Favole morali, mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
LA METAFORA DEI FIAMMIFERI
Un fiammifero sta in una scatola ordinato assieme a tutti gli altri. La nostra società ama questa “configurazione”, questo assetto. Una scatola di fiammiferi puà essere metafora di un asilo/scuola/università, di un ospedale o di un altro luogo dove facciamo agire la nostra vita e sensibilità. Mi sono sempre percepito come un fiammifero che… Per saperne di più
Angeli, Ritratti
RONIT ELKABETZ
Incontrai Ronit a Venezia nel 1993 , era con due registi, Amos Gitai e Samuel Fuller. Le feci un ritratto e poi, le proposi di interpretare un Angelo con me, erano i primi che scattavo, le spiegai il senso e in pochi istanti “prese il volo”. Era molto più bella di come io l’abbia raffigurata.… Per saperne di più
Laboratori empatici, Prendersi cura
PRENDERSI CURA / LO STRANO CONCETTO DI ALICE
Marco I. era “immenso”. Assieme abbiamo trascinato tutti in una ALICE da Carroll che lui riscriveva e io fotografavo. Era la persona che dava il LA a ogni sessione, un vero leader. Tutti lo seguivano contribuendo con il loro “tocco speciale” Laura ( Dalla Dea) che li ha sempre seguiti e me li presentò… Per saperne di più
Prendersi cura, Ritratti
A OGNUNO LA SUA LUCE
Noi siamo le api dell’invisibile. Noi raccogliamo incessantemente il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d’oro dell’Invisibìle. ( Rainer Maria Rilke ) Ritratto del 1985 di Stefano Grondona, amico e maestro della Visione Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia, Ritratti
CLAUDIO LIZZA
Ci siamo conosciuti per strada. Subito amici. Cioran , rabbia sociale e altre storie. A volte esce la carta sbagliata e tu l’hai pescata dal mazzo. Come fosse un diario di bordo che vede il 1983 dirò ” ..ci trovammo tra le mani una faccenda molto difficile da gestire, lo sapevamo” . Dotati singolarmente… Per saperne di più
Senza Categoria
Joan Baez e l’attivismo in vietnam
Tra le esperienze sicuramente più sconvolgenti nella vita di attivista di Joan Baez c’è quella in Vietnam sotto i bombardamenti americani nel 1972. Ospite di un gruppo nordvietnamita assiste ai terribili “bombardamenti di Natale” ad Hanoi: undici giorni ininterrotti di bombe su città e villaggi. Joan ha un registratore su cui restano incise raffiche di… Per saperne di più
Arte, Riflessioni fotografiche, Ritratti
L’IDEA DI MORTE
H Bayard 1840 Luigi Capuana 1887 Luigi Capuana Luigi Capuana Genova 1994 Parigi 1994 Genova 1994 Parigi 1994 Genova 1994 L’IDEA DI MORTE “Morte, non essere superba, pur se t’hanno chiamata possente e terribile, perché tu non lo sei, perché quelli che tu credi travolgere non muoiono, povera morte, né tu puoi uccidere me;… Per saperne di più
Arte, Didattica, Ospedale Psichiatrico di Quarto, Prendersi cura, Riposizionare Fotografia, Video
PRENDERSI CURA ( le prime tappe di un viaggio nell’ umanità)
PRENDERSI CURA ( le prime tappe di un viaggio nell’ umanità) 1) Un buon fotografo ritrattista DEVE misurarsi da subito con L’ALTRO. Pochi giorni fa postavo la foto che mi valse il 1 premio italiano nel 1989 col volto di un bimbo appena nato…ecco DEFINISCI BAMBINO! Avevo 28 anni… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
PRENDERSI CURA
( 2 febbraio 2016) Kristin ogni tanto arrivava a trovarmi volando da NYC. Aveva con sè tutto ciò che le occorreva per la sua salute. Con le sue pillole e gli effetti personali riempiva di colore la cucina e altre stanze. La sua improvvisa scomparsa il 6/9/25… Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
EBETUDINE STUPOROSA
Stavo andando a presentare un libro per i comuni della “bassa modenese” quando guardando quell’albero, era il 6 novembre del 2010, avvertii una tempesta di emozioni , un turbamento profondo di fronte a quelle luci e colori come se fosse… “LA PRIMA VOLTA” La meraviglia accese la mia curiosità, mi fece riconoscere la mia… Per saperne di più