mitografia del quotidiano
Il mio 8 dicembre dell’anno duemiladiciassette
Ritratto a scuola il 7 Dicembre 2017 da Laura Bianchi Finalmente un 8 dicembre vissuto bene. La giornata iniziò sotto un cielo che richiese in modo semplice di mettermi al servizio dell’altro. E’ questo un bel modo di principiare il giorno rinunciando ad aprirlo con la devozione e il culto della nostra personalità come… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Non sono tuo padre…
Margherita Golinelli Estate 2017 Iola Cà Guaiumi Non sono tuo padre ma ti ho praticamente vista nascere. Non abito vicino a te eppure ci sono da oltre diciotto anni. Ho un modo strano di abbracciarti per comunicar il mio affetto, uso le mie fotografie e il tempo che le tiene assieme. Sei nata poco giorni… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Gli spazi emotivi della luce
30 novembre 2017 Sala Dogana guardando verso l’alto la nostra clip The sky’s gone out Noi abbiamo una sola vita: se anche avessi fortuna, se anche raggiungessi la gloria, di certo sentirei di aver perduto la mia, se per un solo giorno smettessi di contemplare l’universo. M Yourcenar Gli spazi emotivi della luce non è… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
L’ingranditore di Guido
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2017/11/video-1505410673.mp4 Quante volte ci fermiamo all’apparenza restando a galleggiare sulla superficie delle cose? Qui, ad esempio, cosa si vede? Un Terrile goliarda che abbraccia l’ingranditore attraverso un “boomerang” di odierna tecnologia come fosse un bambolotto no? In effetti desidero comunicare agli studenti il senso di “felice giocosità” nei confronti di quell’importante strumento che ci… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Denudarsi
24 luglio 2002 / Hasselblad 500 cm Come scriveva Cesare Pavese nel 1940 “L’amore ha la virtù di denudare non i due amanti l’uno di fronte all’altro, ma ciascuno dei due davanti a sé.” Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Di morte, di Louise e di fotografia
Oggi le morti le apprendiamo attraverso la bacheca del social mentre il corpo di chi ci è caro è ancora caldo. Si editano cordogli e ricordi per i quali a volte, vien quasi da storcere il naso. La comunicazione attraverso certi dispositivi è omologante e mi imbarazza. Adottiamo nostro malgrado delle forme che sono proprie… Per saperne di più
Didattica, Eventi
Dal cinema alla fotocamera : P30 la nuova pellicola Ferrania / Workshop b/n in 135 mm
Castello D’Albertis 25 novembre 2017 dalle 10,30 alle 17,30 Workshop di Fotografia Analogica in 135 mm a cura di Alberto Terrile/Areasessantuno, con il modello Alessandro Manfredini. La pellicola FERRANIA P30® ALPHA potrà essere sperimentata nella suggestiva cornice del Castello d’Albertis. La pellicola P30® ALPHA, riproduce con tecniche moderne la pellicola che oltre cinquant’anni… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Piove
La pioggia è necessaria per la natura e anche per chi vuol vedere l’arcobaleno! Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Di tutto ciò che vive
Il nostro tempo sembra proprio che voglia dismettere alcuni modi e materiali a discapito dei 130 recettori tattili che agiscono in un centimetro quadrato della nostra pelle. Ci sono delle cose, la carta ad esempio, cui non posso, non riesco e non voglio rinunciare. Amo carezzare la fibra per andare al di là della superfice… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Quel lato nascosto delle cose
Quando esco di casa e monto sull’auto Quando prendo l’autostrada e inforco un uscita a caso Quando mi trovo a un bivio e scelgo di salire anzichè scendere Quando inseguo particole di me negli spazi che attraverso Quando cerco di sviluppare i sensi in modo da poter vedere quella parte nascosta, più ampia, del mondo… Per saperne di più