Varie
Un fiore… un pianeta
Questo è un normalissimo fiore visto dall’alto usando come mia consuetudine il diaframma tutto aperto. Ho scelto un punto di visuale differente, quello di un’ ape che sta atterrando. Un semplice e comune fiore di campo diviene un pianeta da esplorare alla ricerca di nuove risorse per la vita. Per saperne di più
Varie
Come lacrime che il vento scorre
…durante il viaggio,raccontando di sua sorella da piccola,mia madre si è commossa e le sono scese alcune lacrime, riviste più tardi nel vento che scorreva questi fiori bianchi… Ho portato mia madre a raggiungere Papà in ferie. Un “viaggio parlato” un percorso legato alla sfera dell’intimità , delle sensazioni. A Mamma ho sempre raccontato tutto… Per saperne di più
Varie
Una donna e una canaglia
Lui (Lino Ventura) è un ladro che per poter fare il suo colpo corteggia un’antiquaria di cui si innamorerà. Lei lo presenta ai suoi amici intellettuali per una cena ,loro lo provocano e….. Per saperne di più
Varie
Tempo d'esami
Ciro, un mio allievo del corso d’Accademia 2011/2012 Sono giorni d’esami in Accademia. I corridoi sono il teatro di “paesaggi umani” :la transumanza da una commissione all’altra. L’aula nella quale esamino, chiamata 3H è stata un tempo quella in cui appresi le prime nozioni di fotografia. C’è ancora l’odore di quella generazione che tra la… Per saperne di più
Varie
Riconoscere la bellezza del mondo
foto di Laura Giovannetti Guardo per riconoscere la bellezza del mondo, quella bellezza che ho dentro per come ho imparato a sentire i luoghi, le cose e le persone,questo nonostante la mia infinita imperfezione. Per saperne di più
Varie
Vincenzo Guerrazzi
di Paride Leporace La figlia m’informa che stanotte e’ venuto a mancare al nostro affetto e stima lo scrittore, pittore e operaio Vincenzo Guerrazzi. Aveva 72 anni tutti spesi alla coerenza delle sue idee. Era nato sulla Jonica Reggina, figlio di un martire antifascista, era emigrato nella Genova del triangolo industriale. Operaio all’Ansaldo crea un… Per saperne di più
Varie
La fotografia ieri e oggi
“Il Dr. Schweitzer è stato fotografato da W. Eugene Smith nel 1954 utilizzando la fioca luce della lampada a petrolio e quella di un lampo con lampadina vacublitz, schermato con un fazzoletto e rivolto verso il pavimento.” Una volta pubblicare una fotografia era una piccola conquista, dovevi rivolgerti alle riviste che ti indirizzavano al… Per saperne di più