Fotografia di Scena
DONATO LORO
Con rammarico penso a quando ho potuto dedicare poco tempo fotograficamente a una persona e un artista che per scelta decise di “vivere” e non incarnare un atipico anti-eroe dello strumento. Chitarristi & Chitarrismi, piegamenti e posture, coni di luce laser e boati dell’assemblea che celebra il rito dionisiaco del concerto, niente di tutto… Per saperne di più
Didattica, Riposizionare Fotografia
RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA// II TEMPO
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/02/8389407743094007533.mp4 13 MARZO 2024 ore 18 Ex Ospedale psichiatrico di Quarto Quando lo scorso anno iniziai a immaginare “RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA” pensai a “un modo, una prassi” che potesse accordarsi con ciò che in vent’anni di esperienza ho individuato come IL METODO MIGLIORE PER INSEGNARE FOTOGRAFIA. LA FOTOGRAFIA È UNA SINTASSI Occorre imparare… Per saperne di più
Didattica, Riposizionare Fotografia
SCUSATE IL DISAGIO MA…
Il punto di visuale 7 febbraio 2024 Con Beatrice Coletti a provar una luce x la classe! Nella nicchia 7 Febbraio 2024 Nella nicchia 7 Febbraio 2024 Viola Vicini x RIPOSIZIONARE FOTOGRAFIA Viola e Alberto 7 febbraio 2024 In questo splendido scatto/backstage di Fabio Benfenati la complicità tra Viola e me Collaboriamo da… Per saperne di più
Arte, mitografia del quotidiano
Patrizia Cavalli
“Di essere ormai adulta l’ho capito da come la notte vado al gabinetto. Sicura di tornare al grande caldo, prima era un’interruzione quasi a occhi chiusi, veloce e trasognata. Ora è un viaggio lento e freddo, staccato dal sonno, dove guardo sapendo di guardare le stesse mattonelle lo stesso muro screpolato, lo stesso… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
COSI’
DOMANDA: Professore, lei ripete sempre che “la fotografia crea memorie”, che è UNA SINTASSI che è NECESSARIO costruirsi una cultura fotografica (e non solo) ma se dovesse rappresentare con un’immagine lo stato attuale della cultura, specie in relazione alla scuola, oggi come ce lo mostrerebbe ? RISPOSTA : … qualcosa che oggi cerca… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Abbiamo la nausea del bello e del brutto
‘Abbiamo la nausea Del bello e del brutto Del poco e del tutto E alla fine è noi stessi Che proprio non sopportiamo E che, al limite, odiamo Chi per questo si ammazza E c’è chi dorme in terrazza Chi poi se la spassa E infine stramazza Chiudendo una vita di corse e… Per saperne di più
Riposizionare Fotografia, Ritratti
AMOS GITAI
L’altra sera ero a vedere il documentario su GABRIELE BASILICO organizzato dall’Ordine degli Architetti al Cinema Sivori ( ex Palazzo). Tra i vari contributi che ricordavano il grande fotografo c’era anchje quello di AMOS GITAI Parlando con Laura Ballestrazzi le dissi :- …pensa…io qui facevo quei corsi di Fotografia con i quali mi hai… Per saperne di più
Riposizionare Fotografia, Varie
CERCO SEMPRE QUALCOSA PT 2
Davanti agli studenti del CORSO DI FOTOGRAFIA mi capita di spiegare che : 1 Quando dopo aver cercato SCOPRI QUALCOSA , dismetti l’abito e l’orgoglio da novello INDIANA JONES perchè se mi hai scelto ( in qualità di didatta) ti sentirai dire che : IL VISIBILE che non tutti scorgono SI DONA a te che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
CERCO SEMPRE QUALCOSA
Lo scrivo, lo canto, lo urlo mentre lavo i piatti o ripongo gli asciugamani in un armadio…. IN ALTO ! Perchè? E’ lì che guardo, perchè lì cerco sempre qualcosa. Gli occhi brillano come gemme lucenti, spalancati come quelli di un neonato che s’apre al mondo… ma il prezzo è essere lontano da tutti,… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
IL TEMPO DELL’INNOCENZA
Preferisco il tempo dell’innocenza, quell’essere così piccolo da piacere a chi disse : «Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio. Quando sei piccolo non puoi conoscere ciò che il tempo lentamente ti farà scoprire e in quelle “rivelazioni” incontrerai… Per saperne di più