio sembra essere la morta ieri dell’amatissima moglie. Un colpo al cuore che l’artista non ha retto. Vautier nasce a Napoli il 18 luglio 1935. Dopo aver viaggiato in Turchia, Egitto…	        		Per saperne di più
	            
		        Didattica, Eventi, mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia, Ritratti
DI COSA E’ FATTA UNA MIA GIORNATA
	                    https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_7618-2.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/05/video_1_c9c415f3adfb4ba1aa3c478d1f6596c0.mp4 Le mie giornate vorrei fossero sempre consacrate alla creatività e all ‘ Amore nella sua forma più alta. Amore per il processo creativo, per la costruzione “assieme” di un qualcosa che poi verrà offerto all’Altro. La sera è stata fatta quindi di test fotografici e conoscenza reciproca delle rispettive peculiarità per…	        		Per saperne di più