A mia Madre, Mostre
Le Parole che Accarezzano
Le parole che accarezzano Le lettere alla Mamma di Don Milani, la morte della Mia Quando un bambino dovesse mai scegliere tra un nuovo giocattolo o l’amore della Madre facilmente finirebbe per decidere di consacrarsi verso lo spirituale, verso l’Amore (materno) che non è un oggetto ma appare ai suoi occhi ben più affidabile.… Per saperne di più
A mia Madre, Mostre
Un atto dovuto
Quando il 23 Novembre del 2021 mia madre morì provai un dolore immenso. La gente prese a darmi consigli su cosa avrei dovuto fare e su cosa no. Ascoltai, ma feci come sempre, a modo mio. Camminai, piansi, pregai. Il mio intervento dal titolo “Le parole che accarezzano” parte dal regalo di un libro… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Video
LA RICHIESTA
Mesi fa sono state girate delle scene con Mauro John Capece per un documentario che sta facendo su me con i suoi allievi. Stamane mi è stata chiesta per inserirla la foto con la quale 34 anni fa vinsi il 1 premio nazionale come ritrattista. Quell’immagine diceva già molto sulla mia direzione futura… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
L’IMMAGINE COME PUNTO DI PARTENZA
Racconto storie, le mie, storie che poi, offro a tutti. L’immagine è la partenza, possono anche raggiungerla delle parole , talvolta. Un modo di guardare per dirla con Calvino che diviene il nostro “essere in mezzo al mondo”. Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano
IL PRIMO STIPENDIO
Dopo un’esistenza da free lance ( precarietà tout court ) presi il mio primo stipendio a scuola. La prima spesa, fu qualcosa per i miei genitori, un piccolo pensiero per loro. Oggi ,mentre ordinavo i files per la mostra su Don Milani, è apparso questo appunto di mia madre su uno dei suoi taccuini…… Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano
TERRILE CUOR GENTILE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2023/06/IMG_1077-1.mp4 Questa definizione è nuova, non l’avevo mai sentita in 19 anni di docenza istituzionale ma ieri all’ultima lezione si è librata nell’aria di SPAZIO 21. Negli ultimi anni ho lavorato sino a sfinirmi per contrastare i lutti, le malattie e ogni inconveniente che la vita mi poneva innanzi. La fotografia… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
LASCIA UNA TRACCIA DEL TUO PASSAGGIO
Stamane spostando dei libri è apparsa questa striscia di 4 foto tra amici. La fotografia fa questo: lascia una traccia del nostro passaggio terreno. Come non pensare a “Comportamento, Biennale 1972, Padiglione Italia” e a Franco Vaccari col quale ho collaborato e esposto. Tra gli oggetti che hanno cambiato il corso dell’arte c’è… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
RITRARRE (sempre con il cuore in mano)
La fotografia permette di fissare per sempre le sembianze di una persona cara in un preciso momento e, anche a distanza di molti anni, riporta sempre all’emozione di quello scatto e alle suggestioni del luogo in cui è stato realizzato. Ognuno ha il suo modo di fotografare, il suo stile, il suo modo… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
LE INTEMPERIE DELLA VITA
Dal 10 Dicembre del 2020 vivo un cambiamento climatico che mi fa dire spesso: “piove sul bagnato”. Sono stremato ma grato! Perché al momento, anzitutto sono “vivo”. Devo però affinare l’arte di comprendere che se una fotografia del genere può essere bella allora perché non poter dire a alta voce che anche ciò che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Video
ACCADE
Sento parlare di “persone”, di inclusività, di rispetto e mi accorgo che troppa gente “non ascolta” o quantomeno crede di farlo ma , non è così. Accade nelle amicizie, nell’ amore, sul posto di lavoro. Chi è definibile PERSONA? Un individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato… Per saperne di più