mitografia del quotidiano
L’occhio del giardiniere
Certe volte si incontrano esistenze bloccate , soffocate dalle convenzioni sociali e dalle abitudini che, come piante rampicanti cresciute da dentro, si avvinghiano alle loro vite. Per saperne di più
Varie
… mi dai un bacino?
Questioni d’ amore o un caso di linguistica ? bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi, a frullare le uova o la panna,… Per saperne di più
Arte, Varie
Occhio critico
Ritratto di Jackie Winsberg pittore ( Francia 1995) ( Guido Ballo- Occhio critico ) Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Julia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron di Giuliana Bertelli Garden Reach 1815 – Cylon 1879 Julia Margaret Pattle, nota con il cognome Cameron, era nata a Garden Reach, nei pressi di Calcutta, nel 1815, quando sull’impero britannico non tramontava mai il sole. Figlia di un ufficiale inglese della British East India Company e di un’aristocratica francese, Adeline de… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La gioia e il piacere
6 maggio 2010…entrai in quel bosco e innanzi a tutti quegli occhi provai gioia.. La gioia è un emozione che ci abbaglia, un’emozione spontanea che non può essere cercata né progettata mentre il piacere è sempre l’oggetto di una ricerca. L’esperienza della gioia libera la mente e il cuore; non si accumula, né grava la… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Ciao Massimo…
Massimo Trenti Guiglia 2002 per la mia serie “nel segno dell’Angelo” Dalla Gazzetta di Modena Vignola ha salutato il fotografo Massimo Trenti 11 febbraio 2018 È venuto a mancare giovedì, a 59 anni, il fotografo e scrittore Massimo Trenti, persona molto conosciuta ed apprezzata tra Vignola e Guiglia Con i suoi… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Come si fa…
Nidi 2007 Come si possono fare delle buone fotografie alla gente? Prima occorre imparare a usare le esperienze, le parole e le immagini al pari dei desideri contenuti nella nostra vita. Poi, potremo avvicinare un poco alla volta gli altri, entrando senza far troppo rumore nelle loro vite, se non se ne accorgeranno, credimi, sarà… Per saperne di più
Favole morali
Chiedetelo al sole
La nuvola e l’albero s’incontrano un giorno d’estate su una collina e scoprirono che si piacevano. Il sole li faceva brillare e donava il suo tepore senza fare preferenze. Venne poi l’autunno e iniziarono le prime difficoltà . Il sole, pur perdendo un poco le sue forze , si ostinava a fare tutto il possibile.… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
L’uomo, sintesi armonica dei regni della natura
Erbario 2018 Un giorno scoprii di avere una lunga arteria che collegava direttamente l’occhio col mio cuore. Compresi tutto questo andando incontro alle cose del mondo, mi bastava guardarle per sentirmi inondare di bellezza, di gioia e di gratitudine. Credo che lo spirito umano racchiuda il valore cosmico della terra mentre l’Universo evolve la coscienza.… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Quale Volto
1965 “Il volto è una rivelazione, incompleta e passeggera, della persona. Nessuno ha mai visto direttamente il proprio volto; lo si può conoscere soltanto riflesso nello specchio o per mezzo di una fotografia. Il volto non è dunque fatto per sé stessi, ma per l’altro o per Dio: è un silenzioso linguaggio ; è la… Per saperne di più