A mia Madre
Erre
Da bambino avevo una lavagnetta con le lettere calamitate. Era un modo allegro e colorato per imparare qualcosa. Quando andai a vivere da solo l’appesi in cucina. Era un fil rouge con la mia infanzia. Erre…immediato il collegamento col nome di mia Madre: Rosanna. Quest’estate, la più lunga e calda dal 1961, è… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Tutto doveva ancora succedere
Selfportrait 1981 Sulla strada per il Faggeto 1985 Con Cristina Leoni a Iola 1980 Mia zia Silvia delle Ballette primi anni 80 Ines Besozzi primi anni 80 Immagini da diacolor 1980/1985 e stampe argentiche Tutto cosa? L’avventura artistica era in nuce , abbandonavo le matite e i pennelli in favore della fotocamera. Cominciavo… Per saperne di più
Ritratti
A TROVARE ARIANNA NEL SUO STUDIO
“Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere” Plutarco Ho seguito Arianna per oltre 5 anni, sia al triennio che alla specialistica. Con me ha sempre preso il massimo dei voti attribuibili. VOLONTA’ COSTANZA E ABNEGAZIONE sono le sue caratteristiche. Al primo incontro, lo dico apertamente, presi una… Per saperne di più
Mostre
15 settembre 2022 ore 17 QUARTOPIANETA
Foto di F. Bussalino 2022 OGGI 15 SETTEMBRE ALLE ORE 17 – QUARTOPIANETA FESTIVAL 11 EDIZIONE-INDIFFERENZA LE BOTANISTE 1994 Quando Alberto mi chiese, mesi fa, un contributo per LA LUNGA STRADA DI PER PAOLO PASOLINI pensai a questo lavoro mai esposto ( quindi inedito) del 1994. In 5 immagini sfilano alcune delle mie influenze/suggestioni :… Per saperne di più
Mostre
Domenica ( diario )
da LE BOTANISTE 1994 Aigues Vives Davide Ape in sella con dietro Luigi Caracciolo Dopo un venerdì notte insonne, tra luna piena e piccoli drammi famigliari, sorseggio un caffè sul bordo del mattino . Apprendo la notizia di un altro amico che se ne è andato. Scampoli di una gioventù che fu. La generazione… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Trattenere
TRATTENERE Se il quadro è una copia della cosa raffigurata, allora la fotografia ha un fondamento più autentico che racchiude in sé qualcosa di «magico» dell’oggetto. La fotografia coglie, trattiene ed esprime la riverberazione della magia che l’oggetto suscita. In una parola, scrive Susan Sontag, mentre il quadro raffigura, la fotografia acquisisce. … Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
TRASFORMARE ATTRAVERSO IL RICORDO
Quest’estate una borsetta anni 60 di mia madre è divenuta uno strano comodino nella mia casa sull’ Albero. La zip sostituì il cassetto. Un giaccone di lana a bande colorate che mia nonna Elvezia fece per mia madre Rosanna è stato indossato da Margherita per il servizio fotografico che ogni anno le regalo.… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
PARTIRE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2022/09/IMG_6867.mp4 Partire è un po’ morire, è morire rispetto a ciò che si ama: si lascia un po’ di se stessi a ogni ora e in ogni luogo. (Edmond Haraucourt) Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche, Sulla fede
AL DI LÀ
Voliamo nell’azzurro immenso e seguiamo con calcoli matematici il ritmo degli astri. Amo studiare “contemplando” i minerali, le piante, gli animali e il corpo umano. “Al di là” di quelle nubi credo ci sia Luce senza Tenebra. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Sulla fede
Dire GRAZIE
Autoritratto estate 2022 Il tramonto e la lavanda dell’ estate del 2022 L’estate 2022 sta tramontando… Sono una “macchina sensibile”, il mio carburante sono le emozioni, le custodisco e le offro agli altri. Umile esegeta di quel libro scritto dal dito di Dio ( cit Ugo di San Vittore) faccio storcere il naso da… Per saperne di più