Didattica, Riposizionare Fotografia, Video
BALBUZIE FOTOGRAFICHE
La parola “Fotografia” deriva dal greco antico e significa (φῶς) Luce e (γραφή) Scrittura. Grazie all’etimologia possiamo comprendere un aspetto fondamentale del linguaggio fotografico: fotografare significa usare una forma di “scrittura” che invece di impiegare l’inchiostro utilizza la luce. Il fascino dell’immagine sta anche nel trovare un equilibrio tra quello che si deve… Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
PENSO E ASCOLTO
Penso e ascolto molto . Inseguo i pensieri ( quelli degli altri come i miei) e ogni tanto provo a raccontarli con le parole oppure attraverso una piccola fotografia da aggiungere a quelle già scattate. Per saperne di più
Prendersi cura, Riposizionare Fotografia
NULLA E’ PER SEMPRE, VALE ANCHE PER LE FOTOGRAFIE
Un balzo temporale tra il 2009 e 2012 per cercare da LO STRANO CONCETTO DI ALICE Giulia che è appena volata via. Giulia interpretava LA REGINA CATTIVA ma tale non era, per certo non sorrideva spesso. Ogni giovedì, o mercoledì…chi si ricorda più ero con “I RAGAZZI TERRIBILI” che mi aiutarono a sopportare con… Per saperne di più
Video
ACCADEMIA DELLA FOLLIA / CANTICO DEI MATTI
Il pezzo manifesto dell’Accademia della Follia In ricordo di Bianca d’Aponte. Testi e musiche: Claudio Misculin, Bianca d’Aponte. “Noi siamo quelli che chiamano matti Nella notte vaghiamo distratti Pecore nere d’ogni famiglia […] Siamo viandanti, sognatori Quelli che i benpensanti chiamano errori.” Per saperne di più
Autori, Interviste, Ritratti
Sonia Bergamasco
“L’umanità è in bancarotta morale. Il teatro ha il dovere e la necessità di reggere con forza, ad altezza uomo, lo specchio di questa realtà. Da pessimista convinta, confido nelle realtà minoritarie e nell’intelligenza del cuore. Non mi arrendo.” Dall’intervista a cura di Sandra Gesualdi (sulla rivista hashtag#LeFrecce – Trenitalia, novembre 2025). Si parla della… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
9 Novembre ( 1934 )
Un pensiero per mia zia dalla macchina del tempo. Una memoria fotografica di sessanta anni fa… Per saperne di più
A mia Madre, Amore
LA CRISALIDE SI TRASFORMA IN FARFALLA / PIANO SONATA
Fotografo cimiteri dal 1981. Cimiteri in Italia, Francia, Inghilterra, Polonia e Germania. Il cimitero, scrive Foucault, è “lo spazio della morte nella città dei vivi”, un posto speciale che, attraverso prescrizioni e riti, consente alla comunità di conferire senso e ordine a ciò che altrimenti rappresenterebbe l’elemento più caotico dell’esperienza umana: la fine… Per saperne di più
Ospedale Psichiatrico di Quarto, Prendersi cura
DA 4 SETTIMANE
DA 4 SETTIMANE si restaura il presepe sott’acqua con ragazzi del BasagliaSono quindi operativo e “in ascolto” Le tre parole chiave, come dice il dott Natale Calderaro sono : EMOZIONE CONNESSIONE TRASFORMAZIONE Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
RICORDINI FOTOGRAFICI
Polaroid nel mio primo studio ricavato nel garage di mia nonna Alberta in Corso Europa al 1119 A memoria siamo tra i 48 e 49 anni fa… mi creavo già dei “ricordini fotografici” scattando foto ai miei amici….usavo la polaroid perchè non avevo che lei… La polaroid fu un regalo, non ricordo se per… Per saperne di più
Prendersi cura, Riposizionare Fotografia, Ritratti
CARLA & JIMMY
CARLA & JIMMY Una storia d’amore autentico. Un tempo, quando mi affacciavo alla finestra di cucina, potevo scorgere una sagoma di quasi due metri per 60 kg che la gente chiamava “Er Jimmy”, in realtà aveva il mio stesso nome: Alberto. Er Jimmy aveva una storia tristissima alle spalle. Finì in galera per… Per saperne di più